A volte, a fronte di una segnalazione di cattiva gestione dei conigli, vengono interpellate le Guardie Zoofile.
Molto spesso in queste situazioni, accade che il coniglio (con vari solleciti e richieste) venga ceduto spontaneamente dal proprietario.
È pur sempre una vittoria, si intende… togliere un coniglio da una gabbia o da un balcone o da una cattiva gestione è sempre un passo avanti.
Ma un vero passo avanti per la tutela del coniglio, e di altri animali non convenzionali, sarebbe quello di dotare le GGZZ di armi importanti. Non armi da fuoco, s’intende, ma armi legislative affinché abbiano gli strumenti per sanzionare una situazione non conforme alle esigenze etologiche di specie.
Non esiste, se non in qualche regolamento comunale particolarmente all’avanguardia, una normativa che stabilisca come deve essere minimamente detenuto un coniglio. In queste condizioni, è difficile intervenire se non facendosi cedere l’animale. Ed i detentori restano per lo più impuniti.
Ci scandalizziamo se un cane viene tenuto a catena, e per tutelarlo gli strumenti ci sono. Ma se un coniglietto viene tenuto in una gabbia poco più grande di lui… beh, la cosa cambia.
Aiutateci a portare avanti la petizione “Anche io so farti compagnia”: firmando potrete far sì che si delinei un quadro normativo che possa tutelare anche i conigli e gli animali non convenzionali.
Firmate e fate firmare la petizione.
Deborah per MADE in BUNNY O.d.v.
MADE in BUNNY O.d.v. lancia una nuova iniziativa a sostegno della ricerca senza sperimentazione sugli animali attraverso rIcerCARE.
Ogni anno, soltanto in Europa, vengono impiegati quasi 9 milioni di animali nella sperimentazione (fonte Commissione Europea). Per questo motivo abbiamo lanciato questa campagna attraverso la quale sosterremo l’associazione rIcerCARE proponendo una t-shirt realizzata da Annamaria Centola rielaborando il nostro logo insieme al coniglio Ralph.
Cliccando sulla fotografia si potrà accedere alla pagina dove poter scegliere la t-shirt, realizzata con cotone biologico certificato al 100%, e contribuire così a questa importante campagna.
I fondi raccolti saranno devoluti a favore della ricerca senza sperimentazione, aiutaci a raggiungere un importante risultato. Insieme possiamo fare tantissimo. L’iniziativa durerà fino a dicembre 2021. Insieme possiamo fare tantissimo.
Grazie a tutti per la collaborazione.
Lo staff di MADE in BUNNY Odv
Le Elezioni Comunali 2021 si terranno il 3 e 4 ottobre nei comuni delle regioni a statuto ordinario e Friuli Venezia Giulia. Il rinvio in autunno è stato deciso a causa del perdurare dell’emergenza epidemiologica da COVID-19. Si andrà al voto il 19 e 20 settembre nel comune di Ayas in Valle d’Aosta, il 10 ottobre nei comuni del Trentino-Alto Adige ed il 10 e 11 ottobre nei comuni della Sardegna e della Sicilia. Complessivamente, considerando tutte le regioni, sono interessati gli elettori di 1.342 comuni, di cui 1.154 appartenenti a regioni a statuto ordinario e 188 a regioni a statuto speciale.
MADE in BUNNY O.d.v. propone per questa occasione una bozza di Nuovo regolamento per la tutela degli animali, redatto e pubblicato dalla nostra Serena Dentici lo scorso 5 maggio 2019, revisione luglio 2021 con la collaborazione della nostra Deborah Mezzetti, che può essere scaricato e proposto ai candidati alle posizioni delle rispettive liste.
![]() |
scarica qui il nuovo regolamento
Per ulteriori informazioni oppure per proporre modifiche e/o integrazioni, compila il form qui di seguito.
Cari amici,
come saprete, RadioVeg.it ci offre uno spazio nel loro palinsesto per la rubrica “Anche io so farti compagnia” (sì, proprio come la petizione!) in cui presentare ogni volta un coniglietto in cerca di casa tra quelli da noi gestiti e quelli delle Associazioni e dei Volontari facenti parte della nostra rete di collaborazione.
Se però avete perso qualche appuntamento, o se volete riascoltarli, alla pagina https://www.radioveg.it/associazioni/anche-io-so-farti-compagnia/ troverete il podcast delle puntate precedenti.
Ad oggi, potete riascoltare i seguenti contenuti:
Di volta in volta, la pagina verrà implementata con i nuovi appuntamenti.
Quindi se non riuscite ad ascoltare la diretta, o se volete risentire la puntata cliccate su https://www.radioveg.it/associazioni/anche-io-so-farti-compagnia/
E, se non lo avete ancora fatto, potete firmare la petizione per aiutarci in questo cammino cliccando qui.
Inoltre potete sostenere il nostro lavoro con una donazione cliccando qui.
Buon ascolto!
Questa mattina alle ore 7 presso il Parco Urbano di Forlì, sono iniziate le attività per la gestione della colonia di conigli.
I cittadini volontari di Forlì e limitrofi ed i volontari di Rimini Vegan, hanno provveduto a spostare la maggior parte dei conigli presenti nei 3 recinti dei “frutti perduti” in un unico recinto. Questa operazione è essenziale per l’avvio delle attività di vaccinazione e sterilizzazione degli esemplari, che avranno luogo a partire dal prossimo week end, in quanto ne permetterà la suddivisione tra maschi, femmine sterilizzate e femmine intere, utile ad un primo controllo delle nascite.
In questi giorni abbiamo stilato delle linee guida condivise sulle procedure da seguire, insieme agli Enti coinvolti (Amministrazione Comunale ed AUSL di competenza) e con l’ausilio di un medico veterinario specializzato in animali esotici di nostra fiducia. Le catture, a cura dei volontari da noi individuati, avverranno nei week end. Verrà eseguito subito il sessaggio e verranno rilasciate immediatamente le femmine incinta e quelle in allattamento. Tutti gli altri verranno stallati nel capanno del Parco, nelle gabbie da 1 metro da noi fornite ed idonee alla stabulazione, con pulizia e gestione da parte dei volontari, fino al lunedì mattina, momento in cui i medici veterinari procederanno a visita e vaccinazione degli esemplari apparentemente sani, con rilascio immediato nel recinto di competenza. Gli esemplari visibilmente affetti da mixomatosi verranno presi in carico dall’AUSL e dall’IZS. A questo proposito ricordiamo che la mixomatosi è una malattia devastante per il coniglio ma assolutamente innocua per esseri umani ed altri animali. Oltre ai sintomi prettamente respiratori, crea danni quali la splenomegalia (ingrossamento patologico della milza) che portano un soggetto, anche apparentemente guarito ma che ricordiamo comunque essere in grado di infettare esemplari sani non ancora vaccinati, alla morte nel giro di pochissimo tempo ed in modo molto doloroso, vivendo per quel breve lasso di tempo con deformità che ne compromettono fortemente la qualità di vita. Abbiamo tentato di farci autorizzare alla gestione di una infermeria per provare a curare anche i conigli con segni di mixomatosi, ma dato il regolamento di Polizia veterinaria vigente, l’ordinanza emessa il 13 agosto che istituisce la “zona infetta” in tutta l’area del Parco e le valutazioni obiettive appena riportate sulla qualità di vita dei conigli visibilmente malati, l’unica azione che ci è permessa è rappresentata dall’agire in deroga alla legge vigente e somministrare la vaccino-terapia ai soggetti apparentemente sani, in modo da bloccare l’insorgere del virus della mixomatosi e preservare almeno loro. L’indicazione legislativa è lo “stamping out”, ovvero la soppressione dell’intera colonia (sia soggetti sani che malati) nel raggio di 1,5 km dal focolaio.
Le femmine intere saranno avviate a sterilizzazione appena terminato il periodo di monitoraggio post-vaccinazione, che sarà effettuato con le stesse modalità indicate prima. Una volta terminate le vaccinazioni dei conigli presenti ai frutti perduti, si continuerà con gli esemplari liberi nel parco, che verranno poi rilasciati nei recinti, in attesa della predisposizione di uno spazio più grande a loro riservato.
Ringraziamo coloro che hanno fornito la propria disponibilità, poiché soltanto grazie a questo abbiamo potuto iniziare. Ci preme sottolineare che nonostante il nostro impegno e le nostre attività di sollecito, in assenza dei volontari non si sarebbe potuto avviare nulla. Continua quindi la ricerca di volontari che dedichino un po’ del loro tempo a questa sfortunata colonia, chiunque volesse e potesse aiutare, può contattarci tramite mail info@madeinbunny.org, inserendo nell’oggetto “Ricerca volontari Forlì”, oppure compilando l’apposito form sul nostro sito www.madeinbunny.org. Vi preghiamo di indicarci fin da subito se siete residenti a Forlì, il vostro livello di esperienza nella gestione dei conigli ed un recapito telefonico. Specifichiamo che anche senza esperienza si possono svolgere tante attività e che vi verrà fornito supporto e formazione (a distanza e sul campo).
I cittadini volontari si occuperanno anche, tramite turnazione, della somministrazione di cibo, acqua, fieno e controllo visivo degli animali. In questi giorni, a seguito di nostro contatto, una delle aziende leader del settore dell’alimentazione per conigli da compagnia, ha deciso di supportare il nostro intervento tramite una fornitura gratuita di prodotti che arriverà nei prossimi giorni al Parco.
Siamo in fase di stipula ufficiale di un Patto di Collaborazione a titolo gratuito con l’Amministrazione Comunale, alla quale abbiamo inoltre fornito una lista di attrezzature idonee da acquistare nel più breve tempo possibile per permettere la gestione della colonia nel rispetto etologico della specie. A questo proposito, ci auguriamo che non vengano MAI PIÙ a verificarsi episodi di danneggiamento, che creerebbero forte disagio prima di tutto ai conigli, in quanto verrebbe a mancare l’attrezzatura che in questo momento rappresenta la loro unica fonte di salvezza.
Per noi tutto ciò non costituisce una vittoria, abbiamo chiesto ed avremmo voluto iniziare anni fa, evitando il ripetersi di un nuovo focolaio di mixomatosi che si è poi venuto a verificare, salvando l’intera colonia. Purtroppo questo non ci è stato permesso. Allo stato attuale il nostro lavoro può essere soltanto inquadrato come un “punto zero”, un momento in cui questa colonia inizia ad essere gestita nel migliore dei modi per far sì che il futuro di questi animali all’interno del Parco sia sereno e dignitoso.
Seguiranno aggiornamenti con la consueta trasparenza.
Grazie
MADE in BUNNY O.d.v.
Presentiamo oggi il nostro progetto “MADE in BUNNY torna a scuola”, un progetto formativo rivolto alle classi IV e V della scuola primaria e della classe I della scuola secondaria di primo grado di tutti gli istituti italiani e finalizzato allo sviluppo nei ragazzi della corretta relazione uomo-natura, ed all’insegnamento del rispetto per ogni forma di vita.
Saranno illustrati i comportamenti idonei alla corretta gestione di cani, gatti e conigli, che rappresentano statisticamente gli animali più frequenti nelle case degli italiani.
Il progetto è stato pensato per parlare ai bambini e sarà raccontato proprio da una bambina – Martina -, scelta che Made in Bunny O.d.v. ha ritenuto importante, affinché si creasse un legame tra chi racconta e chi ascolta.
Il progetto, già disponibile per le scuole che hanno fatto e che ne faranno richiesta, rappresenta per l’associazione una attività fondamentale per portare nelle famiglie le corrette informazioni per la gestione degli animali da compagnia nel rispetto delle loro necessità.
Saranno trattati argomenti importantissimi per la gestione dei più comuni animali da compagnia, quali l’alimentazione (cosa dare e cosa assolutamente non somministrare ai nostri amici) e la gestione, ma saranno affrontati anche temi più delicati come la prevenzione dell’abbandono e del maltrattamento. Saranno anche accennate nozioni sul primo intervento in caso di rinvenimento di animali feriti o abbandonati.
Made in Bunny O.d.v. metterà a disposizione delle scuole in modo assolutamente gratuito l’accesso al video-corso.
Come fare, quindi, per richiedere il progetto? Basterà contattare via e-mail l’associazione, che rilascerà alle scuole ed alle classi interessate una password per l’accesso ai contenuti del video corso ed extra-credits; il progetto potrà essere fruito dalle scuole sia in modalità on line sia in presenza, oppure con un sistema misto. I docenti potranno seguire autonomamente il progetto con gli alunni o richiedere un supporto con la presenza di alcuni volontari di Made in Bunny O.d.v.. I docenti potranno contattare l’associazione anche successivamente alla visione per sviluppare una discussione sui contenuti appresi oppure organizzare attività integrative sui contenuti del corso.
Made in Bunny non si ferma…. Attraverso l’ideazione e la realizzazione di questo corso intende coltivare nei più giovani – con simpatia e competenza – l’idea delle corrette regole di gestione ed incentivare il rapporto uomo-natura nel rispetto dei principi etologici.
Le scuole interessate possono inviare una e-mail di richiesta a info@madeinbunny.org oppure iscriversi sul sito dell’associazione all’indirizzo https://www.madeinbunny.org/made-in-bunny-torna-a-scuola/
Ulteriori approfondimenti saranno divulgati anche attraverso radioveg.it, nostro media partner, al quale abbiamo rilasciato un’intervista che sarà trasmessa più volte in radio, oltre che attraverso i nostri canali social.
Abbiamo un urgente bisogno di cittadini forlivesi, di persone disposte a regalare alcune ore del proprio tempo per aiutare i conigli del parco Franco Agosto di Forlì: il gruppo di volontari da noi coordinato ha in mano la gestione dei conigli nei recinti dei frutti perduti, per provvedere al fabbisogno di cure, cibo ed acqua. Si tratta di un piccolo impegno se ci saranno tante disponibilità.
Non servono particolari competenze, si tratterà per lo più di portare cibo ai conigli presenti nei recinti dei frutti perduti, verificare che ci sia fieno ed acqua ecc… Servono soltanto braccia, tante braccia per far si che con un impegno piccolo, si possano fare grandi cose per i conigli del parco.
Sono stati individuati dei cittadini che saranno proposti come coordinatori di questo gruppo cittadino. Chi vorrà unirsi a loro per aiutare è il benvenuto.
Se conoscete il parco sapete che il numero di conigli è elevato, ed è necessario agire! Per favore, non giratevi dall’altra parte. Per lo meno, prima di decidere che questo impegno non fa per voi, provate a contattarci ed a chiedere direttamente a noi le info necessarie.
Quei conigli hanno bisogno di aiuto, con poco si può fare tanto: non lasciamoli soli!
Per adesioni potete inviare una mail a info@madeinbunny.org indicando nell’oggetto “Ricerca volontari Forlì”, oppure compilare il modulo di contatto in fondo alla pagina indicando sempre nell’oggetto “Ricerca volontari Forlì”.
Apriamo la campagna per il tesseramento “soci sostenitori” per l’anno 2020.
Un modo per essere più vicini alle nostre attività e sostenere il nostro lavoro.
La tessera, simile a quella nella foto, vi sarà recapitata in formato elettronico così da non utilizzare materiale plastico ne cartaceo, e quindi senza danno per il nostro ambiente.
Per diventare “soci sostenitori” potete scrivere alla nostra volontaria Debora Lombardo attraverso messenger oppure con una mail all’indirizzo soci@madeinbunny.org
Grazie per l’attenzione.