Archivio per Categoria Blog

MADE in BUNNY O.d.v. a Linea Verde Life

Ecco il servizio che abbiamo registrato presso il parco di Roma Caffarella, per fotografare una realtà presente e che affrontiamo in molti parchi in Italia.

Cliccare sull’immagine per avviare la riproduzione del video su Facebook

Lo scopo è quello di sensibilizzare in merito a questa situazione per la quale stiamo lavorando da tempo, al fine di ottenere, come successo a Forlì, di vedere applicato il nostro progetto parchi.
Diamo un forte messaggio contro l’acquisto di animali, contro l’abbandono ed a favore dell’adozione. Perchè un coniglio in un parco NON E’ UN ANIMALE LIBERATO IN NATURA, MA E’ UN RANDAGIO CHE VIVE DI STENTI CON UNA VITA MEDIA DAI 2 AI 4 ANNI.
Sostenete il nostro lavoro cliccando al link di seguito:
Un ringraziamento a tutto lo staff di Linea Verde Life per la completa disponibilità ed attenzione dimostrata nei confronti del lavoro della nostra associazione.
Il Direttivo.
Made in Bunny Odv
image.png
Tutela legale del coniglio e dei nuovi animali da compagnia

 

IL BILANCIO DEL 2022

Cari sostenitori, l’anno appena trascorso ci ha visto impegnati su molti fronti.

Primo tra tutti, abbiamo visto concretizzarsi la nostra consulenza tecnica verso il Ministero della Salute, tenutasi nell’anno 2021 attraverso diverse corrispondenze, nei nuovi decreti pubblicati in Gazzetta Ufficiale nel mese di settembre 2022, con l’inserimento del coniglio non d.p.a. e dei nuovi animali da compagnia tra gli animali che saranno regolamentati come “animali da affezione”. Un importantissimo punto in favore degli animali cui abbiamo prestato il nostro importante contributo.

A gennaio 2022 abbiamo fondato l’associazione “La piccola Tana di Forlì”, da noi fortemente voluta per dare una identità “locale” ai tanti cittadini forlivesi che si sono dedicati in questi primi due anni di gestione alla colonia del parco urbano Franco Agosto. Insieme all’apertura dell’associazione, abbiamo iniziato la costruzione del rifugio “La piccola tana” (chiamato così in onore della summenzionata associazione) che ospiterà gli stalli ed i nuovi abbandoni, e promuoverà la loro adozione. Approfittiamo per ringraziare coloro che stanno sostenendo questo progetto, nonché tutti i volontari di Forlì che collaborano attivamente.

A settembre 2022 abbiamo realizzato il censimento della colonia di conigli presente nel parco della Caffarella a Roma, e lo scorso dicembre abbiamo registrato una puntata sulla trasmissione di RAI 1 Linea Verde Life dedicata a questo parco ed al problema dell’abbandono di conigli in tutta Italia. Ringraziamo gli attivisti e volontari che hanno contribuito attivamente al censimento della colonia.

Abbiamo proseguito le nostre istanze verso altri parchi e segnalazioni ricevute, mai nessuna di queste è stata dimenticata o lasciata cadere. Anche quest’anno condivideremo degli aggiornamenti sul lavoro svolto, che riteniamo sempre dover mantenere riservato fino al conseguimento di risultati tangibili o eventi di rilevante importanza. Abbiamo avviato inoltre nuove istanze che seguiranno il medesimo iter di quelle già in essere. Di fatto abbiamo evaso ogni richiesta e/o segnalazione, agendo in prima persona se di nostra competenza, oppure consigliando a chi rivolgersi qualora necessario interrogare altri soggetti.

Abbiamo affiancato al nostro progetto formativo per le scuole “Made in Bunny torna a scuola”, rivolto agli alunni delle classi IV e V della scuola primaria e della classe I della scuola secondaria di primo grado, un nuovo progetto educativo, realizzato da personale tecnico specializzato, chiamato “Educamib”, rivolto ai bambini dell’asilo nido e della scuola dell’infanzia. E con grande soddisfazione, si sono iscritte numerose scuole in tutta Italia, richiedendo anche i nostri interventi “in presenza”. Avremo perciò la possibilità di insegnare a bambini e ragazzi il rispetto per ogni forma di vita. Un elemento fondamentale: nei nostri corsi a scuola NON VENGONO MAI PORTATI ANIMALI, ma si lavora su materiale interattivo. A Forlì, gli alunni degli istituti iscritti ai nostri progetti, potranno avvicinare gli animali del parco urbano sotto il controllo dei volontari.

Oltre queste principali attività, l’associazione ha:

  • partecipato attivamente all’organizzazione del NARD a Roma, evento internazionale di commemorazione per tutti gli animali che vengono sfruttati dall’uomo;
  • sostenuto la ricerca senza sperimentazione sugli animali;
  • sostenuto e partecipato ad iniziative europee a tutela di tutti gli animali;
  • sostenuto rifugi ed associazioni con cui collaboriamo.

Abbiamo inoltre promosso attivamente attraverso i nostri canali social ed in ogni nostra attività informativa la scelta vegan e l’empatia verso tutti gli animali.

Il nostro impegno ci ha infine visto tessere nuove importanti collaborazioni, che ci permetteranno di avere maggiori possibilità di successo nel perseguimento delle attività dell’associazione.

Per il nuovo anno promettiamo a tutti i nostri sostenitori, che hanno ben riposto la loro fiducia nei nostri confronti, che il nostro impegno sarà ancora più grande e che i risultati raggiunti saranno solamente punti di partenza verso obiettivi sempre più importanti per la tutela degli animali.

Il Presidente.

MADE in BUNNY O.d.v.

Salvadanaio per i coniglietti

Con l’avvicinarsi del Natale cogliamo l’occasione di essere un esempio per i bambini trasmettendo loro il valore della solidarietà.
Segui il video e costruisci insieme al bambino il piccolo salvadanaio.
Ecco come fare:
– Stampa il file pdf in un cartoncino
– Colora come più ti piace
– Ritaglia lungo i bordi
– Metti la colla nelle linguette
– piega formando un cubo
– taglia la fessura per inserire il primo soldino 😉

E naturalmente grazie di cuore per la tua donazione 💚🐰

P.S. se vuoi inviaci una foto che hai aderito a questa attività, con il nome del bambino, faremo un video di ringraziamento speciale dedicato 😊🥰

SCARICA QUI IL FILE PDF

 

SEGUI IL VIDEOTUTORIAL

 

 

ANCHE IO SO FARTI COMPAGNIA – AL VIA LA CAMPAGNA NAZIONALE AFFISSIONI

Da lunedì 11 aprile è iniziata una campagna di affissioni che attraverserà tutta l’Italia al fine di promuovere la petizione per il riconoscimento del coniglio come animale da compagnia “Anche io so farti compagnia”.
Il coniglio, per la legge italiana, è un animale da reddito.
Secondo la nostra petizione, un coniglio iscritto nell’anagrafe nazionale, sia nano che XL, acquisirebbe il titolo di “non DPA”, ovvero non destinato per la produzione alimentare, e quindi “animale da compagnia” con i conseguenti diritti che oggi sono riconosciuti soltanto a cane, gatto e furetto.
Prima tappa, dall’11 aprile a Roma e Milano: di seguito indichiamo le vie dove poter trovare i cartelli.

ROMA:

  • Via Monte Brianzo Civ. 89/86
  • Lungotevere Vallati angolo Via Strengari
  • Viale Manzoni tra il civ. 41 e 47
  • Via Mecenate da mt. 10 fronte civico 37 – 35
  • Via Appia civ 371 (37)
  • Via Solunto dx civico 7 fino a Via Stabia
  • Viale Marco Polo a 15 mt dopo il civ. 76
  • Piazzale dei Partigiani angolo Via dei Verbiti

 

MILANO:

  • Viale Regina Margherita civ. 17
  • Via degli Olivetani angolo San Vittore
  • Via Vico gian Battista fronte civ. 18
  • Via Azario Pietro civ. 3 rep. strade
  • Piazza Cimitero Monumentale lato dx
  • Via Nono Luigi civ. 7

Invitiamo tutti i sostenitori dell’idea del coniglio come animale da compagnia ad inviarci foto delle affissioni scrivendo a info@madeinbunny.org
Invitiamo tutti a firmare e condividere la petizione, disponibile al seguente link:
Grazie dell’attenzione.
 MADE in BUNNY O.d.v.

ALL’AVVIO I LAVORI PER LA CREAZIONE DEL PRIMO CENTRO DI ADOZIONI CONIGLI COMUNALE

Oggi è una giornata di importanza storica per la nostra associazione. Dopo anni di impegno e duro lavoro, finalmente il nostro progetto di gestione colonie di conigli presso parchi pubblici vede il suo massimo compimento con l’avvio dei lavori per la costruzione del primo centro di adozioni conigli Comunale in Italia.
La creazione di questa struttura sarà l’alternativa all’acquisto di animali per il cittadino, in chiara opposizione al mercato della vendita dei pet, dal quale derivano la maggior parte delle problematiche per ogni associazione che recupera animali. Ricordiamo che esiste un mercato clamoroso di conigli, esposti nelle vetrine dei negozi ancora cuccioli, e che questo mercato della vendita non condivide le conoscenze necessarie a chi porta in casa questi animali, causando così l’incremento di quelle situazioni di non reciproca soddisfazione (ma soprattutto per il coniglio) che spesso si trasformano in cessioni oppure in abbandoni.
Presso la struttura in fase di costruzione, invece, i cittadini interessati potranno avvicinarsi ai conigli con il supporto dei volontari, che saranno lieti di condividere la corretta gestione e garantire così che l’ingresso in famiglia di un coniglio sia un’esperienza gratificante per tutti, soprattutto per il coniglio.
Una volta ultimate le lavorazioni predisposte dal Comune, che merita di essere ringraziato per primo per aver accettato e sostenuto le nostre proposte, MADE in BUNNY provvederà all’allestimento della struttura realizzando delle recinzioni interne per creare dei box che saranno attrezzati per ospitare tutti quei conigli che per diversi motivi non sono riusciti ad adattarsi alla vita nella colonia, oppure i nuovi conigli abbandonati nel territorio, anche provenienti da allevamenti rurali (destinati al consumo alimentare e liberati spesso malati dagli allevatori) al fine di provvedere alle loro esigenze e ad una futura adozione.
Questa attività di allestimento della struttura sarà realizzata anche grazie a RadioVeg.it che ha devoluto a questo nostro progetto parte della raccolta fondi denominata “3 giorni per RadioVeg.it” realizzata lo scorso dicembre, e naturalmente grazie a tutti i donatori e sostenitori della radio e del nostro progetto. A Grazia Cominato, allo staff della radio ed a tutti i donatori, tra i quali ci fa piacere ricordare Gianluca Felicetti e la LAV, va oggi il nostro più sincero ringraziamento per il sostegno ricevuto.
Chi segue le nostre attività e ci sostiene, sa che Made in Bunny odv nel 2020 ha sottoscritto con il Comune di Forlì un patto di collaborazione per avviare un progetto di gestione della colonia presente al Parco Urbano Franco Agosto: il patto prevede, tra le varie attività in essere, la vaccinazione e sterilizzazione dei conigli effettuata dal Comune e la supervisione tecnica della Asl di competenza. Made in Bunny ha provveduto alla creazione di un gruppo di cittadini volontari ed alla loro formazione attraverso condivisione di conoscenze e webinar con veterinari esperti in conigli. I cittadini sono coloro che provvedono alla gestione della colonia ed alle catture, ed oggi siamo ad oltre 300 conigli vaccinati, sterilizzati e messi in sicurezza.
E questo gruppo di cittadini, proprio oggi, ha depositato con la nostra collaborazione l’atto costitutivo di una nuova associazione Forlivese: La piccola tana di Forlì, associazione che si occuperà della gestione dei conigli presso il parco nell’attuazione del patto di collaborazione, della gestione della nuova struttura e delle adozioni dei conigli. Creare opportunità di volontariato è stato da sempre un nostro obiettivo, all’apice del progetto di gestione delle colonie. Ed oggi possiamo festeggiare anche questo risultato.
Ricordiamo che Made In Bunny ha proposto questa iniziativa anche in altre decine di situazioni e che è già avanzato alla fase progettuale in altri tre comuni. Con i fatti si sta anticipando la legislatura, che dovrà tenere conto delle nostre attività.
Come esistono strutture pubbliche per cani e gatti, ora il comune di Forlì ha una struttura in cui ospitare i conigli in cerca di casa. Una enorme conquista, se pensiamo che per la legge italiana il coniglio ancora non ha lo status di animale da compagnia (a questo proposito Vi ricordiamo di firmare la nostra petizione per riconoscere i diritto degli animali da affezione anche ai conigli, sul nostro sito al link https://www.madeinbunny.org/…/il-testo-della-petizione…/).
Il nostro sogno è che questa sia la prima di una lunga serie di strutture dedicate ai conigli randagi, così da poter sollevare le Associazioni ed i Volontari dall’onere degli stalli casalinghi per permettere loro di avere maggiore capacità di recuperare gli animali in difficoltà.
Per sostenere il nostro lavoro e la realizzazione di questo ed altri progetti, potete aderire alla campagna di tesseramento 2022 oppure effettuare una donazione. Con la trasparenza che ci contraddistingue, tutti i fondi raccolti saranno spesi per gli animali e sarà dato conto di quanto realizzato. Le informazioni su come sostenerci sono sul nostro sito internet al seguente link:
Il direttivo.

LE GUARDIE ZOOFILE E LE LORO POSSIBILITÀ DI INTERVENTO.

A volte, a fronte di una segnalazione di cattiva gestione dei conigli, vengono interpellate le Guardie Zoofile.

Molto spesso in queste situazioni, accade che il coniglio (con vari solleciti e richieste) venga ceduto spontaneamente dal proprietario.

È pur sempre una vittoria, si intende… togliere un coniglio da una gabbia o da un balcone o da una cattiva gestione è sempre un passo avanti.

Ma un vero passo avanti per la tutela del coniglio, e di altri animali non convenzionali, sarebbe quello di dotare le GGZZ di armi importanti. Non armi da fuoco, s’intende, ma armi legislative affinché abbiano gli strumenti per sanzionare una situazione non conforme alle esigenze etologiche di specie.

Non esiste, se non in qualche regolamento comunale particolarmente all’avanguardia, una normativa che stabilisca come deve essere minimamente detenuto un coniglio. In queste condizioni, è difficile intervenire se non facendosi cedere l’animale. Ed i detentori restano per lo più impuniti.

Ci scandalizziamo se un cane viene tenuto a catena, e per tutelarlo gli strumenti ci sono. Ma se un coniglietto viene tenuto in una gabbia poco più grande di lui… beh, la cosa cambia.

Aiutateci a portare avanti la petizione “Anche io so farti compagnia”: firmando potrete far sì che si delinei un quadro normativo che possa tutelare anche i conigli e gli animali non convenzionali.

Firmate e fate firmare la petizione.

Deborah  per  MADE in BUNNY O.d.v.

Anche io so farti compagnia

MADE in BUNNY per rIcerCARE

MADE in BUNNY O.d.v. lancia una nuova iniziativa a sostegno della ricerca senza sperimentazione sugli animali attraverso rIcerCARE.

Ogni anno, soltanto in Europa, vengono impiegati quasi 9 milioni di animali nella sperimentazione (fonte Commissione Europea). Per questo motivo abbiamo lanciato questa campagna attraverso la quale sosterremo l’associazione rIcerCARE proponendo una t-shirt realizzata da Annamaria Centola rielaborando il nostro logo insieme al coniglio Ralph.

 

Cliccando sulla fotografia si potrà accedere alla pagina dove poter scegliere la t-shirt, realizzata con cotone biologico certificato al 100%, e contribuire così a questa importante campagna.

I fondi raccolti saranno devoluti a favore della ricerca senza sperimentazione, aiutaci a raggiungere un importante risultato. Insieme possiamo fare tantissimo. L’iniziativa durerà fino a dicembre 2021. Insieme possiamo fare tantissimo.

Grazie a tutti per la collaborazione.

Lo staff di MADE in BUNNY Odv

 

NUOVO REGOLAMENTO PER LA TUTELA DEL BENESSERE DEGLI ANIMALI – #cambiamoleregole

SUL NOSTRO SITO, DAL 5 MAGGIO 2019, E’ PRESENTE UNA BOZZA DI NUOVO REGOLAMENTO PER LA TUTELA DEL BENESSERE DEGLI ANIMALI, DA PROPORRE AI CANDIDATI ALLE PROSSIME ELEZIONI AMMINISTRATIVE. QUESTO E’ IL MOMENTO DI AGIRE.

Le Elezioni Comunali 2021 si terranno il 3 e 4 ottobre nei comuni delle regioni a statuto ordinario e Friuli Venezia Giulia. Il rinvio in autunno è stato deciso a causa del perdurare dell’emergenza epidemiologica da COVID-19.  Si andrà al voto il 19 e 20 settembre nel comune di Ayas in Valle d’Aosta, il 10 ottobre nei comuni del Trentino-Alto Adige ed il 10 e 11 ottobre nei comuni della Sardegna e della Sicilia. Complessivamente, considerando tutte le regioni, sono interessati gli elettori di 1.342 comuni, di cui 1.154 appartenenti a regioni a statuto ordinario e 188 a regioni a statuto speciale.

MADE in BUNNY O.d.v. propone per questa occasione una bozza di Nuovo regolamento per la tutela degli animali, redatto e pubblicato dalla nostra Serena Dentici lo scorso 5 maggio 2019, revisione luglio 2021 con la collaborazione della nostra Deborah Mezzetti, che può essere scaricato e proposto ai candidati alle posizioni delle rispettive liste.

Abbiamo la possibilità di sottoporre il regolamento per costruire, ognuno nel proprio comune di residenza, il futuro dei nostri amici animali.

Questo è il momento, cambiare si può, cambiare si deve!!!

scarica qui il nuovo regolamento

 

Per ulteriori informazioni oppure per proporre modifiche e/o integrazioni, compila il form qui di seguito.

    “Anche io so farti compagnia” – Rubrica adozioni su Radioveg.it

    Cari amici,

    come saprete, RadioVeg.it ci offre uno spazio nel loro palinsesto per la rubrica “Anche io so farti compagnia” (sì, proprio come la petizione!) in cui presentare ogni volta un coniglietto in cerca di casa tra quelli da noi gestiti e quelli delle Associazioni e dei Volontari facenti parte della nostra rete di collaborazione.

    Se però avete perso qualche appuntamento, o se volete riascoltarli, alla pagina https://www.radioveg.it/associazioni/anche-io-so-farti-compagnia/ troverete il podcast delle puntate precedenti.

    Ad oggi, potete riascoltare i seguenti contenuti:

    • l’intervista alla nostra Vicepresidente Serena D., che racconta un importante traguardo che è stato raggiunto al Parco Urbano F. Agosto di Forlì che aprirebbe uno spiraglio sulla possibilità che anche i coniglietti siano riconosciuti a tutti gli effetti animali da compagnia.

    • Una bella presentazione della rubrica adozioni, a cura della nostra coordinatrice Paola C., in cui si introduce la rubrica, partendo da una breve ma approfondita presentazione del coniglio come animale da compagnia, con piccoli ma fondamentali consigli per la corretta gestione.

    Di volta in volta, la pagina verrà implementata con i nuovi appuntamenti.
    Quindi se non riuscite ad ascoltare la diretta, o se volete risentire la puntata cliccate su https://www.radioveg.it/associazioni/anche-io-so-farti-compagnia/

    E, se non lo avete ancora fatto, potete firmare la petizione per aiutarci in questo cammino cliccando qui.

    Inoltre potete sostenere il nostro lavoro con una donazione cliccando qui.

    Buon ascolto!

    Fase di avvio della gestione della colonia del parco urbano di Forlì

    Questa mattina alle ore 7 presso il Parco Urbano di Forlì, sono iniziate le attività per la gestione della colonia di conigli.

    I cittadini volontari di Forlì e limitrofi ed i volontari di Rimini Vegan, hanno provveduto a spostare la maggior parte dei conigli presenti nei 3 recinti dei “frutti perduti” in un unico recinto. Questa operazione è essenziale per l’avvio delle attività di vaccinazione e sterilizzazione degli esemplari, che avranno luogo a partire dal prossimo week end, in quanto ne permetterà la suddivisione tra maschi, femmine sterilizzate e femmine intere, utile ad un primo controllo delle nascite.

    In questi giorni abbiamo stilato delle linee guida condivise sulle procedure da seguire, insieme agli Enti coinvolti (Amministrazione Comunale ed AUSL di competenza) e con l’ausilio di un medico veterinario specializzato in animali esotici di nostra fiducia. Le catture, a cura dei volontari da noi individuati, avverranno nei week end. Verrà eseguito subito il sessaggio e verranno rilasciate immediatamente le femmine incinta e quelle in allattamento. Tutti gli altri verranno stallati nel capanno del Parco, nelle gabbie da 1 metro da noi fornite ed idonee alla stabulazione, con pulizia e gestione da parte dei volontari, fino al lunedì mattina, momento in cui i medici veterinari procederanno a visita e vaccinazione degli esemplari apparentemente sani, con rilascio immediato nel recinto di competenza. Gli esemplari visibilmente affetti da mixomatosi verranno presi in carico dall’AUSL e dall’IZS. A questo proposito ricordiamo che la mixomatosi è una malattia devastante per il coniglio ma assolutamente innocua per esseri umani ed altri animali. Oltre ai sintomi prettamente respiratori, crea danni quali la splenomegalia (ingrossamento patologico della milza) che portano un soggetto, anche apparentemente guarito ma che ricordiamo comunque essere in grado di infettare esemplari sani non ancora vaccinati, alla morte nel giro di pochissimo tempo ed in modo molto doloroso, vivendo per quel breve lasso di tempo con deformità che ne compromettono fortemente la qualità di vita. Abbiamo tentato di farci autorizzare alla gestione di una infermeria per provare a curare anche i conigli con segni di mixomatosi, ma dato il regolamento di Polizia veterinaria vigente, l’ordinanza emessa il 13 agosto che istituisce la “zona infetta” in tutta l’area del Parco e le valutazioni obiettive appena riportate sulla qualità di vita dei conigli visibilmente malati, l’unica azione che ci è permessa è rappresentata dall’agire in deroga alla legge vigente e somministrare la vaccino-terapia ai soggetti apparentemente sani, in modo da bloccare l’insorgere del virus della mixomatosi e preservare almeno loro. L’indicazione legislativa è lo “stamping out”, ovvero la soppressione dell’intera colonia (sia soggetti sani che malati) nel raggio di 1,5 km dal focolaio.

    Le femmine intere saranno avviate a sterilizzazione appena terminato il periodo di monitoraggio post-vaccinazione, che sarà effettuato con le stesse modalità indicate prima. Una volta terminate le vaccinazioni dei conigli presenti ai frutti perduti, si continuerà con gli esemplari liberi nel parco, che verranno poi rilasciati nei recinti, in attesa della predisposizione di uno spazio più grande a loro riservato.

    Ringraziamo coloro che hanno fornito la propria disponibilità, poiché soltanto grazie a questo abbiamo potuto iniziare. Ci preme sottolineare che nonostante il nostro impegno e le nostre attività di sollecito, in assenza dei volontari non si sarebbe potuto avviare nulla. Continua quindi la ricerca di volontari che dedichino un po’ del loro tempo a questa sfortunata colonia, chiunque volesse e potesse aiutare, può contattarci tramite mail info@madeinbunny.org, inserendo nell’oggetto “Ricerca volontari Forlì”, oppure compilando l’apposito form sul nostro sito www.madeinbunny.org. Vi preghiamo di indicarci fin da subito se siete residenti a Forlì, il vostro livello di esperienza nella gestione dei conigli ed un recapito telefonico. Specifichiamo che anche senza esperienza si possono svolgere tante attività e che vi verrà fornito supporto e formazione (a distanza e sul campo).

    I cittadini volontari si occuperanno anche, tramite turnazione, della somministrazione di cibo, acqua, fieno e controllo visivo degli animali. In questi giorni, a seguito di nostro contatto, una delle aziende leader del settore dell’alimentazione per conigli da compagnia, ha deciso di supportare il nostro intervento tramite una fornitura gratuita di prodotti che arriverà nei prossimi giorni al Parco.

    Siamo in fase di stipula ufficiale di un Patto di Collaborazione a titolo gratuito con l’Amministrazione Comunale, alla quale abbiamo inoltre fornito una lista di attrezzature idonee da acquistare nel più breve tempo possibile per permettere la gestione della colonia nel rispetto etologico della specie. A questo proposito, ci auguriamo che non vengano MAI PIÙ a verificarsi episodi di danneggiamento, che creerebbero forte disagio prima di tutto ai conigli, in quanto verrebbe a mancare l’attrezzatura che in questo momento rappresenta la loro unica fonte di salvezza.

    Per noi tutto ciò non costituisce una vittoria, abbiamo chiesto ed avremmo voluto iniziare anni fa, evitando il ripetersi di un nuovo focolaio di mixomatosi che si è poi venuto a verificare, salvando l’intera colonia. Purtroppo questo non ci è stato permesso. Allo stato attuale il nostro lavoro può essere soltanto inquadrato come un “punto zero”, un momento in cui questa colonia inizia ad essere gestita nel migliore dei modi per far sì che il futuro di questi animali all’interno del Parco sia sereno e dignitoso.

    Seguiranno aggiornamenti con la consueta trasparenza.

    Grazie

    MADE in BUNNY O.d.v.