Archivio per Categoria Blog

Firmate la petizione contro l’abbandono dei conigli!!! Il video di Angelica Massera

Vorremmo ringraziare con tutto il cuore la bravissima e bellissima attrice Angelica Massera per aver firmato ed accettato di condividere la nostra petizione “Anche io so farti compagnia” (https://www.change.org/p/anche-io-so-farti-compagnia-per-lo…) e di averci dedicato un video stories sul suo profilo Instagram  https://www.instagram.com/angelicamasseraofficial/?hl=it

 

Invitiamo chi non lo avesse già fatto, a firmare la petizione e a ringraziare Angelica con tante condivisioni del post e tanti like sulla sua pagina https://m.facebook.com/profile.php…
Grazieeee

“🐰 Il coniglio è il terzo animale da compagnia nelle case italiane, ed il numero di abbandoni è altrettanto alto. Molto spesso i conigli vengono comprati come “regalo” per i bambini ma, proprio come un giocattolo, quando non piace o “non funziona più” perché si ammala, lo si abbandona con la convinzione che possa cavarsela da solo e che in fin dei conti un prato è il suo habitat naturale.

Ma bastano pochi conigli in un parco perché dopo qualche tempo ce ne siano 5 mila! E 5 mila conigli vuol dire purtroppo 5 mila morti per malattie da sovraffollamento.

Anche le associazioni sono strapiene di conigli di tutti i tipi, trovatelli, restituzioni, abbandoni….

E’ ora di dire basta.

Firma la petizione “anche io so farti compagnia”. Per lottare contro l’abbandono dei conigli, istituire un’anagrafe cunicula obbligatoria con microchippatura e punire più severamente tutti quelli che abbandonano gli animali e per permettere a chi li ama di considerarli membri della famiglia.

…perché la vita è un dono, per tutti, non un diritto da conquistare.”

La musica e gli animali. A cura di Niky Gammieri

Il 24 agosto 2018 si è svolto il primo concerto per animali ad Assisi nel bosco di San Francesco. Una vera e propria prima che speriamo possa avere altre repliche in luoghi, spazi e situazioni che consentano questo tipo di concerto. L’artefice di questa nuova interessante iniziativa è Andrea Ceccomori; lasciatemi spendere due parole su questo flautista di grande versatilità; un artista che ha suonato in tutto il mondo, dedicandosi sia al repertorio classico che accompagnando molti compositori contemporanei; Andrea svolge un attento lavoro sul rapporto tra il suono e l’animo umano.

Quando gli è stato chiesto come potesse, un artista che ha suonato persino per Papa Francesco ed al Table of Silence Memorial di New York, fare in un parco dei “concerti per animali”, ha risposto: <<Credo che la musica debba uscire dai propri templi, dai propri teatri e luoghi di culto, come diceva Wagner, e vivificare la natura. Deve portare un servizio aggiuntivo a tutto il creato e non solo agli uomini. Qui sta l’accezione sacra della musica del progetto Assisi Suono Sacro che sto portando avanti da anni, una musica universale che parli al cuore del creato. Traendo ispirazione da San Francesco e il suo amore per gli animali ( dal lupo alle amate allodole) ho ritrovato nel mio strumento, il flauto appunto, uno strumento magico per ammansire gli animali, un po’ come nella mitologia greca di Orfeo o in quella indiana di Krishna che incantano le fiere col flauto o la lira. Ovviamente ciò è solo una ispirazione, ma credo che anche gli animali possano trovare giovamento della musica e soprattutto un giovamento nel rapporto con i loro padroni: gli umani, i quali a loro volta, possono comprendere meglio ciò che li lega ai propri fratelli più piccoli>>.

Il maestro ha lasciato da parte l’aspetto scientifico della “zoomusicologia” per lasciare spazio a quello “artistico”, all’empatia, alla raffigurazione dell’animale nel suo intimo.

Ovviamente un uomo così sensibile non poteva che essere un conigliaro, infatti oltre un cane e due gatti, possiede anche due coniglietti.

Quindi lasciate che i vostri piccoli amici ascoltino e danzino con voi la fantastica melodia della vita!

ADAM. Il valore dell’adozione.

Oggi vi raccontiamo la storia del piccolo Adam. Proviene dall’invenduto di Natale di un allevatore di “pet” fornitore di negozi, era tornato indietro destinato alla morte.

L’allevamento è stato posto sotto sequestro e fino alla sua liberazione, Adam è stato in queste gabbie, alimentato in maniera pessima, insieme ai suoi compagni di sventura.

Sporco, vissuto nell’umidità, al buio, in una gabbia metallica posta in un ambiente fatiscente, con le zampette stanche ed i piedini doloranti, coccidosi, pasteurellosi….

Grazie all’operato di diversi volontari, Adam è stato liberato: era in condizioni di salute pessime: dopo un primo controllo ha fatto i suoi primi passi in libertà. Quindi il viaggio, le cure delle volontarie che lo hanno preso in carico ed il sogno di tutti questi esseri viventi: l’adozione.

E’ stato liberato in tempo per trascorrere i suoi ultimi 6 mesi circondato da amore e dal calore di una famiglia, amato e coccolato. Era un coniglio che portava con se i segni della sofferenza, era un coniglio sempre triste, schivo, per tutta la sofferenza passata e per quello che portava dentro di se.

<?php echo do_shortcode(‘

‘); ?>

Un tumore allo stomaco, causato anche dalla pessima alimentazione dei suoi primi (troppi) mesi trascorsi nell’allevamento lager, tolto troppo presto dalle cure della sua mamma coniglia fattrice….

L’adozione è un gesto d’amore, non comprate animali, non finanziate il mercato degli animali, non pagate perché questo accada ancora.

End The Cage Age

Anche MADE in BUNNY Odv sostiene l’opera di Animal Equality insieme ad altre organizzazioni nella raccolta firme dell’iniziativa dei cittadini europei per chiedere la fine dell’uso delle gabbie

Importante sostenere ogni iniziativa, lottare uniti su molteplici fronti, fare il massimo per i nostri amati animali.

Sulla base di questo principio MADE in BUNNY Odv sceglie di aderire alla raccolta firme End The Cage Age: un milione di firme raccolte in tutta l’Europa entro un anno.

Obiettivo ambizioso ed assolutamente raggiungibile grazie all’impegno di ognuno di noi. MADE in BUNNY Odv sta già raccogliendo le firme nei propri eventi, affiancando questa raccolta alla petizione “Anche Io So Farti Compagnia” organizzata per lottare contro l’abbandono dei conigli, giunto a livelli importanti negli ultimi anni, tanto da generare situazioni di criticità per sovraffollamento lapino nei parchi di diversi comuni italiani.

Nel seguito si riporta una descrizione dettagliata della presentazione dell’iniziativa e della situazione attuale degli animali negli allevamenti intensivi in Europa.

 

Dopo Bruxelles e la presentazione al Parlamento Europeo, Animal Equality e le altre 18 ONG della coalizione italiana presentano l’iniziativa al Parlamento con una mostra dedicata che resterà accessibile fino al 19 ottobre

Nell’Unione europea sono almeno 300 milioni gli animali allevati in gabbia ogni anno.

Nel nostro Paese circa 50 milioni di animali – conigli, galline, scrofe, vitelli e quaglie – sono costretti a vivere in spazi estremamente ristretti: un foglio A4 per galline e conigli, l’area di uno smartphone per le quaglie, e sbarre così strette da non potere girare su se stesse e prendersi cura dei propri piccoli per le scrofe. Questi animali trascorrono gran parte o tutta la loro vita senza poter esprimere i comportamenti che sono per loro naturali: le galline non possono stendere le ali, i conigli non possono stare sulle zampe posteriori o stendersi lateralmente, le quaglie non possono volare, le scrofe grufolare e preparare il nido per i loro piccoli.

Secondo il movimento europeo dei cittadini che lavora per migliorare le condizioni di vita degli animali, l’uso delle gabbie negli allevamenti è una barbarie istituzionalizzata e del tutto anacronistica. Per questo il movimento si è raccolto compatto nella più grande coalizione mai riunitasi per un’iniziativa europea dei cittadini. End the Cage Age comprende, infatti, più di 130 associazioni, di cui 19 in Italia, e ha già raccolto oltre 100.000 firme in tutta l’UE.

Oggi l’iniziativa è stata ufficialmente lanciata nel nostro Paese e presentata a Roma nel corso della conferenza stampa che ha visto la partecipazione del Ministro della salute Giulia Grillo. Sono intervenuti anche l’eurodeputata Eleonora Evi (M5S), l’On. Ilaria Fontana (M5S) e la Senatrice Loredana De Petris (LeU) presidente del Gruppo Misto, nel complesso di Vicolo Valdina, presso la Camera dei Deputati.

Il Ministro Grillo ha visitato la mostra e ha firmato la petizione europea dichiarando: “Questo è un tema importante e di salute pubblica in quanto il mio Ministero si occupa anche della parte veterinaria e del benessere degli animali. Parliamo di esseri senzienti che provano gioia e dolore: questo è riconosciuto dalla scienza e si riflette nelle nostre scelte. C’è bisogno di maggiore attenzione sia da parte dell’opinione pubblica che della politica. E’ un tema a cui noi siamo molto attenti da sempre e vogliamo rispondere in tutti i modi possibili a questa richiesta. Ci sarà un impegno da parte di questo Ministero nel vigilare e lavorare sul benessere degli animali, promuovendo quelle politiche che vadano in questa direzione. Mi auguro che questa iniziativa dei cittadini raggiunga l’obiettivo prefissato di un milione di firme”.

La mostra resterà aperta al pubblico fino alle 14 del 19 ottobre (dalle 10 alle 18, il 17 e 18 ottobre con ultimo ingresso alle 17,30 e dalle 10 alle 14 il 19 ottobre con ultimo ingresso alle 13,30)

[inbound_button font_size=”20″ color=”#ff0000″ text_color=”#ffffff” icon=”pencil” url=”https://animal-equality-it.endthecageage.eu/” width=”” target=”_blank”]Firma la petizione[/inbound_button]

 

In Italia hanno aderito 19 associazioni alla campagna: Amici della terra Italia, Animal Aid, Animal Equality, Animal Law, Animalisti Italiani, CIWF Italia Onlus, Confconsumatori, ENPA, Il Fatto Alimentare, LAC – Lega per l’abolizione della caccia, LAV, Legambiente, Lega Nazionale per la Difesa del Cane, LEIDAA, Jane Goodall Institute Italia,OIPA, Partito Animalista, Terra Nuova, Terra! Onlus.

(Cit. Animal Equality)

MIB On the road

Giornata Flegrea 2017 a Bacoli (NA)

Mondo Carota Party 2017

Prato dei Conigli- Rosicchiando a Natale 2017

Raccolta firme petizione “Anche io so farti compagnia” a San Cesareo- Isola dei Tesori

Maratona di Roma 2018

Raccolta firme petizione “Anche io so farti compagnia” presso la clinica veterinaria Animal Farm, Trieste.

Raccolta firme petizione “Anche io so farti compagnia” Piazza del Popolo- Roma

Raccolta firme petizione “Anche io so farti compagnia” in collaborazione con Follow the Bunny- Bologna

Sabbioneta 2018

Raccolta firme petizione “Anche io so farti compagnia” presso il negozio Beatiful Pets di Torino di Pierangela Coda

Lungotevere 2018

Raccolta firme petizione “Anche io so farti compagnia” presso il negozio Pyramid di Viale XX Settembre, 19 a Trieste.

 

MIB a 4 Zampe in Villa Lucca- Ottobre 2018

Raccolta firme petizione “Anche io so farti compagnia” e supporto alla campagnia dei cittadini europei “End the cage age”.

 

Raccolta firme petizione “Anche io so farti compagnia” presso il “Caffè Retrò”, Viale XX Settembre, 16 Trieste.

 

Sagra del Seitan- Vegan Festival settembre 2018- Firenze

 

 

Raccolta firme petizione “Anche io so farti compagnia” presso il negozio Beauty Farm di Sara Massarutto, Via Belpoggio 28/d, Trieste.

 

Mondo Carota Torino ottobre 2018

 

Raccolta firme petizione “Anche io so farti compagnia” bar gelateria Madison, Viale XX Settembre, 8 Trieste

 

Oktoberfest Vicenza Ottobre 2018