Da lunedì 11 aprile è iniziata una campagna di affissioni che attraverserà tutta l’Italia al fine di promuovere la petizione per il riconoscimento del coniglio come animale da compagnia “Anche io so farti compagnia”.
Il coniglio, per la legge italiana, è un animale da reddito.
Secondo la nostra petizione, un coniglio iscritto nell’anagrafe nazionale, sia nano che XL, acquisirebbe il titolo di “non DPA”, ovvero non destinato per la produzione alimentare, e quindi “animale da compagnia” con i conseguenti diritti che oggi sono riconosciuti soltanto a cane, gatto e furetto.
Prima tappa, dall’11 aprile a Roma e Milano: di seguito indichiamo le vie dove poter trovare i cartelli.
ROMA:
Via Monte Brianzo Civ. 89/86
Lungotevere Vallati angolo Via Strengari
Viale Manzoni tra il civ. 41 e 47
Via Mecenate da mt. 10 fronte civico 37 – 35
Via Appia civ 371 (37)
Via Solunto dx civico 7 fino a Via Stabia
Viale Marco Polo a 15 mt dopo il civ. 76
Piazzale dei Partigiani angolo Via dei Verbiti
MILANO:
Viale Regina Margherita civ. 17
Via degli Olivetani angolo San Vittore
Via Vico gian Battista fronte civ. 18
Via Azario Pietro civ. 3 rep. strade
Piazza Cimitero Monumentale lato dx
Via Nono Luigi civ. 7
Invitiamo tutti i sostenitori dell’idea del coniglio come animale da compagnia ad inviarci foto delle affissioni scrivendo a info@madeinbunny.org
Invitiamo tutti a firmare e condividere la petizione, disponibile al seguente link:
Qualcuno ci conosce e ci ascolta da quel lontano 21 marzo 2015.
Giorno in cui, un po’ per scommessa e un po’ per follia, abbiamo dato il via al sogno di avere una Radio che si occupasse di diritti animali, di alimentazione veg e di rispetto per il pianeta in cui viviamo.
Molti altri si sono uniti lungo il cammino e oggi, sei anni dopo, possiamo dire di aver vinto la scommessa.
RadioVeg.itè la prima e unica radio italiana dalla parte degli animali e siamo orgogliosi di esserlo.
Ma… anche il 2021 è stato un periodo molto difficile per tutti, compresa RadioVeg.it!
Perché RadioVeg.it ha bisogno di fondi?
Far vivere una radio ha dei costi fissi e onerosi. I diritti musicali innanzitutto, ma anche l’energia elettrica, lo streaming, l’informazione, il lavoro redazionale, ecc.
Pur essendo un progetto a vocazione volontaria, abbiamo dei costi importanti che dobbiamo coprire e i 3 giorni per RadioVeg.it possono essere di grande aiuto.
Siamo consapevoli che il momento è molto difficile, ma abbiamo dovuto decidere di chiedere ancora supporto a chi ci ascolta, a chi ci segue, a chi da settimane, mesi e anni ci sostiene.
3 GIORNI PER RADIOVEG.IT
Ogni contributo è prezioso.
Ogni contributo ci permette di dare voce alla prima e unica radio italiana
che sostiene la scelta veg e i diritti degli animali.
L’inedita iniziativa di Made in Bunny, fiore all’occhiello dei 3 giorni per RadioVeg.it
Lanciamo anche quest’anno l’operazione 3 Giorni per RadioVeg.it in collaborazione con l’Associazione Made in Bunny alla quale verrà destinata parte delle vostre donazioni.
Made in Bunny è iscritta al Registro delle Organizzazioni di Volontariato – Sezione Regionale Lombardia – n. 3192 del 23/03/2020, ai sensi del D.L. n. 117 del 2017 e opera con l’obiettivo della tutela legale del coniglio e dei nuovi animali da compagnia.
Dare voce a RadioVeg.it significa dare voce a tutti noi e soprattutto a tutti gli animali di cui ci prendiamo cura ogni giorno – Cit. Made in Bunny
Grazie alle sue attività, Made in Bunny è riuscita ad avviare la prima colonia di conigli in Italia sottoposta ad un progetto di protezione, un importante progetto di gestione della colonia presente al Parco Urbano Franco Agosto di Forlì, avviato concordando con Comune ed Asl la creazione di un gruppo di Cittadini, debitamente formati, e sottoscrivendo un Patto che prevede la vaccinazione e la successiva sterilizzazione dei conigli.
La creazione di questa struttura sarà l’alternativa all’acquisto di animali per il cittadino, in chiara opposizione al mercato della vendita dei pet, dal quale derivano la maggior parte delle problematiche per ogni associazione che recupera animali. Ricordiamo che esiste un mercato clamoroso di conigli, esposti nelle vetrine dei negozi ancora cuccioli, quando avrebbero bisogno della loro mamma.
Made In Bunny ha proposto questa iniziativa anche in altre decine di situazioni e che è già avanzato alla fase progettuale in altri tre comuni. Con i fatti so sta anticipando la legislatura, che dovrà tenere conto delle attività di Made in Bunny.
È proprio a questo progetto che andrà parte dei fondi raccolti durante i 3 giorni per RadioVeg.it.
I MERAVIGLIOSI CONIGLIETTI DEL PARCO AGOSTI DI FORLI’
Quella che stiamo per raccontarvi è la storia a lieto fine di Joseph (che oggi si chiama Jo) e Gioia, due coniglietti che facevano parte della colonia all’interno del parco Franco Agosto di Forlì.
Entrambi sono stati recuperati durante le delicatissime operazioni di cattura da parte dei volontari che generosamente donano quotidianamente il loro prezioso tempo nel prendersi cura di tutte le creature presenti nel parco.
Tali operazioni si sono rese necessarie per visitare, vaccinare e sterilizzare le femmine.
I due piccoli protagonisti di questa storia, presentavano sin da subito problemi di mobilità alle zampe e il maschietto era anche ferito ad un occhio.
Una volta prestate le cure necessarie, per le quali fu istituita anche una raccolta fondi per far fronte ai costi di visite esami e terapie, i volontari si resero conto che Joseph e Gioia non avrebbero potuto più vivere nel parco insieme agli altri ma necessitavano di una casa con persone che si sarebbero presi cura di loro per sempre.
Gioia è stata a lungo curata ed amata dalla nostra preziosa Maria Grazia Reggiani, mentre di Jo si è presa cura Alice Bezzi, volontaria del parco di Forlì.
Oggi possiamo felicemente comunicarvi che Joseph e Gioia sono stati adottati da due persone meravigliose.
La prima è Alice Bezzi, che ha adottato Jo dopo averlo rimesso in piedi e reso pronto per un’adozione… Si era instaurato un legame che non poteva più essere interrotto.
La seconda è Katia Betti che ha adottato la piccola Gioia ed a cui garantirà una vita stupenda ed un compagno pelosetto.
Siamo immensamente felici per questo lieto fine e tutti noi auguriamo una buona vita ai piccoli e alle loro mamme Lapine speciali!
E ringraziamo ancora tutti coloro che hanno reso questo possibile.
Abbiamo ricevuto, per le vie brevi, da parte del Comune la notizia che le gabbie trappola acquistate per il recupero e la cattura degli esemplari di coniglio sani per avviarli alle previste operazioni di vaccinazione e sterilizzazione, sono state irrimediabilmente distrutte e rese inutilizzabili.
Sono state divelte le recinzioni dove sono presenti i conigli già sterilizzati e vaccinati causando la commistione tra esemplari sani e malati, maschi e femmine
Di fatto c’è da cominciare tutto da capo.
E’ la seconda volta che questi atti vandalici si ripetono.
Ci preme sottolineare come questi atti NON SIANO ASSOLUTAMENTE ACCETTATI E CONDIVISI dalla nostra associazione, che si è sempre esposta in prima persona per la risoluzione della questione ed era arrivata al punto di poter colloquiare con Comune e AUSL al fine di trovare procedure che rendessero possibili sistemi alternativi di gestione della colonia che non fosse l’abbattimento tout court.
E ci eravamo riusciti.
Grazie a questi atti vandalici (perché di questo si tratta) il Comune sta perdendo fiducia in quanto nel corso degli anni avevamo imbastito, con il serio rischio che chiuda ogni comunicazione costruttiva con le Associazioni e proceda per la via dell’abbattimento di massa.
Stiamo cercando con enorme fatica di riaprire le comunicazioni con il Comune e speriamo vivamente, per il bene della colonia presente, di poterci riuscire.
Ai vandali che hanno compiuto questo gesto chiediamo di mettersi allo scoperto, di interagire in maniera adulta e responsabile e se hanno qualche idea propositiva per la salvezza di quei conigli di tirarla fuori. Agire in modo vandalo e illegale non porterà di certo alla salvaguardia della colonia, anzi, avrà come unica via l’inasprimento delle posizioni che non porterà a nulla di efficace.
Ricordiamo che Comune ha già provveduto a emettere ordinanza per dichiarare il parco “zona infetta”, con le conseguenze che tutti sappiamo.
Questa per noi è una sconfitta enorme, avevamo pianificato e dettagliato ogni singola operazione e le autorità erano concordi di agire per la salvaguardia del maggior numero di esemplari.
Grazie ad episodi di questo calibro, portati avanti da persone incuranti di quanto era già stato fatto, i nostri sforzi e quelli della cittadinanza attiva e consapevole saranno andati perduti.
Ci dissociamo pubblicamente da questi atti compiuti, che non rispecchiano in alcun modo il modo di operare dell’associazione MADE in BUNNY Odv, che anzi si è sempre operata per aprire un dialogo costruttivo con le Autorità.
E ci dissociamo pubblicamente anche da chi sa e non parla, non denuncia: sono ugualmente responsabili.
Buon pomeriggio amici. Come promesso, oggi voglio raccontarvi una storia facendo una piccola premessa e, con la speranza che la leggiate fino in fondo.
Come tutti sappiamo questi sono tempi difficili il paese sta vivendo una quarantena che sembra non avere fine, persone che hanno perso la vita, tante, troppe. A tutte le loro famiglie e a coloro che ancora sono ammalati va il mio primo pensiero. Il mio secondo pensiero è rivolto nei confronti di tutti gli animali che proprio a causa di questa pandemia sono stati abbandonati da “ persone” che in questo hanno trovato una ragione, deprecabile, per farlo.
Loro sono tre caviette che fino a tre giorni fa vivevano in una casa dove hanno vissuto per circa un anno e mezzo e che improvvisamente sono state “ sfrattate” … per motivi validi? Sempre che esistano motivi validi per sbarazzarsi di creature innocenti, ormai noi volontari siamo abituati a morderci la lingua tuttavia noi diciamo sempre: “alla fine, ciò che conta è il loro benessere”.
In questi giorni anche un recupero diventa complicatissimo, non possiamo spostarci se non per ciò che è strettamente necessario e nel rispetto del DPCM il recupero di animali di fatto possono farlo solo alcuni Enti. Per questo lieto fine è stata necessaria una tempestiva e proficua collaborazione da parte di Enti e volontari che hanno fatto in modo che le piccole arrivassero a me.
Le piccole stanno bene e mangiano con appetito, ma la cosa più importante è che lunedì verranno visitate dalla veterinaria esperta in esotici e raggiungeranno la loro nuova famiglia, avete capito bene! Una Signora ha deciso di accoglierle tutte e tre.
È doveroso da parte mia sottolineare l’importanza del dialogo tra le varie associazioni e questa vicenda ha dimostrato ancora una volta che quando siamo tutti uniti riusciamo a fare grandi cose, soprattutto mettere al sicuro creature che potrebbero fare una brutta fine.
Grazie a Mariangela Berti e a Laura di Conigli &Co per aver segnalato e gestito i rapporti con chi aveva le piccole, grazie a Silvia Begliomini di ENPA Pistoia per la sua sempre preziosa disponibilità e ovviamente grazie a ESAF (ENTE SORVEGLIANZA AMBIENTALE FORESTALE) sezione di Montecatini-Terme che con grande professionalità sono andati a prenderle per portarle da me che non potevo muovermi proprio a causa di questa emergenza.
E ovviamente grazie a tutti i volontari che silenziosamente offrono il loro prezioso tempo, amore e aiuto a tutti i pelosi che hanno bisogno.
oggi vi vogliamo presentare due dei coniglietti salvati durante quella che abbiamo chiamato Operazione Imola: Gigetto e Marvel.
Su segnalazione della Sig.ra Milva, con la collaborazione di fantastici volontari, delle veterinarie, le Dott.sse Chiara e Livia, ed in sinergia con Follow the Bunny, ha avuto luogo il recupero di circa 15 conigli facenti parte di una colonia situata alla periferia di Imola, su terreni sia pubblici che privati.
La maggior parte dei conigli è stata poi vaccinata e trasferita, grazie alla disponibilità accordataci da una meravigliosa famiglia, in un luogo protetto e sicuro.
Gigetto e Marvel, invece, hanno dovuto ricorrere alle cure veterinarie ed attualmente sono alla ricerca di una casetta con giardino tutta per loro, non essendo più compatibili purtroppo con una vita in totale libertà.
Riportiamo di seguito l’ultimo aggiornamento ricevuto dalla Sig.ra Milva e dalle Dott.ssa Chiara e Livia:
“Marvel– maschio adulto
In visita presentava una massa sulla spalla dx. E’ stato sottoposto a chirurgia ed è stato asportato un grosso ascesso incapsulato di circa 15 cm.
Al risveglio dall’anestesia ha subito mostrato appetito e funzioni fisiologiche mantenute.
E’ stato tenuto in osservazione con monitoraggio quotidiano, eseguendo terapia giornaliera antibiotica, antidolorifica e medicazione della ferita chirurgica. Sono stati tolti i punti di sutura al 14mo giorno con ottima risoluzione cicatriziale su tutta la linea.
Ad oggi si mostra in buona salute, predilige erbe spontanee raccolte in campo.
E’ stato vaccinato per Mixomatosi, mev 1 e mev2.
Si è evitata la castrazione poiché l’intervento è stato lungo e molto invasivo e non si voleva mantenerlo troppo in anestesia. Per questo consiglio di farlo in seguito.
Visto il carattere schivo e le sue strette abitudini alimentari di erbe spontanee, si suggerisce adozione solo presso privati con giardino ampio che possano garantirgli libero movimento il più possibile.
Gigetto – maschio adulto
Affetto da malocclusione degli incisivi con crescita abnorme degli stessi che hanno causato grave lacerazione della commessura labiale, con ascesso gengivale.
Presenza di ascessi cutanei da Pasteurellosi.
Sottoposto a chirurgia per asportazione degli incisivi e dei noduli.
Anche lui al risveglio dall’anestesia ha prontamente mostrato appetito ed ha eseguito le sue funzioni fisiologiche senza complicazioni.
E’ stato tenuto in osservazione con monitoraggio quotidiano, eseguendo terapia giornaliera antibiotica, antidolorifica e controllo delle gengive.
Ad oggi mangia correttamente verdura, fieno e erba di campo raccolta da noi e offerta a misura più ridotta per facilitargli la prensione del cibo.
E’ stato vaccinato per Mixomatosi, mev 1 e mev2.
In sede chirurgica non abbiamo effettuato la castrazione poiché l’intervento è stato lungo e molto invasivo come nell’altro. Per questo ad entrambi i pazienti si consiglia di farlo tra due o tre mesi.
Gigetto è un coniglio docile e affabile, richiede un giardino o recinzione ampia e confortevole con la possibilità di poterlo prendere in occasione delle visite veterinarie, poiché avrà bisogno di controlli periodici della cavità buccale per verificarne lo stato di salute.
Un saluto a tutti, Dott.sse Chiara e Livia e Sig.ra Milva”
Chiudiamo questo articolo ringraziando tutti coloro abbiano partecipato a questa operazione, ricordando che a causa dell’emergenza sanitaria al momento non abbiamo potuto purtroppo portare a termine le catture di tutti i conigli della colonia, cosa che avverrà appena la situazione ce lo consentirà. Per questo ci permettiamo di segnalare la nostra raccolta fondi che ci aiuterà a sostenere le spese per la vaccinazione ed eventuali altre spese veterinarie.
La bravissima artista Anna Cento ha rielaborato per Made in Bunny O.D.V. il nostro logo, creando una linea sulla base di tre temi principali: lo sfruttamento degli animali nell’allevamento intensivo, nel circo e nella caccia. Proponiamo di seguito le parole di Anna:
“Credere in sé e nella natura, nella creatività individuale,
nella letteratura, nella pittura, nella musica, nella cinematografia, nel valore di una bellezza che ciascuno struttura nella sua anima.
Ma soprattutto approdare alla convinzione che sia necessario ridisegnare il paradigma che colloca l’uomo come il “padrone” di ogni paesaggio dell’universo, e con esso di tutto ciò che si muove o respira su questo pianeta.
Non sentirsi padroni di nulla se non di se stessi.
Credere nell’innocenza degli animali, di tutte le creature che necessitano di ottenere l’amore e la protezione da parte degli esseri umani e non meritano invece di essere traditi da questi ultimi.
Sentire di non appartenere alla stessa specie di coloro che sfruttano le creature di altre specie, di chi fa nascere per poi uccidere sistematicamente, o che interrompe il loro ciclo vitale con la caccia, rubando loro l’esistenza, spazzando via i loro legami, calpestando con un selfie la dignità anche degli animali più maestosi.
Non appartenere alla stessa specie dei carcerieri, dei torturatori, degli addestratori, degli sfruttatori con la frusta in mano che rastrellano soldi itineranti sotto un tendone colorato o in bio parchi/zoo/acquari e parchi acquatici.
Avere una mano antispecista una mano che si alza per esprimere dissenso contro la schiavitù animale, che si apre per fermare, proteggere, liberare, una mano che ha qualcosa di diverso dalle altre mani. Una mano che a prima vista sembra uguale alle altre ma se la guardi attentamente non lo è.”
(Annamaria Centola)
Maglia bianca uomo/donna con scollo a V oppure girocollo:
Raccolta firme petizione “Anche io so farti compagnia” a San Cesareo- Isola dei Tesori
Maratona di Roma 2018
Raccolta firme petizione “Anche io so farti compagnia” presso la clinica veterinaria Animal Farm, Trieste.
Raccolta firme petizione “Anche io so farti compagnia” Piazza del Popolo- Roma
Raccolta firme petizione “Anche io so farti compagnia” in collaborazione con Follow the Bunny- Bologna
Sabbioneta 2018
Raccolta firme petizione “Anche io so farti compagnia” presso il negozio Beatiful Pets di Torino di Pierangela Coda
Lungotevere 2018
Raccolta firme petizione “Anche io so farti compagnia” presso il negozio Pyramid di Viale XX Settembre, 19 a Trieste.
MIB a 4 Zampe in Villa Lucca- Ottobre 2018
Raccolta firme petizione “Anche io so farti compagnia” e supporto alla campagnia dei cittadini europei “End the cage age”.
Raccolta firme petizione “Anche io so farti compagnia” presso il “Caffè Retrò”, Viale XX Settembre, 16 Trieste.
Sagra del Seitan- Vegan Festival settembre 2018- Firenze
Raccolta firme petizione “Anche io so farti compagnia” presso il negozio Beauty Farm di Sara Massarutto, Via Belpoggio 28/d, Trieste.
Mondo Carota Torino ottobre 2018
Raccolta firme petizione “Anche io so farti compagnia” bar gelateria Madison, Viale XX Settembre, 8 Trieste
Oktoberfest Vicenza Ottobre 2018
This website uses cookies to improve your experience. We'll assume you're ok with this, but you can opt-out if you wish.AcceptRejectRead More
Privacy & Cookies Policy
Privacy Overview
This website uses cookies to improve your experience while you navigate through the website. Out of these, the cookies that are categorized as necessary are stored on your browser as they are essential for the working of basic functionalities of the website. We also use third-party cookies that help us analyze and understand how you use this website. These cookies will be stored in your browser only with your consent. You also have the option to opt-out of these cookies. But opting out of some of these cookies may affect your browsing experience.
Necessary cookies are absolutely essential for the website to function properly. This category only includes cookies that ensures basic functionalities and security features of the website. These cookies do not store any personal information.
Any cookies that may not be particularly necessary for the website to function and is used specifically to collect user personal data via analytics, ads, other embedded contents are termed as non-necessary cookies. It is mandatory to procure user consent prior to running these cookies on your website.