Archivio mensile 08/02/2022

ALL’AVVIO I LAVORI PER LA CREAZIONE DEL PRIMO CENTRO DI ADOZIONI CONIGLI COMUNALE

Oggi è una giornata di importanza storica per la nostra associazione. Dopo anni di impegno e duro lavoro, finalmente il nostro progetto di gestione colonie di conigli presso parchi pubblici vede il suo massimo compimento con l’avvio dei lavori per la costruzione del primo centro di adozioni conigli Comunale in Italia.
La creazione di questa struttura sarà l’alternativa all’acquisto di animali per il cittadino, in chiara opposizione al mercato della vendita dei pet, dal quale derivano la maggior parte delle problematiche per ogni associazione che recupera animali. Ricordiamo che esiste un mercato clamoroso di conigli, esposti nelle vetrine dei negozi ancora cuccioli, e che questo mercato della vendita non condivide le conoscenze necessarie a chi porta in casa questi animali, causando così l’incremento di quelle situazioni di non reciproca soddisfazione (ma soprattutto per il coniglio) che spesso si trasformano in cessioni oppure in abbandoni.
Presso la struttura in fase di costruzione, invece, i cittadini interessati potranno avvicinarsi ai conigli con il supporto dei volontari, che saranno lieti di condividere la corretta gestione e garantire così che l’ingresso in famiglia di un coniglio sia un’esperienza gratificante per tutti, soprattutto per il coniglio.
Una volta ultimate le lavorazioni predisposte dal Comune, che merita di essere ringraziato per primo per aver accettato e sostenuto le nostre proposte, MADE in BUNNY provvederà all’allestimento della struttura realizzando delle recinzioni interne per creare dei box che saranno attrezzati per ospitare tutti quei conigli che per diversi motivi non sono riusciti ad adattarsi alla vita nella colonia, oppure i nuovi conigli abbandonati nel territorio, anche provenienti da allevamenti rurali (destinati al consumo alimentare e liberati spesso malati dagli allevatori) al fine di provvedere alle loro esigenze e ad una futura adozione.
Questa attività di allestimento della struttura sarà realizzata anche grazie a RadioVeg.it che ha devoluto a questo nostro progetto parte della raccolta fondi denominata “3 giorni per RadioVeg.it” realizzata lo scorso dicembre, e naturalmente grazie a tutti i donatori e sostenitori della radio e del nostro progetto. A Grazia Cominato, allo staff della radio ed a tutti i donatori, tra i quali ci fa piacere ricordare Gianluca Felicetti e la LAV, va oggi il nostro più sincero ringraziamento per il sostegno ricevuto.
Chi segue le nostre attività e ci sostiene, sa che Made in Bunny odv nel 2020 ha sottoscritto con il Comune di Forlì un patto di collaborazione per avviare un progetto di gestione della colonia presente al Parco Urbano Franco Agosto: il patto prevede, tra le varie attività in essere, la vaccinazione e sterilizzazione dei conigli effettuata dal Comune e la supervisione tecnica della Asl di competenza. Made in Bunny ha provveduto alla creazione di un gruppo di cittadini volontari ed alla loro formazione attraverso condivisione di conoscenze e webinar con veterinari esperti in conigli. I cittadini sono coloro che provvedono alla gestione della colonia ed alle catture, ed oggi siamo ad oltre 300 conigli vaccinati, sterilizzati e messi in sicurezza.
E questo gruppo di cittadini, proprio oggi, ha depositato con la nostra collaborazione l’atto costitutivo di una nuova associazione Forlivese: La piccola tana di Forlì, associazione che si occuperà della gestione dei conigli presso il parco nell’attuazione del patto di collaborazione, della gestione della nuova struttura e delle adozioni dei conigli. Creare opportunità di volontariato è stato da sempre un nostro obiettivo, all’apice del progetto di gestione delle colonie. Ed oggi possiamo festeggiare anche questo risultato.
Ricordiamo che Made In Bunny ha proposto questa iniziativa anche in altre decine di situazioni e che è già avanzato alla fase progettuale in altri tre comuni. Con i fatti si sta anticipando la legislatura, che dovrà tenere conto delle nostre attività.
Come esistono strutture pubbliche per cani e gatti, ora il comune di Forlì ha una struttura in cui ospitare i conigli in cerca di casa. Una enorme conquista, se pensiamo che per la legge italiana il coniglio ancora non ha lo status di animale da compagnia (a questo proposito Vi ricordiamo di firmare la nostra petizione per riconoscere i diritto degli animali da affezione anche ai conigli, sul nostro sito al link https://www.madeinbunny.org/…/il-testo-della-petizione…/).
Il nostro sogno è che questa sia la prima di una lunga serie di strutture dedicate ai conigli randagi, così da poter sollevare le Associazioni ed i Volontari dall’onere degli stalli casalinghi per permettere loro di avere maggiore capacità di recuperare gli animali in difficoltà.
Per sostenere il nostro lavoro e la realizzazione di questo ed altri progetti, potete aderire alla campagna di tesseramento 2022 oppure effettuare una donazione. Con la trasparenza che ci contraddistingue, tutti i fondi raccolti saranno spesi per gli animali e sarà dato conto di quanto realizzato. Le informazioni su come sostenerci sono sul nostro sito internet al seguente link:
Il direttivo.

LE GUARDIE ZOOFILE E LE LORO POSSIBILITÀ DI INTERVENTO.

A volte, a fronte di una segnalazione di cattiva gestione dei conigli, vengono interpellate le Guardie Zoofile.

Molto spesso in queste situazioni, accade che il coniglio (con vari solleciti e richieste) venga ceduto spontaneamente dal proprietario.

È pur sempre una vittoria, si intende… togliere un coniglio da una gabbia o da un balcone o da una cattiva gestione è sempre un passo avanti.

Ma un vero passo avanti per la tutela del coniglio, e di altri animali non convenzionali, sarebbe quello di dotare le GGZZ di armi importanti. Non armi da fuoco, s’intende, ma armi legislative affinché abbiano gli strumenti per sanzionare una situazione non conforme alle esigenze etologiche di specie.

Non esiste, se non in qualche regolamento comunale particolarmente all’avanguardia, una normativa che stabilisca come deve essere minimamente detenuto un coniglio. In queste condizioni, è difficile intervenire se non facendosi cedere l’animale. Ed i detentori restano per lo più impuniti.

Ci scandalizziamo se un cane viene tenuto a catena, e per tutelarlo gli strumenti ci sono. Ma se un coniglietto viene tenuto in una gabbia poco più grande di lui… beh, la cosa cambia.

Aiutateci a portare avanti la petizione “Anche io so farti compagnia”: firmando potrete far sì che si delinei un quadro normativo che possa tutelare anche i conigli e gli animali non convenzionali.

Firmate e fate firmare la petizione.

Deborah  per  MADE in BUNNY O.d.v.

Anche io so farti compagnia

RESOCONTO DEL 2021 E PROGETTI PER IL 2022 – ATTIVITÀ DELL’ASSOCIAZIONE MADE IN BUNNY ODV

Nel presente articolo, secondo la trasparenza che da sempre ci contraddistingue, presentiamo alcune delle principali attività realizzate nello scorso anno ed in seguito alcuni progetti in corso di attuazione per il nuovo anno.
RESOCONTO DEL 2021
L’anno 2021 appena concluso ci vede in un momento di massimo impegno nel lavoro di tutela delle colonie di conigli nei parchi pubblici.
Infatti abbiamo avuto all’attivo diversi tavoli tecnici con più comuni ed enti di controllo, nei quali abbiamo provveduto a presentare un progetto specifico di gestione delle rispettive colonie, nella speranza di poter migliorare le condizioni di vita dei tanti conigli abbandonati presenti in tutta Italia.
Iniziamo con Forlì – parco Franco Agosto, e con l’esecuzione del progetto di gestione della colonia grazie al patto di collaborazione stipulato con il Comune, al supporto tecnico della Asl di Forlì ed alla Clinica Veterinaria Porta Schiavonia. All’attivo oltre 300 conigli vaccinati e sterilizzati, anche in regime di zona infetta a seguito di un focolaio di mixomatosi, ordinata dal Comune ad agosto 2020 e terminata a maggio 2021. In quei mesi non ci sono stati abbattimenti di massa, ma vaccinazioni, sterilizzazioni ed adozioni.
Inoltre tutti i casi che uscivano dalla gestione veterinaria ordinaria pattuita, sono stati presi in carico direttamente da MADE in BUNNY Odv, con i relativi costi anche elevati, che abbiamo potuto sostenere grazie all’auto finanziamento ed all’aiuto dei nostri sostenitori.
Ma la nostra attività non si è fermata soltanto a Forlì. Abbiamo tavolo tecnico aperto con il comune di Bari per la Pineta San Francesco. Abbiamo dato supporto ad una squadra di volontari per il censimento e la gestione dei conigli. Al momento la colonia è esaurita, ringraziamo per la collaborazione la garante per la tutela dei diritti animali ed i volontari di Bari per il costante impegno e per le comunicazioni di aggiornamento e monitoraggio che ci stanno garantendo.
Sempre in Puglia, abbiamo un dialogo aperto con il comune di Noicattaro, abbiamo presentato il nostro progetto per la gestione della colonia a valle di sopralluogo di dettaglio. Stiamo attendendo l’indizione di una gara di appalto per poter presentare la nostra istanza.
Nel Lazio, a Roma, abbiamo ottenuto autorizzazione alla realizzazione di eventi informativi circa il corretto comportamento del cittadino nel parco della Caffarella, al fine di aiutare nel rispetto del regolamento del parco e nella gestione della colonia di conigli in esso presente. Abbiamo così realizzato alcune giornate informative con campagna di volantinaggio e sensibilizzazione. Le attività procederanno con il censimento della colonia.
Sempre in Emilia Romagna:
– abbiamo dialogo aperto con il comune di Correggio, al quale abbiamo presentato il nostro progetto e siamo in attesa di sviluppi;
– abbiamo dialogo aperto con il comune di Reggio Emilia, per il parco “Il Diamante”, al quale abbiamo presentato un progetto specifico a seguito di sopralluogo. Il Comune, recentemente, ha avviato un procedimento di propria iniziativa, chiedendo a noi ed altre associazioni supporto per le adozioni, in quanto in conigli non adottati, a seguito di sterilizzazione, saranno reintrodotti nel parco, senza la necessaria messa in sicurezza da noi invocata. Su questa situazione forniremo aggiornamenti in post specifico.
Queste sopra sono soltanto alcune delle situazioni più rilevanti da noi seguite. Si precisa che, per ogni istanza, sono necessarie ore di impegno dei Volontari e del personale tecnico, al fine di poter utilizzare con la massima efficacia lo scarso quadro normativo esistente circa il coniglio, animale da reddito per la nostra legge.
Fra le varie segnalazioni ricevute, siamo stati in grado di trovare adozione e/o sistemazione ad oltre 40 conigli, nonostante non sia questa la nostra attività, anche grazie all’aiuto di rifugi ed alcune associazioni che ringraziamo per la preziosa collaborazione, ed infine grazie ai nostri volontari che autonomamente, tutti, aiutano quando possibile e non si voltano mai dall’altra parte.
Di fatto non c’è stata alcuna segnalazione o situazione che non è stata affrontata, gestita, riscontrata. E la maggior parte di queste non sono neanche apparse sui social, a volte per mancanza di tempo, più spesso perché non è l’autocompiacimento una caratteristica del nostro modus operandi.
Concludiamo dicendo che quanto da noi posto in opera, tutta la nostra attività realizzata, costituisce uno storico precedente che si oppone ai tanti stamping-out messi in pratica negli anni da Comuni ed Aziende Sanitarie Locali in caso di colonie infette. Abbiamo anticipato la legge coi fatti. E questi elementi, raccolti insieme, ci hanno permesso entrare in contatto con il legislatore, al quale abbiamo presentato le nostre motivazioni, la nostra petizione per il riconoscimento del coniglio come animale da compagnia e le firme già raccolte (oltre trentamila firme), aprendo così un dialogo ed una possibilità che rappresenta per noi il massimo obiettivo e la nostra unica ragione di esistere come associazione.
Abbiamo attivato in diverse scuole italiane il primo progetto formativo per gli alunni delle classi IV e V della scuola primaria e della classe I della scuola secondaria di primo grado, con finalità educative circa il delicato tema degli animali da affezione: MADE in BUNNY torna a scuola. Lo scopo del progetto da noi realizzato, e disponibile per tutte le scuole italiane, è finalizzato allo sviluppo della corretta relazione uomo-natura, contribuendo ad insegnare agli alunni il rispetto per ogni forma di vita.
Abbiamo avviato una campagna in favore della sperimentazione senza sfruttamento degli animali, presentando in ogni evento contenuti informativi e sostenendo l’associazione I Care Europe Onlus con il ricavato di questa attività.
Abbiamo realizzato una campagna contro l’acquisto di animali per il periodo natalizio, con l’affissione di manifesti nel centro storico di Roma, invitando all’adozione i cittadini.
Abbiamo trasformato il nostro gruppo Facebook nell’attuale MiB Conigli Animali Ambiente Community: un gruppo che promuove iniziative di varia natura per il rispetto dell’ambiente e di tutti gli esseri viventi che lo occupano creando in questa direzione nuove collaborazioni con altri enti ed associazioni anche per la tutela di altre specie oltre al coniglio ed ai nuovi animali da compagnia.
PROGETTI PER IL 2022
Veniamo a svelare alcuni dei progetti per il futuro.
Anticipando ancora il quadro normativo in essere, abbiamo ottenuto l’autorizzazione all’allestimento del primo centro di adozioni cittadino all’interno di un Parco Urbano. Infatti a Forlì sono in fase di progettazione le lavorazioni che ci garantiranno un’area di oltre 120 mq che provvederemo ad allestire in singoli box al fine di promuovere nella città le adozioni. In affiancamento a questa iniziativa, partirà a breve una campagna informativa con affissioni e volantini nel Comune di Forlì, con il patrocinio del Comune e dell’Azienda Sanitaria Locale. Tale attività sarà volta a far conoscere quanto in essere presso il parco urbano, a valorizzarlo ed a trovare nuovi volontari per la gestione della colonia, e soprattutto a combattere l’acquisto di animali ed il loro abbandono.
In questa direzione, annunciamo l’apertura imminente della nuova associazione forlivese La piccola tana di Forlì, fondata, con la nostra supervisione e collaborazione, da alcuni dei volontari del parco, con lo scopo di affermare l’impegno cittadino nella gestione di questa delicata tematica costituita dalla colonia cunicola e massimizzare il risultato di tutela e gestione della stessa.
Abbiamo realizzato inoltre un nuovo progetto educativo, a cura di personale tecnico specializzato, per i bambini dell’asilo nido e della scuola dell’infanzia. Questo progetto vuole abituare il bambino ai concetti di rispetto attraverso la conoscenza, con la finalità di far comprendere il senso di responsabilità che comporta una adozione di un animale, e che la stessa potrà avvenire soltanto quando si avrà l’età necessaria per prendersi tale impegno.
Non appena l’emergenza pandemia lo renderà possibile, riprenderemo anche l’organizzazione di eventi informativi, al fine di promuovere sempre e costantemente l’idea del coniglio come animale da compagnia, orientando il messaggio al di fuori della nostra rete di contatti, valorizzando le adozioni e l’impegno dei tanti volontari a tutela di questa specie, ormai presente in maniera importante in Italia non più come animale destinato al consumo.
Parteciperemo inoltre alle tante campagne in favore delle altre specie, dall’emergenza cinghiali che seguiamo da due anni per quanto riguarda Roma e la Regione Lazio, ad ogni altra emergenza che riterremo opportuno sostenere e supportare.
Perseguiremo di fatto il nostro scopo istituzionale: i conigli, gli animali e l’ambiente.
E’ partita la campagna di tesseramento per l’anno 2022. Le attività cui sopra potremo realizzarle anche grazie al Vostro sostegno. Per informazioni ed iscrizione potete scrivere a info@madeinbunny.org oppure cliccare al seguente link:
Il direttivo di Made in Bunny Odv