Archivio per Categoria MIB

Nostro riscontro all’ordinanza emessa il giorno 13/08/2020 dal Comune di Forlì

COMUNICATO SULLA COLONIA DI CONIGLI STANZIALI NEL PARCO URBANO “FRANCO AGOSTO” DI FORLÍ

In relazione all’ordinanza emessa il giorno 13/08/2020 dal Comune di Forlì, che di fatto costituisce misure di polizia veterinaria e l’istituzione della “zona infetta” in tutta l’area del Parco Urbano, MADE in BUNNY O.D.V. ha provveduto in data odierna ad inviare agli organi competenti la comunicazione riportata in allegato.

Specifichiamo che l’ordinanza ha avuto seguito dopo il rinvenimento di tre conigli deceduti, per cui è stata accertata dall’Istituto Zooprofilattico la presenza di mixomatosi.

MADE in BUNNY O.D.V. chiede la salvaguardia della colonia di conigli e che sia resa decorosa e vivibile la loro permanenza al Parco Urbano.

Resta ferma la nostra volontà di continuare le operazioni già iniziate con la preziosa collaborazione dei cittadini volontari e portare a termine il cosiddetto “Progetto Parchi” da noi presentato in un’ottica di tutela dell’intera colonia.

QUESTO È IL MOMENTO DI AGIRE.

Di seguito la nostra lettera trasmessa oggi 15 agosto 2020 alle ore 15:20.

 

 

AVVIO DELLE ATTIVITÀ’ DI VACCINAZIONE E STERILIZZAZIONE DEI CONIGLI DI FORLI’

Finalmente iniziano le attività di vaccino e sterilizzazione della colonia di conigli presente nel praco Franco Agosto di Forlì.

Abbiamo un urgente bisogno di persone disposte a regalare alcune ore del proprio tempo per aiutare i conigli del parco Franco Agosto di Forlì: stanno per iniziare le vaccinazioni e le sterilizzazioni della colonia, ma c’è bisogno di braccia.

Di tante braccia!

Non servono particolari competenze, si tratterà per lo più di portare i conigli dal parco alla clinica e di riportarli indietro, ma è una fase importantissima senza la quale non è possibile fare il resto…

Sabato 8 agosto alle ore 10:30 presso la casina del parco (raggiungibile cliccando a questo link https://goo.gl/maps/EAAwr5sE4HhEj6iy9) ci sarà un incontro con il Comune e con l’Azienda USL per avviare le attività.

Come già anticipato negli incontri prima del lock-down, le operazioni saranno illustrate dal dott. Rossi della AUSL, il quale farà un vero e proprio corso di formazione per i cittadini volontari che vorranno intervenire. In questo incontro verrà spiegato come si svolgeranno le operazioni: saranno loro a coordinare ed i volontari opereranno in tempi stabiliti. Le attività in campo inizieranno a stretto giro nei giorni seguenti.

Se conoscete il parco sapete che il numero di conigli è elevato, ed è necessario agire! Per favore, non giratevi dall’altra parte. Per lo meno, prima di decidere che questo impegno non fa per voi, andate a sentire quello che si dirà all’incontro.

Quei conigli hanno bisogno di aiuto, con poco si può fare tanto: non lasciamoli soli!

Per adesioni potete inviare una mail a info@madeinbunny.org indicando nell’oggetto “Ricerca volontari Forlì”, oppure compilare il modulo di contatto in fondo alla pagina indicando sempre nell’oggetto “Ricerca volontari Forlì”.

Grazie per l’attenzione.

Lo staff

MADE in BUNNY O.d.v.

Sportello di tutela legale del coniglio e dei nuovi animali da compagnia

Si riporta nel seguito il comunicato di avvio delle attività dello scorso febbraio, prima che il covid ci costringesse a questa pausa di attesa.

COMUNICATO RICERCA VOLONTARI PER COLLABORAZIONE CON IL COMUNE DI FORLI’ PER LA GESTIONE DELLA COLONIA DI CONIGLI PRESENTE AL PARCO
URBANO “F. AGOSTO”

Si ricercano dei volontari da impiegare nella gestione della colonia di conigli insediata presso il Parco Urbano “Franco Agosto” di Forlì (FC), in particolare nell’ambito delle attività
finalizzate alla sterilizzazione e vaccinazione.
I volontari verranno opportunamente formati a cura dell’Azienda Sanitaria ed opereranno in sinergia con gli enti (Comune e Azienda USL) e la Società che ha in gestione il parco.
L’impegno previsto è ipotizzabile in due giorni settimanali, in date preventivamente pianificate e comunque sulla base di quelle che saranno le varie esigenze.
Non sono richieste competenze specifiche, ma è preferibile avere già una conoscenza della corretta gestione del coniglio.
In vista di tali operazioni, il giorno 9 febbraio alle ore 10:30, presso la saletta riunioni situata nell’edificio all’interno del Parco, adiacente ai campetti sportivi, raggiungibile dal parcheggio pubblico situato al termine della via Fiume Montone (1a traversa a dx di viale dell’Appennino), si terrà un primo incontro tra il Comune e gli aspiranti volontari per illustrare e chiarire la situazione e le fasi del procedimento.
All’incontro saranno presenti i volontari delle Associazioni Made in Bunny Odv e Follow the Bunny che si occuperanno di supportare la formazione per quanto concerne l’etologia del coniglio.

Gli interessati sono pregati di scrivere a: info@madeinbunny.org inserendo come oggetto “Ricerca volontari Forlì”.
Il Dirigente del Servizio Ambiente e Protezione Civile

Ing. Gianfranco Argnani

    OPERAZIONE IMOLA – AGGIORNAMENTO – MARVEL RITROVA IL GRUPPO

    Oggi per Marvel è una giornata importante, sarà liberato in area protetta dopo più di un mese di degenza e cure mediche.
     
    Ritroverà il suo gruppo e speriamo possa finalmente avere una vita tranquilla lontano dai pericoli in cui è nato.
     
    Il consorzio bonifica argini ha “bonificato” proprio la scorsa settimana, ma non c’erano conigli in pericolo durante quelle operazioni.
     
    Anche per questo vogliamo ringraziare ancora.
     
    In primis la cara Milva, che ha tenuto con se Marvel in questi giorni e che è stata la scintilla di questa operazione. E non possiamo fare a meno di ricordare che essere un buon cittadino è più che sufficiente per risolvere le situazioni. Non basta segnalare e voltarsi dall’altra parte per essere a posto con la coscienza. Quando si vede qualcosa, bisogna fare ed aiutare chi è disponibile ad intervenire. E naturalmente con lei ringraziamo anche lo staff veterinario che si è preso cura di questa situazione: la dottoressa Chiara, la veterinaria che ha eseguito le vaccinazioni, che è stata presente già al momento della cattura dei conigli e li ha scrupolosamente visitati prima di vaccinarli, ed ha costantemente fatto visita ai due convalescenti Gigetto e Marvel nel post-operatorio per verificarne i progressi; la dottoressa Livia ha effettuato l’intervento ai due piccoli, insieme alla dottoressa Chiara.
     
    E in questo senso, disponibili ad intervenire, non possiamo non ringraziare il M.A.C Movimento Anti Caccia per avere eseguito le operazioni di recupero in tempo record ed avere garantito la salvezza ai conigli sugli argini oggi bonificati. Marvel ora è presso di loro, che si stanno occupando della staffetta verso la sua nuova vita.

    Il piccolo Marvel durante il viaggio verso la sua nuova vita

     
    E infine a Follow the Bunny..segui il coniglio, associazione con cui collaboriamo su molti fronti, che ha garantito ai piccoli un posto dove vivere liberi ed al sicuro.
     
    Concludiamo ricordandovi che cerchiamo ancora casa al piccolo Gigetto, possibilmente con giardino ed adatta alla sua particolare situazione clinica, ormai stabile e risolta, che prevede semplicemente una condizione “ad hoc” per le sue necessità. Per informazioni potete scrivere a info@madeinbunny.org.
     
    Grazie per l’attenzione.

    CAMPAGNA TESSERAMENTO 2020 MADE in BUNNY O.d.v.

    Apriamo la campagna per il tesseramento “soci sostenitori” per l’anno 2020.

    Un modo per essere più vicini alle nostre attività e sostenere il nostro lavoro.

    La tessera, simile a quella nella foto, vi sarà recapitata in formato elettronico così da non utilizzare materiale plastico ne cartaceo, e quindi senza danno per il nostro ambiente.

    Per diventare “soci sostenitori” potete scrivere alla nostra volontaria Debora Lombardo attraverso messenger oppure con una mail all’indirizzo soci@madeinbunny.org

    Grazie per l’attenzione.

    Volere è potere, dove c’è collaborazione

    – di Paola Smith

    Buon pomeriggio amici. Come promesso, oggi voglio raccontarvi una storia facendo una piccola premessa e, con la speranza che la leggiate fino in fondo.

    Come tutti sappiamo questi sono tempi difficili il paese sta vivendo una quarantena che sembra non avere fine, persone che hanno perso la vita, tante, troppe. A tutte le loro famiglie e a coloro che ancora sono ammalati va il mio primo pensiero. Il mio secondo pensiero è rivolto nei confronti di tutti gli animali che proprio a causa di questa pandemia sono stati abbandonati da “ persone” che in questo hanno trovato una ragione, deprecabile, per farlo.

    Loro sono tre caviette che fino a tre giorni fa vivevano in una casa dove hanno vissuto per circa un anno e mezzo e che improvvisamente sono state “ sfrattate” … per motivi validi? Sempre che esistano motivi validi per sbarazzarsi di creature innocenti, ormai noi volontari siamo abituati a morderci la lingua tuttavia noi diciamo sempre: “alla fine, ciò che conta è il loro benessere”.

    In questi giorni anche un recupero diventa complicatissimo, non possiamo spostarci se non per ciò che è strettamente necessario e nel rispetto del DPCM il recupero di animali di fatto possono farlo solo alcuni Enti. Per questo lieto fine è stata necessaria una tempestiva e proficua collaborazione da parte di Enti e volontari che hanno fatto in modo che le piccole arrivassero a me.

    Le piccole stanno bene e mangiano con appetito, ma la cosa più importante è che lunedì verranno visitate dalla veterinaria esperta in esotici e raggiungeranno la loro nuova famiglia, avete capito bene! Una Signora ha deciso di accoglierle tutte e tre.

    È doveroso da parte mia sottolineare l’importanza del dialogo tra le varie associazioni e questa vicenda ha dimostrato ancora una volta che quando siamo tutti uniti riusciamo a fare grandi cose, soprattutto mettere al sicuro creature che potrebbero fare una brutta fine.

    Grazie a Mariangela Berti e a Laura di Conigli &Co per aver segnalato e gestito i rapporti con chi aveva le piccole, grazie a Silvia Begliomini di ENPA Pistoia per la sua sempre preziosa disponibilità e ovviamente grazie a ESAF (ENTE SORVEGLIANZA AMBIENTALE FORESTALE) sezione di Montecatini-Terme che con grande professionalità sono andati a prenderle per portarle da me che non potevo muovermi proprio a causa di questa emergenza.

    E ovviamente grazie a tutti i volontari che silenziosamente offrono il loro prezioso tempo, amore e aiuto a tutti i pelosi che hanno bisogno.

    24 Aprile – Giornata mondiale per gli animali da laboratorio

    Oggi, come ogni 24 aprile da quarant’anni a questa parte, si celebra la GIORNATA MONDIALE PER GLI ANIMALI DA LABORATORIO per commemorare la morte ingiusta, triste e silenziosa di tutte le innocenti creature uccise in nome della ricerca.

    I conigli fanno parte degli animali utilizzati nei laboratori, per la Sperimentazione Animale; Made in Bunny O.d.v. dice ancora una volta -NO- allo sfruttamento e alla sofferenza ingiusta, inutile e crudele di animali innocenti e indifesi, schierandosi verso una ricerca etica. Esistono infatti molti metodi alternativi, almeno 15 quelli validati.


    Quello che possiamo fare noi quotidianamente, nel nostro piccolo, è: scegliere un prodotto Cruelty Free, ovvero che aderisce allo Standard Internazionale “Non Testato su Animali”: ECEAE (European Coalition to End Animal Experiments), firmare la petizione contro la Sperimentazione Animale e la petizione “Anche Io So Farti Compagnia” a tutela dei conigli, partecipare ad eventi e manifestazioni, non finanziare (acquistando prodotti testati su animali) la Sperimentazione Animale.

    MADE in BUNNY O.d.v.

    PETIZIONE “ANCHE IO SO FARTI COMPAGNIA”

    Il testo della petizione

    PETIZIONE CONTRO LA SPERIMENTAZIONE ANIMALE

    #madeinbunny #ancheiosofarticompagnia #novivisezione #24aprile #giornatamondialeanimalidalaboratorio

    Aggiornamento Operazione Imola – Conclusione prima fase

    Un breve riassunto: ci era stata segnalata una piccola colonia di circa venti conigli in una zona industriale vicino ad Imola. In una prima fase di catture quindici sono stati presi e, tranne due che presentavano degli ascessi, trasferiti in un parco privato. Tutti sono stati visitati da una veterinaria esperta in NAC e vaccinati,  mentre Gigetto e Marvel sono stati operati e stallati per poterli curare.

    Inizialmente si pensava di cercare casa per i due, una volta guariti. Ora entrambi stanno bene, ma se Gigetto si è abituato alla vita “casalinga” ed all’interazione con l’uomo, Marvel invece ha conservato la sua indole selvatica e diffidente, ed ora che sta meglio dimostra una seria insofferenza, motivo per cui la veterinaria ha consigliato di portarlo nel parco dove sono stati portati gli altri 13.

    Per portare a compimento questa operazione abbiamo chiesto il vostro aiuto, ed ora vi diamo riscontro di quelle che sono state le spese. Ringraziamo le veterinarie, dott. sse Chiara e Livia, persone veramente speciali e di gran cuore: la dottoressa Chiara è la veterinaria che ha eseguito le vaccinazioni, è stata presente già al momento della cattura dei conigli e li ha scrupolosamente visitati prima di vaccinarli, ed ha costantemente fatto visita ai due convalescenti Gigetto e Marvel nel post-operatorio per verificarne i progressi; la dottoressa Livia ha effettuato l’intervento ai due piccoli, insieme alla dottoressa Chiara.

    Il compenso a noi richiesto è stato di 410,00 Euro, gesto altrettanto importante, poichè ci sono state applicate delle tariffe veramente “popolari”.  Riteniamo che la loro umanità e professionalità meritino la stima di tutti. Appena possibile pubblicheremo documenti relativi alle esecuzioni dei pagamenti.

    E lo stesso ringraziamento e la stessa stima dobbiamo all’Associazione che ha effettuato le catture: pur non essendo parte della rete di solidarietà di Made in Bunny, i volontari hanno raccolto la nostra richiesta di aiuto e ci hanno dedicato il loro tempo e i loro mezzi per i sopralluoghi, la cattura, il trasporto presso l’ambulatorio e successivamente al luogo della liberazione.

    Grazie di cuore anche a Marinella Zani e a Follow the Bunny, che è riuscita a trovare il posto meraviglioso in cui questi conigli sono stati portati: uno stupendo parco privato dove tanti altri animali già vivono liberi, ma protetti da ogni insidia.

    Grazie alla Famiglia che ha accolto i conigli nel proprio parco, un’area protetta in cui trovano riparo numerosi altri animali e che ai nostri occhi è un piccolo paradiso.

    Ma sopra tutti, grazie alla persona che ci ha segnalato la situazione, la Sig.ra Milva. Una cittadina “normale”, che si è preoccupata della sorte di questi conigli e che non solo si è attivata e ci ha contattati, ma che ha partecipato attivamente ad ogni fase dell’operazione: dai sopralluoghi alle catture ed infine ha stallato, nutrito e curato per tutto questo periodo i due piccini che erano stati operati. Il suo è stato un contributo enorme, pensate che, se non ci fosse stata lei, Gigetto e Marvel sarebbero dovuti probabilmente essere stallati presso l’ambulatorio, per tutto il periodo della degenza (facendo lievitare i costi). Lei è la dimostrazione che tutti possiamo realmente fare qualcosa di importante, se ne abbiamo la volontà. Non è retorica, e anche se sembra un po’ esagerato, questi conigli devono a lei la vita, perché sapendoli in pericolo ha deciso che non poteva far finta di nulla. E col suo gesto non ha solo salvato i coniglietti, ma ha fatto inconsapevolmente del bene anche a noi, perché in un mondo in cui si vedono tanti episodi brutti e tanto menefreghismo, incontrare lei è stato un raggio di sole.

    Ed infine, grazie a tutte le persone che hanno fatto una donazione consentendoci di sostenere la spesa di questa prima parte ed anche quelle che si presenteranno in futuro. Abbiamo raccolto 610,00 euro, di cui 410,00 euro verranno utilizzati per saldare le spese veterinarie di questa prima fase, mentre gli ulteriori 200,00 andranno a costituire un piccolo fondo per le cure e vaccinazioni degli ulteriori coniglietti della colonia ancora da catturare e trasferire.

    Ora, a causa del momento che l’Italia ed il mondo intero stanno attraversando, abbiamo rimandato la seconda parte ma auspichiamo che quanto prima sia possibile prelevare anche gli altri conigli rimasti per poter dare il lieto fine a tutta questa bellissima operazione.

    Qua la zampa – L’arca di Noè – Paola di MADE in BUNNY O.d.v. lancia un messaggio contro gli abbandoni

    Paola Smith, coordinatore nazionale di MADE in BUNNY O.d.v., racconta all’Arca di Noè le attività dell’associazione ai tempi del corona-virus e lancia un messaggio importante per la tutela dei nostri piccoli amici. Invitiamo tutti ad ascoltarla ed a condividere.

    Ecco il link per guardare il filmato:

    https://www.mediasetplay.mediaset.it/video/larcadinoe/qua-la-zampa_F310154501014C04

    “Sono Paola, faccio parte dell’organizzazione di volontariato Made in Bunny, sportello legale del coniglio, che con la preziosa collaborazione di Volontari e Comuni abbiamo iniziato l’attuazione di un progetto di salvaguardia dei conigli abbandonati nei parchi cittadini.

    In questi giorni qualcosa di più grande di noi ci impone difermarci.

    E allora, rivolgiamo uno  sguardo verso i nostri piccoli compagni di viaggio, cercando di riapprendere da loro la capacità di vivere il presente e di apprezzarne l’unico significato di vita.

    E mi raccomando: NON ABBANDONATE E RESTATE A CASA.”

    Paola Smith

    Coordinatrice Nazionale

    MADE in BUNNY O.d.v.

     

     

     

     

     

     

    https://www.mediasetplay.mediaset.it/video/larcadinoe/qua-la-zampa_F310154501014C04

    Operazione Imola – Gigetto e Marvel

    Cari amici,

    oggi vi vogliamo presentare due dei coniglietti salvati durante quella che abbiamo chiamato Operazione Imola: Gigetto e Marvel.

    Su segnalazione della Sig.ra Milva, con la collaborazione di fantastici volontari, delle veterinarie, le Dott.sse Chiara e Livia, ed in sinergia con Follow the Bunny,  ha avuto luogo il recupero di circa 15 conigli facenti parte di una colonia situata alla periferia di Imola, su terreni sia pubblici che privati.

    La maggior parte dei conigli è stata poi vaccinata e trasferita, grazie alla disponibilità accordataci da una meravigliosa famiglia, in un luogo protetto e sicuro.

    Gigetto e Marvel, invece, hanno dovuto ricorrere alle cure veterinarie ed attualmente sono alla ricerca di una casetta con giardino tutta per loro, non essendo più compatibili purtroppo con una vita in totale libertà.

    Riportiamo di seguito l’ultimo aggiornamento ricevuto dalla Sig.ra Milva e dalle Dott.ssa Chiara e Livia:

    “Marvel– maschio adulto

    In visita presentava una massa sulla spalla dx. E’ stato sottoposto a chirurgia ed è stato asportato un grosso ascesso incapsulato di circa 15 cm.
    Al risveglio dall’anestesia ha subito mostrato appetito e funzioni fisiologiche mantenute.
    E’ stato tenuto in osservazione con monitoraggio quotidiano, eseguendo terapia giornaliera antibiotica, antidolorifica e medicazione della ferita chirurgica. Sono stati tolti i punti di sutura al 14mo giorno con ottima risoluzione cicatriziale su tutta la linea.
    Ad oggi si mostra in buona salute, predilige erbe spontanee raccolte in campo.
    E’ stato vaccinato per Mixomatosi, mev 1 e mev2.
    Si è evitata la castrazione poiché l’intervento è stato lungo e molto invasivo e non si voleva mantenerlo troppo in anestesia. Per questo consiglio di farlo in seguito.
    Visto il carattere schivo e le sue strette abitudini alimentari di erbe spontanee, si suggerisce adozione solo presso privati con giardino ampio che possano garantirgli libero movimento il più possibile.

    Gigetto – maschio adulto

    Affetto da malocclusione degli incisivi con crescita abnorme degli stessi che hanno causato grave lacerazione della commessura labiale, con ascesso gengivale.
    Presenza di ascessi cutanei da Pasteurellosi.
    Sottoposto a chirurgia per asportazione degli incisivi e dei noduli.
    Anche lui al risveglio dall’anestesia ha prontamente mostrato appetito ed ha eseguito le sue funzioni fisiologiche senza complicazioni.
    E’ stato tenuto in osservazione con monitoraggio quotidiano, eseguendo terapia giornaliera antibiotica, antidolorifica e controllo delle gengive.
    Ad oggi mangia correttamente verdura, fieno e erba di campo raccolta da noi e offerta a misura più ridotta per facilitargli la prensione del cibo.
    E’ stato vaccinato per Mixomatosi, mev 1 e mev2.
    In sede chirurgica non abbiamo effettuato la castrazione poiché l’intervento è stato lungo e molto invasivo come nell’altro. Per questo ad entrambi i pazienti si consiglia di farlo tra due o tre mesi.
    Gigetto è un coniglio docile e affabile, richiede un giardino o recinzione ampia e confortevole con la possibilità di poterlo prendere in occasione delle visite veterinarie, poiché avrà bisogno di controlli periodici della cavità buccale per verificarne lo stato di salute.

    Un saluto a tutti, Dott.sse Chiara e Livia e Sig.ra Milva”

     

    Chiudiamo questo articolo ringraziando tutti coloro abbiano partecipato a questa operazione, ricordando che a causa dell’emergenza sanitaria al momento non abbiamo potuto purtroppo portare a termine le catture di tutti i conigli della colonia, cosa che avverrà  appena la situazione ce lo consentirà. Per questo ci permettiamo di segnalare la nostra raccolta fondi che ci aiuterà a sostenere le spese per la vaccinazione ed eventuali altre spese veterinarie.

    Raccolta fondi “Operazione Imola”

     

    Per informazioni e disponibilità all’adozione, previo preaffido, scrivere a info@madeinbunny.org

    Grazie a tutti!

    E’ tempo di vaccini – di Paola Smith

    E’ tempo di vaccini.
    La primavera è alle porte e, come di consueto la natura esplode in tutta la su bellezza , ma insieme ai fiori e al caldo , arrivano le temutissime zanzare vettori spietati della terribile Malattia Emorragica .A tal proposito è fondamentale sottoporre i nostri piccoli amici ai vaccini di routine.

    Con la premessa che esistono diverse tipologie di vaccini ( annuali /semestrali) vi indico quali sono quelli che normalmente inocula la veterinaria ai miei piccoli:

    Il primo è il Nobivac RHD importantissimo per proteggere i conigli dalla Mixomatosi e dalla MEV 1,

    Il secondo è il Filavac altrettanto necessario per proteggerli dalla Malattia Emorragica Virale 2 quella che comunemente viene chiamata MEV2.


    Il vostro veterinario di fiducia ( esperto in animali esotici) , controllerà accuratamente anche la bocca del vostro piccolo per sincerarsi che anche i denti siano a posto.

    Vi ricordo inoltre di portare un campione delle feci per la ricerca dei coccidi.

    Una volta fatto , non vi resta che coccolarli magari con un premietto❤️,

    Paola