Archivio dei tag caffarella

CHI SIAMO, COSA FACCIAMO E PERCHE’ LO FACCIAMO

Un ringraziamento al lavoro dei volontari della nostra associazione ed ai cittadini che lavorano presso il Parco Urbano Franco Agosto.

– i video sono girati dai nostri volontari e sono nostra proprietà
– grazie all’attivista Elisa Di Eusanio per aver prestato la sua voce alla realizzazione di questo video

Il Presidente.

Made in Bunny Odv

 

 

UN IMPORTANTE RICONOSCIMENTO PER Made in Bunny Odv

Vogliamo ringraziare l’associazione Progetto Paradiso Italia e Christiana Ruggeri per aver riconosciuto l’amore e l’impegno che dedichiamo al nostro progetto.

Il premio che riceveremo martedì prossimo alle ore 15:30, lo dedichiamo ai nostri volontari, che ogni giorno sono presenti ed attivi nel perseguire le finalità dell’associazione, ed ai nostri soci e sostenitori.

Invitiamo soci, amici e sostenitori ad intervenire al convegno, martedì prossimo. Link in basso con tutte le indicazioni.

Il presidente.

https://www.progettoparadisoitalia.it/event-details/urban-pets-citta-a-misura-di-cani-gatti-e-proprietari

 

Orario & Sede

07 feb, 09:30 – 18:00

Roma, Via dell’Umiltà, 83, 00187 Roma RM, Italia

Scarica la locandina

Info sull’evento

SESSIONE MATTUTINA inizio ore 9,30

Saluti istituzionali

Modera Christiana Ruggeri Tg2 RAI/Presidente #PPIT aps

-Saluti istituzionali Presidente Stampa Estera Dott.ssa Esma Çakır,

– Saluti On. Daniele Giannini

– Saluti On. Luciano Nobili

– Saluti Paola Bernasconi

 Christiana Ruggeri, Presidente ‘Progetto Paradiso Italia’ aps introduce “Urban Pets”: chi siamo e cosa facciamo: www.progettoparadisoitalia.it i progetti in fieri in Italia e all’estero. Le responsabili regionali i #PPIT. Le #tinyforest approvate.

 

Ore 10,20 – 10,50 modera: Panel 1. La Legge e le zampe all’aria aperta:

 

– Federico Di Marzio, Presidente Vicario ANA, Associazione Nazionale Alpini “Proteggere l’ambiente e la natura anche in città, per educare al rispetto”

–  Tullio Carbonetti, Vice Presidente Parco di Veio “Parchi per famiglie e quattrozampe: libertà e rispetto condivisi”

– On. Fabrizio Santori, Comune di Roma cosa sono, quante possono essere e da chi sono regolamentate le Aree Cani della città? Aree parco da fare a Roma.

 

Ore 10,50/ 11,30 Panel 2. La politica e gli animali, in Italia e all’estero

 

– On Anna Cinzia Bonfrisco “Animali di casa e leggi UE, cosa imparare (o suggerire) dall’Europa”

– On. Simonetta Matone  “Leggi italiane: migliorare, applicare e sostenere canili e gattili, contro le strutture lager”

– Avv. Filippo Maturi la novità di “ASSOPET’S” un servizio per i proprietari

– Mario Occhi, Responsabile Progetti Speciali di Italpress presenta “TG Pets Magazine” il TG degli animali di ItalPress su Canale Europa

 

Coffee Break

ore 11,30-11,45

 

Ore 11,50-12,30 Panel 3: Valore sociale e relazionale dei pets, il ruolo delle istituzioni e delle Associazioni

 

– Dr Elisabetta Fernandez, Sociologa Un cane per amico: una forma di socializzazione e un’abitudine per la terza età e non solo.

–  Avv. Michele Pezone, Vice Presidente LEGA NAZ DIFESA DEL CANE aree cani in città, mappatura italiana. Città virtuose e meno. La necessità dei controlli.

– Dr. Giuliana Mosca, LaboratorioVerde Roma Capitale Fare Ambiente Affidati a Fido: la ferlicità in un incontro (tra cani dei canili e ospiti case riposo, RSA, ospedali)

 

Ore 12,30-13,15 Panel 4: Meow-Dog Therapy nelle nostre famiglie

 

– Carla Rocchi Presidente ENPA: le Colonie feline autorizzate. Città a misura di gatti liberi. E gattari puliti. L’educazione al rispetto.

– Gianluca Felicetti, Presidente LAV importanza UDA nelle città, servizio per cittadini e animali

– Paola Samaritani, “La Sfattoria degli ultimi”: Pet Therapy nella vita quotidiana: il valore dell’empatia

 

LUNCH TIME 

ore 13,30 -14,15

 

SESSIONE POMERIDIANA modera Simona Falasca, Direttore Green Me

 

Ore 14,30 – 15,00 Panel 1 Canili modello, colonie feline da tutelare

– Avv. Claudia Taccani, Sportello legale OIPA Italia “Diritti e doveri dei proprietari: come condurre i cani e comportarsi nelle aree verdi dedicate a loro”

– Dr. Rosalba Matassa L’adozione consapevole. Sfatiamo i miti e andiamo in aiuto dei canili e dei gattili. Il ruolo dei volontari.

– Dr Silvia Amodio, “Progetto Linosa”, i gatti isolani. Breve docufilm

 Prof Domenico Arduini, Console Rappresentante “Sovrano ordine di Malta” “Progetto gratuito a Ostia per cani e gatti”

 

IL PREMIO ‘URBAN PETS’- I Edizione /LA PREMIAZIONE: 15,15- 16

Con la partecipazione di Roberta Badaloni, Tg1 RAI. Modera Simona Falasca, Direttore di Green ME

 

PETS- I PREMI 2023 – Il significato del Premio, le candidature. Lettura motivazioni e parola ai premiati. Tre sezioni:

-PREMIO URBAN PETS- L’AMICIZIA Antonietta e “Le Code Felici”, 30 di volontariato, di amore e di fette di anima, per cani e gatti abbandonati, iniziati leggendo un appello disperato su un foglio, legato ad un palo della luce. Un dettaglio che ha cambiato migliaia di vite sfortunate, l’ha portata a diventare volontaria e a far crescere l’Associazione di volontariato “Il Rifugio delle code felici Onlus” di Roma. 

Grazie alla signora Antonietta Covotta PREMIO URBAN PETS’ L’AMICIZIA 2023

 

PREMIO URBAN PETS – L’AMORE Fabio e Danielle, il loro amore comincia con l’adozione di un coniglietto. Oggi sono i fondatori di “Made in Bunny” Associazione di volontariato che si occupa di conigli abbandonati, un fenomeno in crescita esponenziale, di cui nessuno parla, e a fare progetti in aiuto dei conigli su territorio nazionale. 

Grazie a Fabio e Danielle, PREMIO URBAN PETS L’AMORE 2023

 

-PREMIO URBAN PETS- L’ESEMPIO “On. Sergio e Mia” la cagnolina è stata gettata in mare con un masso al collo e, l’allora Ministro dell’Ambiente Sergio Costa si è costituito parte civile contro i suoi aguzzini. In seguito, è andato a trovarla al canile che l’ha curata e si è impegnato con le istituzioni a far rispettare i diritti degli animali, insegnando, con il suo gesto, a migliaia di persone, di non essere mai indifferenti difronte alla cattiveria. Oggi MIA ha una nuova famiglia e l’On Sergio Costa è Vice Presidente della Camera dei Deputati. Ma quel gesto è rimasto nel cuore e nella mente di migliaia di cittadini, come un esempio da seguire.

Grazie all’On Segio Costa, PREMIO URBAN PETS L’ESEMPIO 2023

 

Ore 16,30/ 17,45 Panel 2 La rete a servizio di pet-lovers e proprietari. I cani a fianco delle persone e della legge.

 

– Sig. Daniele Costamagna, Vice Presidente Vicario Centro Cani Guida Anpvionlus (Associaz. Naz. Privi della Vista e Ipovedenti) “Il cane guida e l’importanza di un’amicizia simbiotica”

– Valentina Biondi “Il Rifugio delle Code felici Onlus” 30 anni di zampe allungate nella periferia di Roma

-Andrea Belletti, Fondatori di Area Cani.it Gite e vacanze pensando anche a loro

– Avv. Angelita Caruocciolo “Diritti open air dei quattro zampe”.

– Avv Claudia Taccani– Sportello Legale OIPA Italia

“Diritti e doveri dei proprietari: come condurre i cani e comportarsi nelle aree verdi dedicate a loro”

– Rosaria Izzo “Le adozioni consapevolivolontari nei canili e gattili, volontari in rete”

**Collegamento*** con Don Cosimo Schena e il suo cane: l’amore per gli animali del sacerdote influencer

 

Saluti e conclusioni, appuntamento nel 2024.

MADE in BUNNY O.d.v. a Linea Verde Life

Ecco il servizio che abbiamo registrato presso il parco di Roma Caffarella, per fotografare una realtà presente e che affrontiamo in molti parchi in Italia.

Cliccare sull’immagine per avviare la riproduzione del video su Facebook

Lo scopo è quello di sensibilizzare in merito a questa situazione per la quale stiamo lavorando da tempo, al fine di ottenere, come successo a Forlì, di vedere applicato il nostro progetto parchi.
Diamo un forte messaggio contro l’acquisto di animali, contro l’abbandono ed a favore dell’adozione. Perchè un coniglio in un parco NON E’ UN ANIMALE LIBERATO IN NATURA, MA E’ UN RANDAGIO CHE VIVE DI STENTI CON UNA VITA MEDIA DAI 2 AI 4 ANNI.
Sostenete il nostro lavoro cliccando al link di seguito:
Un ringraziamento a tutto lo staff di Linea Verde Life per la completa disponibilità ed attenzione dimostrata nei confronti del lavoro della nostra associazione.
Il Direttivo.
Made in Bunny Odv
image.png
Tutela legale del coniglio e dei nuovi animali da compagnia

 

IL BILANCIO DEL 2022

Cari sostenitori, l’anno appena trascorso ci ha visto impegnati su molti fronti.

Primo tra tutti, abbiamo visto concretizzarsi la nostra consulenza tecnica verso il Ministero della Salute, tenutasi nell’anno 2021 attraverso diverse corrispondenze, nei nuovi decreti pubblicati in Gazzetta Ufficiale nel mese di settembre 2022, con l’inserimento del coniglio non d.p.a. e dei nuovi animali da compagnia tra gli animali che saranno regolamentati come “animali da affezione”. Un importantissimo punto in favore degli animali cui abbiamo prestato il nostro importante contributo.

A gennaio 2022 abbiamo fondato l’associazione “La piccola Tana di Forlì”, da noi fortemente voluta per dare una identità “locale” ai tanti cittadini forlivesi che si sono dedicati in questi primi due anni di gestione alla colonia del parco urbano Franco Agosto. Insieme all’apertura dell’associazione, abbiamo iniziato la costruzione del rifugio “La piccola tana” (chiamato così in onore della summenzionata associazione) che ospiterà gli stalli ed i nuovi abbandoni, e promuoverà la loro adozione. Approfittiamo per ringraziare coloro che stanno sostenendo questo progetto, nonché tutti i volontari di Forlì che collaborano attivamente.

A settembre 2022 abbiamo realizzato il censimento della colonia di conigli presente nel parco della Caffarella a Roma, e lo scorso dicembre abbiamo registrato una puntata sulla trasmissione di RAI 1 Linea Verde Life dedicata a questo parco ed al problema dell’abbandono di conigli in tutta Italia. Ringraziamo gli attivisti e volontari che hanno contribuito attivamente al censimento della colonia.

Abbiamo proseguito le nostre istanze verso altri parchi e segnalazioni ricevute, mai nessuna di queste è stata dimenticata o lasciata cadere. Anche quest’anno condivideremo degli aggiornamenti sul lavoro svolto, che riteniamo sempre dover mantenere riservato fino al conseguimento di risultati tangibili o eventi di rilevante importanza. Abbiamo avviato inoltre nuove istanze che seguiranno il medesimo iter di quelle già in essere. Di fatto abbiamo evaso ogni richiesta e/o segnalazione, agendo in prima persona se di nostra competenza, oppure consigliando a chi rivolgersi qualora necessario interrogare altri soggetti.

Abbiamo affiancato al nostro progetto formativo per le scuole “Made in Bunny torna a scuola”, rivolto agli alunni delle classi IV e V della scuola primaria e della classe I della scuola secondaria di primo grado, un nuovo progetto educativo, realizzato da personale tecnico specializzato, chiamato “Educamib”, rivolto ai bambini dell’asilo nido e della scuola dell’infanzia. E con grande soddisfazione, si sono iscritte numerose scuole in tutta Italia, richiedendo anche i nostri interventi “in presenza”. Avremo perciò la possibilità di insegnare a bambini e ragazzi il rispetto per ogni forma di vita. Un elemento fondamentale: nei nostri corsi a scuola NON VENGONO MAI PORTATI ANIMALI, ma si lavora su materiale interattivo. A Forlì, gli alunni degli istituti iscritti ai nostri progetti, potranno avvicinare gli animali del parco urbano sotto il controllo dei volontari.

Oltre queste principali attività, l’associazione ha:

  • partecipato attivamente all’organizzazione del NARD a Roma, evento internazionale di commemorazione per tutti gli animali che vengono sfruttati dall’uomo;
  • sostenuto la ricerca senza sperimentazione sugli animali;
  • sostenuto e partecipato ad iniziative europee a tutela di tutti gli animali;
  • sostenuto rifugi ed associazioni con cui collaboriamo.

Abbiamo inoltre promosso attivamente attraverso i nostri canali social ed in ogni nostra attività informativa la scelta vegan e l’empatia verso tutti gli animali.

Il nostro impegno ci ha infine visto tessere nuove importanti collaborazioni, che ci permetteranno di avere maggiori possibilità di successo nel perseguimento delle attività dell’associazione.

Per il nuovo anno promettiamo a tutti i nostri sostenitori, che hanno ben riposto la loro fiducia nei nostri confronti, che il nostro impegno sarà ancora più grande e che i risultati raggiunti saranno solamente punti di partenza verso obiettivi sempre più importanti per la tutela degli animali.

Il Presidente.

MADE in BUNNY O.d.v.

✅ CENSIMENTO COLONIA DI CONIGLI NEL PARCO DELLA CAFFARELLA A ROMA ✅

Ieri 10 settembre 2022 dalle ore 18 alle ore 21 si è svolto il censimento della colonia di conigli presente nel parco della Caffarella a Roma.
Il metodo scientifico utilizzato per il conteggio della colonia è già stato da noi attuato in altri parchi italiani, anche con la collaborazione delle ASL veterinarie di riferimento.
Il censimento di una colonia (non solo di conigli ma di animali in generale) è la PRIMA ATTIVITÀ DA REALIZZARE AL FINE DI VALUTARE LE MODALITÀ OPERATIVE PER LA LORO TUTELA.
Le risultanze del censimento saranno elaborate all’interno di un progetto tecnico per la gestione della colonia, da noi redatto con il supporto dei nostri veterinari esperti in animali esotici. Il progetto sarà presentato agli enti preposti.
Un ringraziamento doveroso agli attivisti che ieri hanno dedicato il loro tempo per questa iniziativa, che hanno collaborato attivamente nell’organizzazione e nella realizzazione del censimento.
MADE in BUNNY O.d.v.

AVVISO IMPORTANTE – Con il contributo di Elisa Di Eusanio💚

Domenica 12 giugno dalle 8 alle 12 presso il nostro stand di fronte all’area cani del parco della Caffarella, per iscriversi al censimento, ritirare il materiale necessario e ricevere la formazione (mezz’ora),

Domenica 19 giugno alle ore 18:30 presso il parco della Caffarella a Roma per eseguire il censimento (due ore).

Iscrizione dietro versamento di contributo di € 10,00 per le spese di assicurazione come richiesto dall’Ente Parco nel nulla osta.

Si ricorda che il censimento è FONDAMENTALE per la realizzazione di un progetto per la gestione e tutela della colonia.

Ringraziamo sin d’ora coloro che interverranno.

Grazie Elisa per il supporto. Made in Bunny Odv