Archivio dei tag 5×1000

UN IMPORTANTE RICONOSCIMENTO PER Made in Bunny Odv

Vogliamo ringraziare l’associazione Progetto Paradiso Italia e Christiana Ruggeri per aver riconosciuto l’amore e l’impegno che dedichiamo al nostro progetto.

Il premio che riceveremo martedì prossimo alle ore 15:30, lo dedichiamo ai nostri volontari, che ogni giorno sono presenti ed attivi nel perseguire le finalità dell’associazione, ed ai nostri soci e sostenitori.

Invitiamo soci, amici e sostenitori ad intervenire al convegno, martedì prossimo. Link in basso con tutte le indicazioni.

Il presidente.

https://www.progettoparadisoitalia.it/event-details/urban-pets-citta-a-misura-di-cani-gatti-e-proprietari

 

Orario & Sede

07 feb, 09:30 – 18:00

Roma, Via dell’Umiltà, 83, 00187 Roma RM, Italia

Scarica la locandina

Info sull’evento

SESSIONE MATTUTINA inizio ore 9,30

Saluti istituzionali

Modera Christiana Ruggeri Tg2 RAI/Presidente #PPIT aps

-Saluti istituzionali Presidente Stampa Estera Dott.ssa Esma Çakır,

– Saluti On. Daniele Giannini

– Saluti On. Luciano Nobili

– Saluti Paola Bernasconi

 Christiana Ruggeri, Presidente ‘Progetto Paradiso Italia’ aps introduce “Urban Pets”: chi siamo e cosa facciamo: www.progettoparadisoitalia.it i progetti in fieri in Italia e all’estero. Le responsabili regionali i #PPIT. Le #tinyforest approvate.

 

Ore 10,20 – 10,50 modera: Panel 1. La Legge e le zampe all’aria aperta:

 

– Federico Di Marzio, Presidente Vicario ANA, Associazione Nazionale Alpini “Proteggere l’ambiente e la natura anche in città, per educare al rispetto”

–  Tullio Carbonetti, Vice Presidente Parco di Veio “Parchi per famiglie e quattrozampe: libertà e rispetto condivisi”

– On. Fabrizio Santori, Comune di Roma cosa sono, quante possono essere e da chi sono regolamentate le Aree Cani della città? Aree parco da fare a Roma.

 

Ore 10,50/ 11,30 Panel 2. La politica e gli animali, in Italia e all’estero

 

– On Anna Cinzia Bonfrisco “Animali di casa e leggi UE, cosa imparare (o suggerire) dall’Europa”

– On. Simonetta Matone  “Leggi italiane: migliorare, applicare e sostenere canili e gattili, contro le strutture lager”

– Avv. Filippo Maturi la novità di “ASSOPET’S” un servizio per i proprietari

– Mario Occhi, Responsabile Progetti Speciali di Italpress presenta “TG Pets Magazine” il TG degli animali di ItalPress su Canale Europa

 

Coffee Break

ore 11,30-11,45

 

Ore 11,50-12,30 Panel 3: Valore sociale e relazionale dei pets, il ruolo delle istituzioni e delle Associazioni

 

– Dr Elisabetta Fernandez, Sociologa Un cane per amico: una forma di socializzazione e un’abitudine per la terza età e non solo.

–  Avv. Michele Pezone, Vice Presidente LEGA NAZ DIFESA DEL CANE aree cani in città, mappatura italiana. Città virtuose e meno. La necessità dei controlli.

– Dr. Giuliana Mosca, LaboratorioVerde Roma Capitale Fare Ambiente Affidati a Fido: la ferlicità in un incontro (tra cani dei canili e ospiti case riposo, RSA, ospedali)

 

Ore 12,30-13,15 Panel 4: Meow-Dog Therapy nelle nostre famiglie

 

– Carla Rocchi Presidente ENPA: le Colonie feline autorizzate. Città a misura di gatti liberi. E gattari puliti. L’educazione al rispetto.

– Gianluca Felicetti, Presidente LAV importanza UDA nelle città, servizio per cittadini e animali

– Paola Samaritani, “La Sfattoria degli ultimi”: Pet Therapy nella vita quotidiana: il valore dell’empatia

 

LUNCH TIME 

ore 13,30 -14,15

 

SESSIONE POMERIDIANA modera Simona Falasca, Direttore Green Me

 

Ore 14,30 – 15,00 Panel 1 Canili modello, colonie feline da tutelare

– Avv. Claudia Taccani, Sportello legale OIPA Italia “Diritti e doveri dei proprietari: come condurre i cani e comportarsi nelle aree verdi dedicate a loro”

– Dr. Rosalba Matassa L’adozione consapevole. Sfatiamo i miti e andiamo in aiuto dei canili e dei gattili. Il ruolo dei volontari.

– Dr Silvia Amodio, “Progetto Linosa”, i gatti isolani. Breve docufilm

 Prof Domenico Arduini, Console Rappresentante “Sovrano ordine di Malta” “Progetto gratuito a Ostia per cani e gatti”

 

IL PREMIO ‘URBAN PETS’- I Edizione /LA PREMIAZIONE: 15,15- 16

Con la partecipazione di Roberta Badaloni, Tg1 RAI. Modera Simona Falasca, Direttore di Green ME

 

PETS- I PREMI 2023 – Il significato del Premio, le candidature. Lettura motivazioni e parola ai premiati. Tre sezioni:

-PREMIO URBAN PETS- L’AMICIZIA Antonietta e “Le Code Felici”, 30 di volontariato, di amore e di fette di anima, per cani e gatti abbandonati, iniziati leggendo un appello disperato su un foglio, legato ad un palo della luce. Un dettaglio che ha cambiato migliaia di vite sfortunate, l’ha portata a diventare volontaria e a far crescere l’Associazione di volontariato “Il Rifugio delle code felici Onlus” di Roma. 

Grazie alla signora Antonietta Covotta PREMIO URBAN PETS’ L’AMICIZIA 2023

 

PREMIO URBAN PETS – L’AMORE Fabio e Danielle, il loro amore comincia con l’adozione di un coniglietto. Oggi sono i fondatori di “Made in Bunny” Associazione di volontariato che si occupa di conigli abbandonati, un fenomeno in crescita esponenziale, di cui nessuno parla, e a fare progetti in aiuto dei conigli su territorio nazionale. 

Grazie a Fabio e Danielle, PREMIO URBAN PETS L’AMORE 2023

 

-PREMIO URBAN PETS- L’ESEMPIO “On. Sergio e Mia” la cagnolina è stata gettata in mare con un masso al collo e, l’allora Ministro dell’Ambiente Sergio Costa si è costituito parte civile contro i suoi aguzzini. In seguito, è andato a trovarla al canile che l’ha curata e si è impegnato con le istituzioni a far rispettare i diritti degli animali, insegnando, con il suo gesto, a migliaia di persone, di non essere mai indifferenti difronte alla cattiveria. Oggi MIA ha una nuova famiglia e l’On Sergio Costa è Vice Presidente della Camera dei Deputati. Ma quel gesto è rimasto nel cuore e nella mente di migliaia di cittadini, come un esempio da seguire.

Grazie all’On Segio Costa, PREMIO URBAN PETS L’ESEMPIO 2023

 

Ore 16,30/ 17,45 Panel 2 La rete a servizio di pet-lovers e proprietari. I cani a fianco delle persone e della legge.

 

– Sig. Daniele Costamagna, Vice Presidente Vicario Centro Cani Guida Anpvionlus (Associaz. Naz. Privi della Vista e Ipovedenti) “Il cane guida e l’importanza di un’amicizia simbiotica”

– Valentina Biondi “Il Rifugio delle Code felici Onlus” 30 anni di zampe allungate nella periferia di Roma

-Andrea Belletti, Fondatori di Area Cani.it Gite e vacanze pensando anche a loro

– Avv. Angelita Caruocciolo “Diritti open air dei quattro zampe”.

– Avv Claudia Taccani– Sportello Legale OIPA Italia

“Diritti e doveri dei proprietari: come condurre i cani e comportarsi nelle aree verdi dedicate a loro”

– Rosaria Izzo “Le adozioni consapevolivolontari nei canili e gattili, volontari in rete”

**Collegamento*** con Don Cosimo Schena e il suo cane: l’amore per gli animali del sacerdote influencer

 

Saluti e conclusioni, appuntamento nel 2024.

Sopralluogo al Parco Querini di Vicenza

In data 8 ottobre 2022 abbiamo eseguito un sopralluogo di verifica presso il parco Querini di Vicenza, abitato da una colonia di conigli abbandonati.

Abbiamo potuto verificare le criticità di cui eravamo già a conoscenza grazie ai precedenti sopralluoghi. Procederemo al sollecito dell’accoglimento della nostra istanza a tutela di questi individui.

Trattasi di animali abbandonati a se stessi ed ai comportamenti spesso errati dei cittadini fruitori del parco. Seguiranno aggiornamenti.

Made in Bunny O.d.v.

 

RESOCONTO DEL 2021 E PROGETTI PER IL 2022 – ATTIVITÀ DELL’ASSOCIAZIONE MADE IN BUNNY ODV

Nel presente articolo, secondo la trasparenza che da sempre ci contraddistingue, presentiamo alcune delle principali attività realizzate nello scorso anno ed in seguito alcuni progetti in corso di attuazione per il nuovo anno.
RESOCONTO DEL 2021
L’anno 2021 appena concluso ci vede in un momento di massimo impegno nel lavoro di tutela delle colonie di conigli nei parchi pubblici.
Infatti abbiamo avuto all’attivo diversi tavoli tecnici con più comuni ed enti di controllo, nei quali abbiamo provveduto a presentare un progetto specifico di gestione delle rispettive colonie, nella speranza di poter migliorare le condizioni di vita dei tanti conigli abbandonati presenti in tutta Italia.
Iniziamo con Forlì – parco Franco Agosto, e con l’esecuzione del progetto di gestione della colonia grazie al patto di collaborazione stipulato con il Comune, al supporto tecnico della Asl di Forlì ed alla Clinica Veterinaria Porta Schiavonia. All’attivo oltre 300 conigli vaccinati e sterilizzati, anche in regime di zona infetta a seguito di un focolaio di mixomatosi, ordinata dal Comune ad agosto 2020 e terminata a maggio 2021. In quei mesi non ci sono stati abbattimenti di massa, ma vaccinazioni, sterilizzazioni ed adozioni.
Inoltre tutti i casi che uscivano dalla gestione veterinaria ordinaria pattuita, sono stati presi in carico direttamente da MADE in BUNNY Odv, con i relativi costi anche elevati, che abbiamo potuto sostenere grazie all’auto finanziamento ed all’aiuto dei nostri sostenitori.
Ma la nostra attività non si è fermata soltanto a Forlì. Abbiamo tavolo tecnico aperto con il comune di Bari per la Pineta San Francesco. Abbiamo dato supporto ad una squadra di volontari per il censimento e la gestione dei conigli. Al momento la colonia è esaurita, ringraziamo per la collaborazione la garante per la tutela dei diritti animali ed i volontari di Bari per il costante impegno e per le comunicazioni di aggiornamento e monitoraggio che ci stanno garantendo.
Sempre in Puglia, abbiamo un dialogo aperto con il comune di Noicattaro, abbiamo presentato il nostro progetto per la gestione della colonia a valle di sopralluogo di dettaglio. Stiamo attendendo l’indizione di una gara di appalto per poter presentare la nostra istanza.
Nel Lazio, a Roma, abbiamo ottenuto autorizzazione alla realizzazione di eventi informativi circa il corretto comportamento del cittadino nel parco della Caffarella, al fine di aiutare nel rispetto del regolamento del parco e nella gestione della colonia di conigli in esso presente. Abbiamo così realizzato alcune giornate informative con campagna di volantinaggio e sensibilizzazione. Le attività procederanno con il censimento della colonia.
Sempre in Emilia Romagna:
– abbiamo dialogo aperto con il comune di Correggio, al quale abbiamo presentato il nostro progetto e siamo in attesa di sviluppi;
– abbiamo dialogo aperto con il comune di Reggio Emilia, per il parco “Il Diamante”, al quale abbiamo presentato un progetto specifico a seguito di sopralluogo. Il Comune, recentemente, ha avviato un procedimento di propria iniziativa, chiedendo a noi ed altre associazioni supporto per le adozioni, in quanto in conigli non adottati, a seguito di sterilizzazione, saranno reintrodotti nel parco, senza la necessaria messa in sicurezza da noi invocata. Su questa situazione forniremo aggiornamenti in post specifico.
Queste sopra sono soltanto alcune delle situazioni più rilevanti da noi seguite. Si precisa che, per ogni istanza, sono necessarie ore di impegno dei Volontari e del personale tecnico, al fine di poter utilizzare con la massima efficacia lo scarso quadro normativo esistente circa il coniglio, animale da reddito per la nostra legge.
Fra le varie segnalazioni ricevute, siamo stati in grado di trovare adozione e/o sistemazione ad oltre 40 conigli, nonostante non sia questa la nostra attività, anche grazie all’aiuto di rifugi ed alcune associazioni che ringraziamo per la preziosa collaborazione, ed infine grazie ai nostri volontari che autonomamente, tutti, aiutano quando possibile e non si voltano mai dall’altra parte.
Di fatto non c’è stata alcuna segnalazione o situazione che non è stata affrontata, gestita, riscontrata. E la maggior parte di queste non sono neanche apparse sui social, a volte per mancanza di tempo, più spesso perché non è l’autocompiacimento una caratteristica del nostro modus operandi.
Concludiamo dicendo che quanto da noi posto in opera, tutta la nostra attività realizzata, costituisce uno storico precedente che si oppone ai tanti stamping-out messi in pratica negli anni da Comuni ed Aziende Sanitarie Locali in caso di colonie infette. Abbiamo anticipato la legge coi fatti. E questi elementi, raccolti insieme, ci hanno permesso entrare in contatto con il legislatore, al quale abbiamo presentato le nostre motivazioni, la nostra petizione per il riconoscimento del coniglio come animale da compagnia e le firme già raccolte (oltre trentamila firme), aprendo così un dialogo ed una possibilità che rappresenta per noi il massimo obiettivo e la nostra unica ragione di esistere come associazione.
Abbiamo attivato in diverse scuole italiane il primo progetto formativo per gli alunni delle classi IV e V della scuola primaria e della classe I della scuola secondaria di primo grado, con finalità educative circa il delicato tema degli animali da affezione: MADE in BUNNY torna a scuola. Lo scopo del progetto da noi realizzato, e disponibile per tutte le scuole italiane, è finalizzato allo sviluppo della corretta relazione uomo-natura, contribuendo ad insegnare agli alunni il rispetto per ogni forma di vita.
Abbiamo avviato una campagna in favore della sperimentazione senza sfruttamento degli animali, presentando in ogni evento contenuti informativi e sostenendo l’associazione I Care Europe Onlus con il ricavato di questa attività.
Abbiamo realizzato una campagna contro l’acquisto di animali per il periodo natalizio, con l’affissione di manifesti nel centro storico di Roma, invitando all’adozione i cittadini.
Abbiamo trasformato il nostro gruppo Facebook nell’attuale MiB Conigli Animali Ambiente Community: un gruppo che promuove iniziative di varia natura per il rispetto dell’ambiente e di tutti gli esseri viventi che lo occupano creando in questa direzione nuove collaborazioni con altri enti ed associazioni anche per la tutela di altre specie oltre al coniglio ed ai nuovi animali da compagnia.
PROGETTI PER IL 2022
Veniamo a svelare alcuni dei progetti per il futuro.
Anticipando ancora il quadro normativo in essere, abbiamo ottenuto l’autorizzazione all’allestimento del primo centro di adozioni cittadino all’interno di un Parco Urbano. Infatti a Forlì sono in fase di progettazione le lavorazioni che ci garantiranno un’area di oltre 120 mq che provvederemo ad allestire in singoli box al fine di promuovere nella città le adozioni. In affiancamento a questa iniziativa, partirà a breve una campagna informativa con affissioni e volantini nel Comune di Forlì, con il patrocinio del Comune e dell’Azienda Sanitaria Locale. Tale attività sarà volta a far conoscere quanto in essere presso il parco urbano, a valorizzarlo ed a trovare nuovi volontari per la gestione della colonia, e soprattutto a combattere l’acquisto di animali ed il loro abbandono.
In questa direzione, annunciamo l’apertura imminente della nuova associazione forlivese La piccola tana di Forlì, fondata, con la nostra supervisione e collaborazione, da alcuni dei volontari del parco, con lo scopo di affermare l’impegno cittadino nella gestione di questa delicata tematica costituita dalla colonia cunicola e massimizzare il risultato di tutela e gestione della stessa.
Abbiamo realizzato inoltre un nuovo progetto educativo, a cura di personale tecnico specializzato, per i bambini dell’asilo nido e della scuola dell’infanzia. Questo progetto vuole abituare il bambino ai concetti di rispetto attraverso la conoscenza, con la finalità di far comprendere il senso di responsabilità che comporta una adozione di un animale, e che la stessa potrà avvenire soltanto quando si avrà l’età necessaria per prendersi tale impegno.
Non appena l’emergenza pandemia lo renderà possibile, riprenderemo anche l’organizzazione di eventi informativi, al fine di promuovere sempre e costantemente l’idea del coniglio come animale da compagnia, orientando il messaggio al di fuori della nostra rete di contatti, valorizzando le adozioni e l’impegno dei tanti volontari a tutela di questa specie, ormai presente in maniera importante in Italia non più come animale destinato al consumo.
Parteciperemo inoltre alle tante campagne in favore delle altre specie, dall’emergenza cinghiali che seguiamo da due anni per quanto riguarda Roma e la Regione Lazio, ad ogni altra emergenza che riterremo opportuno sostenere e supportare.
Perseguiremo di fatto il nostro scopo istituzionale: i conigli, gli animali e l’ambiente.
E’ partita la campagna di tesseramento per l’anno 2022. Le attività cui sopra potremo realizzarle anche grazie al Vostro sostegno. Per informazioni ed iscrizione potete scrivere a info@madeinbunny.org oppure cliccare al seguente link:
Il direttivo di Made in Bunny Odv

3 GIORNI PER RADIOVEG.IT

Per sostenere RadioVeg.it, ma anche per la creazione della prima colonia per conigli a Forlì, sottoposta ad un progetto di protezione.

Clicca qui per la tua donazione

Tutti i perché dei 3 giorni per RadioVeg.it.

Qualcuno ci conosce e ci ascolta da quel lontano 21 marzo 2015.

Giorno in cui, un po’ per scommessa e un po’ per follia, abbiamo dato il via al sogno di avere una Radio che si occupasse di diritti animali, di alimentazione veg e di rispetto per il pianeta in cui viviamo.

Molti altri si sono uniti lungo il cammino e oggi, sei anni dopo, possiamo dire di aver vinto la scommessa.

RadioVeg.it è la prima e unica radio italiana dalla parte degli animali e siamo orgogliosi di esserlo.

Ma… anche il 2021 è stato un periodo molto difficile per tutti, compresa RadioVeg.it!

Perché RadioVeg.it ha bisogno di fondi?

Far vivere una radio ha dei costi fissi e onerosi. I diritti musicali innanzitutto, ma anche l’energia elettrica, lo streaming, l’informazione, il lavoro redazionale, ecc.

Pur essendo un progetto a vocazione volontaria, abbiamo dei costi importanti che dobbiamo coprire e i 3 giorni per RadioVeg.it possono essere di grande aiuto.

Siamo consapevoli che il momento è molto difficile, ma abbiamo dovuto decidere di chiedere ancora supporto a chi ci ascolta, a chi ci segue, a chi da settimane, mesi e anni ci sostiene.

3 GIORNI PER RADIOVEG.IT

Ogni contributo è prezioso.

Ogni contributo ci permette di dare voce alla prima e unica radio italiana

che sostiene la scelta veg e i diritti degli animali.

Clicca qui per la tua donazione

DAL PROFONDO DEL CUORE

RadioVeg.it e Made in Bunny

 

L’inedita iniziativa di Made in Bunny, fiore all’occhiello dei 3 giorni per RadioVeg.it

Lanciamo anche quest’anno l’operazione 3 Giorni per RadioVeg.it in collaborazione con l’Associazione Made in Bunny alla quale verrà destinata parte delle vostre donazioni.

Made in Bunny è iscritta al Registro delle Organizzazioni di Volontariato – Sezione Regionale Lombardia – n. 3192 del 23/03/2020, ai sensi del D.L. n. 117 del 2017 e opera con l’obiettivo della tutela legale del coniglio e dei nuovi animali da compagnia.

Dare voce a RadioVeg.it significa dare voce a tutti noi e soprattutto a tutti gli animali di cui ci prendiamo cura ogni giorno – Cit. Made in Bunny

Grazie alle sue attività, Made in Bunny è riuscita ad avviare la prima colonia di conigli in Italia sottoposta ad un progetto di protezione, un importante progetto di gestione della colonia presente al Parco Urbano Franco Agosto di Forlì, avviato concordando con Comune ed Asl la creazione di un gruppo di Cittadini, debitamente formati, e sottoscrivendo un Patto che prevede la vaccinazione e la successiva sterilizzazione dei conigli.

La creazione di questa struttura sarà l’alternativa all’acquisto di animali per il cittadino, in chiara opposizione al mercato della vendita dei pet, dal quale derivano la maggior parte delle problematiche per ogni associazione che recupera animali. Ricordiamo che esiste un mercato clamoroso di conigli, esposti nelle vetrine dei negozi ancora cuccioli, quando avrebbero bisogno della loro mamma.

Made In Bunny ha proposto questa iniziativa anche in altre decine di situazioni e che è già avanzato alla fase progettuale in altri tre comuni. Con i fatti so sta anticipando la legislatura, che dovrà tenere conto delle attività di Made in Bunny.

È proprio a questo progetto che andrà parte dei fondi raccolti durante i 3 giorni per RadioVeg.it.

 Cliccate qui per conoscere meglio l’attività di Made in Bunny O.d.v.

FINALMENTE IL LIETO FINE PER GIOIA E JO

Quella che stiamo per raccontarvi è la storia a lieto fine di Joseph (che oggi si chiama Jo) e Gioia, due coniglietti che facevano parte della colonia all’interno del parco Franco Agosto di Forlì.
Entrambi sono stati recuperati durante le delicatissime operazioni di cattura da parte dei volontari che generosamente donano quotidianamente il loro prezioso tempo nel prendersi cura di tutte le creature presenti nel parco.
Tali operazioni si sono rese necessarie per visitare, vaccinare e sterilizzare le femmine.
I due piccoli protagonisti di questa storia, presentavano sin da subito problemi di mobilità alle zampe e il maschietto era anche ferito ad un occhio.
Una volta prestate le cure necessarie, per le quali fu istituita anche una raccolta fondi per far fronte ai costi di visite esami e terapie, i volontari si resero conto che Joseph e Gioia non avrebbero potuto più vivere nel parco insieme agli altri ma necessitavano di una casa con persone che si sarebbero presi cura di loro per sempre.
Gioia è stata a lungo curata ed amata dalla nostra preziosa Maria Grazia Reggiani, mentre di Jo si è presa cura Alice Bezzi, volontaria del parco di Forlì.
Oggi possiamo felicemente comunicarvi che Joseph e Gioia sono stati adottati da due persone meravigliose.
La prima è Alice Bezzi, che ha adottato Jo dopo averlo rimesso in piedi e reso pronto per un’adozione… Si era instaurato un legame che non poteva più essere interrotto. ❤
La seconda è Katia Betti che ha adottato la piccola Gioia ed a cui garantirà una vita stupenda ed un compagno pelosetto.
Siamo immensamente felici per questo lieto fine e tutti noi auguriamo una buona vita ai piccoli e alle loro mamme Lapine speciali!
E ringraziamo ancora tutti coloro che hanno reso questo possibile.

“Anche io so farti compagnia” – Rubrica adozioni su Radioveg.it

Cari amici,

come saprete, RadioVeg.it ci offre uno spazio nel loro palinsesto per la rubrica “Anche io so farti compagnia” (sì, proprio come la petizione!) in cui presentare ogni volta un coniglietto in cerca di casa tra quelli da noi gestiti e quelli delle Associazioni e dei Volontari facenti parte della nostra rete di collaborazione.

Se però avete perso qualche appuntamento, o se volete riascoltarli, alla pagina https://www.radioveg.it/associazioni/anche-io-so-farti-compagnia/ troverete il podcast delle puntate precedenti.

Ad oggi, potete riascoltare i seguenti contenuti:

  • l’intervista alla nostra Vicepresidente Serena D., che racconta un importante traguardo che è stato raggiunto al Parco Urbano F. Agosto di Forlì che aprirebbe uno spiraglio sulla possibilità che anche i coniglietti siano riconosciuti a tutti gli effetti animali da compagnia.

  • Una bella presentazione della rubrica adozioni, a cura della nostra coordinatrice Paola C., in cui si introduce la rubrica, partendo da una breve ma approfondita presentazione del coniglio come animale da compagnia, con piccoli ma fondamentali consigli per la corretta gestione.

Di volta in volta, la pagina verrà implementata con i nuovi appuntamenti.
Quindi se non riuscite ad ascoltare la diretta, o se volete risentire la puntata cliccate su https://www.radioveg.it/associazioni/anche-io-so-farti-compagnia/

E, se non lo avete ancora fatto, potete firmare la petizione per aiutarci in questo cammino cliccando qui.

Inoltre potete sostenere il nostro lavoro con una donazione cliccando qui.

Buon ascolto!

Fase di avvio della gestione della colonia del parco urbano di Forlì

Questa mattina alle ore 7 presso il Parco Urbano di Forlì, sono iniziate le attività per la gestione della colonia di conigli.

I cittadini volontari di Forlì e limitrofi ed i volontari di Rimini Vegan, hanno provveduto a spostare la maggior parte dei conigli presenti nei 3 recinti dei “frutti perduti” in un unico recinto. Questa operazione è essenziale per l’avvio delle attività di vaccinazione e sterilizzazione degli esemplari, che avranno luogo a partire dal prossimo week end, in quanto ne permetterà la suddivisione tra maschi, femmine sterilizzate e femmine intere, utile ad un primo controllo delle nascite.

In questi giorni abbiamo stilato delle linee guida condivise sulle procedure da seguire, insieme agli Enti coinvolti (Amministrazione Comunale ed AUSL di competenza) e con l’ausilio di un medico veterinario specializzato in animali esotici di nostra fiducia. Le catture, a cura dei volontari da noi individuati, avverranno nei week end. Verrà eseguito subito il sessaggio e verranno rilasciate immediatamente le femmine incinta e quelle in allattamento. Tutti gli altri verranno stallati nel capanno del Parco, nelle gabbie da 1 metro da noi fornite ed idonee alla stabulazione, con pulizia e gestione da parte dei volontari, fino al lunedì mattina, momento in cui i medici veterinari procederanno a visita e vaccinazione degli esemplari apparentemente sani, con rilascio immediato nel recinto di competenza. Gli esemplari visibilmente affetti da mixomatosi verranno presi in carico dall’AUSL e dall’IZS. A questo proposito ricordiamo che la mixomatosi è una malattia devastante per il coniglio ma assolutamente innocua per esseri umani ed altri animali. Oltre ai sintomi prettamente respiratori, crea danni quali la splenomegalia (ingrossamento patologico della milza) che portano un soggetto, anche apparentemente guarito ma che ricordiamo comunque essere in grado di infettare esemplari sani non ancora vaccinati, alla morte nel giro di pochissimo tempo ed in modo molto doloroso, vivendo per quel breve lasso di tempo con deformità che ne compromettono fortemente la qualità di vita. Abbiamo tentato di farci autorizzare alla gestione di una infermeria per provare a curare anche i conigli con segni di mixomatosi, ma dato il regolamento di Polizia veterinaria vigente, l’ordinanza emessa il 13 agosto che istituisce la “zona infetta” in tutta l’area del Parco e le valutazioni obiettive appena riportate sulla qualità di vita dei conigli visibilmente malati, l’unica azione che ci è permessa è rappresentata dall’agire in deroga alla legge vigente e somministrare la vaccino-terapia ai soggetti apparentemente sani, in modo da bloccare l’insorgere del virus della mixomatosi e preservare almeno loro. L’indicazione legislativa è lo “stamping out”, ovvero la soppressione dell’intera colonia (sia soggetti sani che malati) nel raggio di 1,5 km dal focolaio.

Le femmine intere saranno avviate a sterilizzazione appena terminato il periodo di monitoraggio post-vaccinazione, che sarà effettuato con le stesse modalità indicate prima. Una volta terminate le vaccinazioni dei conigli presenti ai frutti perduti, si continuerà con gli esemplari liberi nel parco, che verranno poi rilasciati nei recinti, in attesa della predisposizione di uno spazio più grande a loro riservato.

Ringraziamo coloro che hanno fornito la propria disponibilità, poiché soltanto grazie a questo abbiamo potuto iniziare. Ci preme sottolineare che nonostante il nostro impegno e le nostre attività di sollecito, in assenza dei volontari non si sarebbe potuto avviare nulla. Continua quindi la ricerca di volontari che dedichino un po’ del loro tempo a questa sfortunata colonia, chiunque volesse e potesse aiutare, può contattarci tramite mail info@madeinbunny.org, inserendo nell’oggetto “Ricerca volontari Forlì”, oppure compilando l’apposito form sul nostro sito www.madeinbunny.org. Vi preghiamo di indicarci fin da subito se siete residenti a Forlì, il vostro livello di esperienza nella gestione dei conigli ed un recapito telefonico. Specifichiamo che anche senza esperienza si possono svolgere tante attività e che vi verrà fornito supporto e formazione (a distanza e sul campo).

I cittadini volontari si occuperanno anche, tramite turnazione, della somministrazione di cibo, acqua, fieno e controllo visivo degli animali. In questi giorni, a seguito di nostro contatto, una delle aziende leader del settore dell’alimentazione per conigli da compagnia, ha deciso di supportare il nostro intervento tramite una fornitura gratuita di prodotti che arriverà nei prossimi giorni al Parco.

Siamo in fase di stipula ufficiale di un Patto di Collaborazione a titolo gratuito con l’Amministrazione Comunale, alla quale abbiamo inoltre fornito una lista di attrezzature idonee da acquistare nel più breve tempo possibile per permettere la gestione della colonia nel rispetto etologico della specie. A questo proposito, ci auguriamo che non vengano MAI PIÙ a verificarsi episodi di danneggiamento, che creerebbero forte disagio prima di tutto ai conigli, in quanto verrebbe a mancare l’attrezzatura che in questo momento rappresenta la loro unica fonte di salvezza.

Per noi tutto ciò non costituisce una vittoria, abbiamo chiesto ed avremmo voluto iniziare anni fa, evitando il ripetersi di un nuovo focolaio di mixomatosi che si è poi venuto a verificare, salvando l’intera colonia. Purtroppo questo non ci è stato permesso. Allo stato attuale il nostro lavoro può essere soltanto inquadrato come un “punto zero”, un momento in cui questa colonia inizia ad essere gestita nel migliore dei modi per far sì che il futuro di questi animali all’interno del Parco sia sereno e dignitoso.

Seguiranno aggiornamenti con la consueta trasparenza.

Grazie

MADE in BUNNY O.d.v.

Un’idea speciale di MADE in BUNNY per parlare di animali ai bambini

Presentiamo oggi il nostro progetto “MADE in BUNNY torna a scuola”, un progetto formativo rivolto alle classi IV e V della scuola primaria e della classe I della scuola secondaria di primo grado di tutti gli istituti italiani e finalizzato allo sviluppo nei ragazzi della corretta relazione uomo-natura, ed all’insegnamento del rispetto per ogni forma di vita.

Saranno illustrati i comportamenti idonei alla corretta gestione di cani, gatti e conigli, che rappresentano statisticamente gli animali più frequenti nelle case degli italiani.

Il progetto è stato pensato per parlare ai bambini e sarà raccontato proprio da una bambina – Martina -, scelta che Made in Bunny O.d.v. ha ritenuto importante, affinché si creasse un legame tra chi racconta e chi ascolta.

Il progetto, già disponibile per le scuole che hanno fatto e che ne faranno richiesta, rappresenta per l’associazione una attività fondamentale per portare nelle famiglie le corrette informazioni per la gestione degli animali da compagnia nel rispetto delle loro necessità.

Saranno trattati argomenti importantissimi per la gestione dei più comuni animali da compagnia, quali l’alimentazione (cosa dare e cosa assolutamente non somministrare ai nostri amici) e la gestione, ma saranno affrontati anche temi più delicati come la prevenzione dell’abbandono e del maltrattamento. Saranno anche accennate nozioni sul primo intervento in caso di rinvenimento di animali feriti o abbandonati.

Made in Bunny O.d.v. metterà a disposizione delle scuole in modo assolutamente gratuito l’accesso al video-corso.

Come fare, quindi, per richiedere il progetto? Basterà contattare via e-mail l’associazione, che rilascerà alle scuole ed alle classi interessate una password per l’accesso ai contenuti del video corso ed extra-credits; il progetto potrà essere fruito dalle scuole sia in modalità on line sia in presenza, oppure con un sistema misto. I docenti potranno seguire autonomamente il progetto con gli alunni o richiedere un supporto con la presenza di alcuni volontari di Made in Bunny O.d.v.. I docenti potranno contattare l’associazione anche successivamente alla visione per sviluppare una discussione sui contenuti appresi oppure organizzare attività integrative sui contenuti del corso.

Made in Bunny non si ferma…. Attraverso l’ideazione e la realizzazione di questo corso intende coltivare nei più giovani – con simpatia e competenza – l’idea delle corrette regole di gestione ed incentivare il rapporto uomo-natura nel rispetto dei principi etologici.

Le scuole interessate possono inviare una e-mail di richiesta a info@madeinbunny.org oppure iscriversi sul sito dell’associazione all’indirizzo https://www.madeinbunny.org/made-in-bunny-torna-a-scuola/

Ulteriori approfondimenti saranno divulgati anche attraverso radioveg.it, nostro media partner, al quale abbiamo rilasciato un’intervista che sarà trasmessa più volte in radio, oltre che attraverso i nostri canali social.

OPERAZIONE IMOLA – AGGIORNAMENTO – MARVEL RITROVA IL GRUPPO

Oggi per Marvel è una giornata importante, sarà liberato in area protetta dopo più di un mese di degenza e cure mediche.
 
Ritroverà il suo gruppo e speriamo possa finalmente avere una vita tranquilla lontano dai pericoli in cui è nato.
 
Il consorzio bonifica argini ha “bonificato” proprio la scorsa settimana, ma non c’erano conigli in pericolo durante quelle operazioni.
 
Anche per questo vogliamo ringraziare ancora.
 
In primis la cara Milva, che ha tenuto con se Marvel in questi giorni e che è stata la scintilla di questa operazione. E non possiamo fare a meno di ricordare che essere un buon cittadino è più che sufficiente per risolvere le situazioni. Non basta segnalare e voltarsi dall’altra parte per essere a posto con la coscienza. Quando si vede qualcosa, bisogna fare ed aiutare chi è disponibile ad intervenire. E naturalmente con lei ringraziamo anche lo staff veterinario che si è preso cura di questa situazione: la dottoressa Chiara, la veterinaria che ha eseguito le vaccinazioni, che è stata presente già al momento della cattura dei conigli e li ha scrupolosamente visitati prima di vaccinarli, ed ha costantemente fatto visita ai due convalescenti Gigetto e Marvel nel post-operatorio per verificarne i progressi; la dottoressa Livia ha effettuato l’intervento ai due piccoli, insieme alla dottoressa Chiara.
 
E in questo senso, disponibili ad intervenire, non possiamo non ringraziare il M.A.C Movimento Anti Caccia per avere eseguito le operazioni di recupero in tempo record ed avere garantito la salvezza ai conigli sugli argini oggi bonificati. Marvel ora è presso di loro, che si stanno occupando della staffetta verso la sua nuova vita.

Il piccolo Marvel durante il viaggio verso la sua nuova vita

 
E infine a Follow the Bunny..segui il coniglio, associazione con cui collaboriamo su molti fronti, che ha garantito ai piccoli un posto dove vivere liberi ed al sicuro.
 
Concludiamo ricordandovi che cerchiamo ancora casa al piccolo Gigetto, possibilmente con giardino ed adatta alla sua particolare situazione clinica, ormai stabile e risolta, che prevede semplicemente una condizione “ad hoc” per le sue necessità. Per informazioni potete scrivere a info@madeinbunny.org.
 
Grazie per l’attenzione.

RadioVeg.it intervista Alice Paoletich di Made in Bunny

È online il podcast dell’intervista di RadioVeg.it alla nostra Alice Paoletich, che sottolinea l’importanza del lavoro di rete tra Associazioni!

Vorremmo esprimere un sentito ringraziamento a tutto lo staff di RadioVeg.it per averci ospitati.

Ogni anno in Italia migliaia di conigli vengono sfruttati, maltrattati ed abbandonati! MADE in BUNNY O.d.v. si impegna per il loro riconoscimento come animali da affezione con la petizione “anche io so farti compagnia” ed attua progetti di salvaguardia dei conigli abbandonati nei parchi pubblici.
Sostenendo MADE in BUNNY si aiuta anche la rete di associazioni, gruppi e rifugi affiliati.
Per donare loro il 5 per mille: Codice Fiscale 92037320584
Per informazioni www.madeinbunny.org
Grazie per l’attenzione

Per ascoltare clicca sulla foto!