SESSIONE MATTUTINA inizio ore 9,30
Saluti istituzionali
Modera Christiana Ruggeri Tg2 RAI/Presidente #PPIT aps
-Saluti istituzionali Presidente Stampa Estera Dott.ssa Esma Çakır,
– Saluti On. Daniele Giannini
– Saluti On. Luciano Nobili
– Saluti Paola Bernasconi
– Christiana Ruggeri, Presidente ‘Progetto Paradiso Italia’ aps introduce “Urban Pets”: chi siamo e cosa facciamo: www.progettoparadisoitalia.it i progetti in fieri in Italia e all’estero. Le responsabili regionali i #PPIT. Le #tinyforest approvate.
Ore 10,20 – 10,50 modera: Panel 1. La Legge e le zampe all’aria aperta:
– Federico Di Marzio, Presidente Vicario ANA, Associazione Nazionale Alpini “Proteggere l’ambiente e la natura anche in città, per educare al rispetto”
– Tullio Carbonetti, Vice Presidente Parco di Veio “Parchi per famiglie e quattrozampe: libertà e rispetto condivisi”
– On. Fabrizio Santori, Comune di Roma cosa sono, quante possono essere e da chi sono regolamentate le Aree Cani della città? Aree parco da fare a Roma.
Ore 10,50/ 11,30 Panel 2. La politica e gli animali, in Italia e all’estero
– On Anna Cinzia Bonfrisco “Animali di casa e leggi UE, cosa imparare (o suggerire) dall’Europa”
– On. Simonetta Matone “Leggi italiane: migliorare, applicare e sostenere canili e gattili, contro le strutture lager”
– Avv. Filippo Maturi la novità di “ASSOPET’S” un servizio per i proprietari
– Mario Occhi, Responsabile Progetti Speciali di Italpress presenta “TG Pets Magazine” il TG degli animali di ItalPress su Canale Europa
Coffee Break
ore 11,30-11,45
Ore 11,50-12,30 Panel 3: Valore sociale e relazionale dei pets, il ruolo delle istituzioni e delle Associazioni
– Dr Elisabetta Fernandez, Sociologa Un cane per amico: una forma di socializzazione e un’abitudine per la terza età e non solo.
– Avv. Michele Pezone, Vice Presidente LEGA NAZ DIFESA DEL CANE aree cani in città, mappatura italiana. Città virtuose e meno. La necessità dei controlli.
– Dr. Giuliana Mosca, LaboratorioVerde Roma Capitale Fare Ambiente Affidati a Fido: la ferlicità in un incontro (tra cani dei canili e ospiti case riposo, RSA, ospedali)
Ore 12,30-13,15 Panel 4: Meow-Dog Therapy nelle nostre famiglie
– Carla Rocchi Presidente ENPA: le Colonie feline autorizzate. Città a misura di gatti liberi. E gattari puliti. L’educazione al rispetto.
– Gianluca Felicetti, Presidente LAV importanza UDA nelle città, servizio per cittadini e animali
– Paola Samaritani, “La Sfattoria degli ultimi”: Pet Therapy nella vita quotidiana: il valore dell’empatia
LUNCH TIME
ore 13,30 -14,15
SESSIONE POMERIDIANA modera Simona Falasca, Direttore Green Me
Ore 14,30 – 15,00 Panel 1 Canili modello, colonie feline da tutelare
– Avv. Claudia Taccani, Sportello legale OIPA Italia “Diritti e doveri dei proprietari: come condurre i cani e comportarsi nelle aree verdi dedicate a loro”
– Dr. Rosalba Matassa L’adozione consapevole. Sfatiamo i miti e andiamo in aiuto dei canili e dei gattili. Il ruolo dei volontari.
– Dr Silvia Amodio, “Progetto Linosa”, i gatti isolani. Breve docufilm
– Prof Domenico Arduini, Console Rappresentante “Sovrano ordine di Malta” “Progetto gratuito a Ostia per cani e gatti”
IL PREMIO ‘URBAN PETS’- I Edizione /LA PREMIAZIONE: 15,15- 16
Con la partecipazione di Roberta Badaloni, Tg1 RAI. Modera Simona Falasca, Direttore di Green ME
PETS- I PREMI 2023 – Il significato del Premio, le candidature. Lettura motivazioni e parola ai premiati. Tre sezioni:
-PREMIO URBAN PETS- L’AMICIZIA Antonietta e “Le Code Felici”, 30 di volontariato, di amore e di fette di anima, per cani e gatti abbandonati, iniziati leggendo un appello disperato su un foglio, legato ad un palo della luce. Un dettaglio che ha cambiato migliaia di vite sfortunate, l’ha portata a diventare volontaria e a far crescere l’Associazione di volontariato “Il Rifugio delle code felici Onlus” di Roma.
Grazie alla signora Antonietta Covotta PREMIO URBAN PETS’ L’AMICIZIA 2023
PREMIO URBAN PETS – L’AMORE Fabio e Danielle, il loro amore comincia con l’adozione di un coniglietto. Oggi sono i fondatori di “Made in Bunny” Associazione di volontariato che si occupa di conigli abbandonati, un fenomeno in crescita esponenziale, di cui nessuno parla, e a fare progetti in aiuto dei conigli su territorio nazionale.
Grazie a Fabio e Danielle, PREMIO URBAN PETS L’AMORE 2023
-PREMIO URBAN PETS- L’ESEMPIO “On. Sergio e Mia” la cagnolina è stata gettata in mare con un masso al collo e, l’allora Ministro dell’Ambiente Sergio Costa si è costituito parte civile contro i suoi aguzzini. In seguito, è andato a trovarla al canile che l’ha curata e si è impegnato con le istituzioni a far rispettare i diritti degli animali, insegnando, con il suo gesto, a migliaia di persone, di non essere mai indifferenti difronte alla cattiveria. Oggi MIA ha una nuova famiglia e l’On Sergio Costa è Vice Presidente della Camera dei Deputati. Ma quel gesto è rimasto nel cuore e nella mente di migliaia di cittadini, come un esempio da seguire.
Grazie all’On Segio Costa, PREMIO URBAN PETS L’ESEMPIO 2023
Ore 16,30/ 17,45 Panel 2 La rete a servizio di pet-lovers e proprietari. I cani a fianco delle persone e della legge.
– Sig. Daniele Costamagna, Vice Presidente Vicario Centro Cani Guida Anpvionlus (Associaz. Naz. Privi della Vista e Ipovedenti) “Il cane guida e l’importanza di un’amicizia simbiotica”
– Valentina Biondi “Il Rifugio delle Code felici Onlus” 30 anni di zampe allungate nella periferia di Roma
-Andrea Belletti, Fondatori di Area Cani.it Gite e vacanze pensando anche a loro
– Avv. Angelita Caruocciolo “Diritti open air dei quattro zampe”.
– Avv Claudia Taccani– Sportello Legale OIPA Italia
“Diritti e doveri dei proprietari: come condurre i cani e comportarsi nelle aree verdi dedicate a loro”
– Rosaria Izzo “Le adozioni consapevoli: volontari nei canili e gattili, volontari in rete”
–**Collegamento*** con Don Cosimo Schena e il suo cane: l’amore per gli animali del sacerdote influencer
Saluti e conclusioni, appuntamento nel 2024.