Archivio dei tag vegan

UN IMPORTANTE RICONOSCIMENTO PER Made in Bunny Odv

Vogliamo ringraziare l’associazione Progetto Paradiso Italia e Christiana Ruggeri per aver riconosciuto l’amore e l’impegno che dedichiamo al nostro progetto.

Il premio che riceveremo martedì prossimo alle ore 15:30, lo dedichiamo ai nostri volontari, che ogni giorno sono presenti ed attivi nel perseguire le finalità dell’associazione, ed ai nostri soci e sostenitori.

Invitiamo soci, amici e sostenitori ad intervenire al convegno, martedì prossimo. Link in basso con tutte le indicazioni.

Il presidente.

https://www.progettoparadisoitalia.it/event-details/urban-pets-citta-a-misura-di-cani-gatti-e-proprietari

 

Orario & Sede

07 feb, 09:30 – 18:00

Roma, Via dell’Umiltà, 83, 00187 Roma RM, Italia

Scarica la locandina

Info sull’evento

SESSIONE MATTUTINA inizio ore 9,30

Saluti istituzionali

Modera Christiana Ruggeri Tg2 RAI/Presidente #PPIT aps

-Saluti istituzionali Presidente Stampa Estera Dott.ssa Esma Çakır,

– Saluti On. Daniele Giannini

– Saluti On. Luciano Nobili

– Saluti Paola Bernasconi

 Christiana Ruggeri, Presidente ‘Progetto Paradiso Italia’ aps introduce “Urban Pets”: chi siamo e cosa facciamo: www.progettoparadisoitalia.it i progetti in fieri in Italia e all’estero. Le responsabili regionali i #PPIT. Le #tinyforest approvate.

 

Ore 10,20 – 10,50 modera: Panel 1. La Legge e le zampe all’aria aperta:

 

– Federico Di Marzio, Presidente Vicario ANA, Associazione Nazionale Alpini “Proteggere l’ambiente e la natura anche in città, per educare al rispetto”

–  Tullio Carbonetti, Vice Presidente Parco di Veio “Parchi per famiglie e quattrozampe: libertà e rispetto condivisi”

– On. Fabrizio Santori, Comune di Roma cosa sono, quante possono essere e da chi sono regolamentate le Aree Cani della città? Aree parco da fare a Roma.

 

Ore 10,50/ 11,30 Panel 2. La politica e gli animali, in Italia e all’estero

 

– On Anna Cinzia Bonfrisco “Animali di casa e leggi UE, cosa imparare (o suggerire) dall’Europa”

– On. Simonetta Matone  “Leggi italiane: migliorare, applicare e sostenere canili e gattili, contro le strutture lager”

– Avv. Filippo Maturi la novità di “ASSOPET’S” un servizio per i proprietari

– Mario Occhi, Responsabile Progetti Speciali di Italpress presenta “TG Pets Magazine” il TG degli animali di ItalPress su Canale Europa

 

Coffee Break

ore 11,30-11,45

 

Ore 11,50-12,30 Panel 3: Valore sociale e relazionale dei pets, il ruolo delle istituzioni e delle Associazioni

 

– Dr Elisabetta Fernandez, Sociologa Un cane per amico: una forma di socializzazione e un’abitudine per la terza età e non solo.

–  Avv. Michele Pezone, Vice Presidente LEGA NAZ DIFESA DEL CANE aree cani in città, mappatura italiana. Città virtuose e meno. La necessità dei controlli.

– Dr. Giuliana Mosca, LaboratorioVerde Roma Capitale Fare Ambiente Affidati a Fido: la ferlicità in un incontro (tra cani dei canili e ospiti case riposo, RSA, ospedali)

 

Ore 12,30-13,15 Panel 4: Meow-Dog Therapy nelle nostre famiglie

 

– Carla Rocchi Presidente ENPA: le Colonie feline autorizzate. Città a misura di gatti liberi. E gattari puliti. L’educazione al rispetto.

– Gianluca Felicetti, Presidente LAV importanza UDA nelle città, servizio per cittadini e animali

– Paola Samaritani, “La Sfattoria degli ultimi”: Pet Therapy nella vita quotidiana: il valore dell’empatia

 

LUNCH TIME 

ore 13,30 -14,15

 

SESSIONE POMERIDIANA modera Simona Falasca, Direttore Green Me

 

Ore 14,30 – 15,00 Panel 1 Canili modello, colonie feline da tutelare

– Avv. Claudia Taccani, Sportello legale OIPA Italia “Diritti e doveri dei proprietari: come condurre i cani e comportarsi nelle aree verdi dedicate a loro”

– Dr. Rosalba Matassa L’adozione consapevole. Sfatiamo i miti e andiamo in aiuto dei canili e dei gattili. Il ruolo dei volontari.

– Dr Silvia Amodio, “Progetto Linosa”, i gatti isolani. Breve docufilm

 Prof Domenico Arduini, Console Rappresentante “Sovrano ordine di Malta” “Progetto gratuito a Ostia per cani e gatti”

 

IL PREMIO ‘URBAN PETS’- I Edizione /LA PREMIAZIONE: 15,15- 16

Con la partecipazione di Roberta Badaloni, Tg1 RAI. Modera Simona Falasca, Direttore di Green ME

 

PETS- I PREMI 2023 – Il significato del Premio, le candidature. Lettura motivazioni e parola ai premiati. Tre sezioni:

-PREMIO URBAN PETS- L’AMICIZIA Antonietta e “Le Code Felici”, 30 di volontariato, di amore e di fette di anima, per cani e gatti abbandonati, iniziati leggendo un appello disperato su un foglio, legato ad un palo della luce. Un dettaglio che ha cambiato migliaia di vite sfortunate, l’ha portata a diventare volontaria e a far crescere l’Associazione di volontariato “Il Rifugio delle code felici Onlus” di Roma. 

Grazie alla signora Antonietta Covotta PREMIO URBAN PETS’ L’AMICIZIA 2023

 

PREMIO URBAN PETS – L’AMORE Fabio e Danielle, il loro amore comincia con l’adozione di un coniglietto. Oggi sono i fondatori di “Made in Bunny” Associazione di volontariato che si occupa di conigli abbandonati, un fenomeno in crescita esponenziale, di cui nessuno parla, e a fare progetti in aiuto dei conigli su territorio nazionale. 

Grazie a Fabio e Danielle, PREMIO URBAN PETS L’AMORE 2023

 

-PREMIO URBAN PETS- L’ESEMPIO “On. Sergio e Mia” la cagnolina è stata gettata in mare con un masso al collo e, l’allora Ministro dell’Ambiente Sergio Costa si è costituito parte civile contro i suoi aguzzini. In seguito, è andato a trovarla al canile che l’ha curata e si è impegnato con le istituzioni a far rispettare i diritti degli animali, insegnando, con il suo gesto, a migliaia di persone, di non essere mai indifferenti difronte alla cattiveria. Oggi MIA ha una nuova famiglia e l’On Sergio Costa è Vice Presidente della Camera dei Deputati. Ma quel gesto è rimasto nel cuore e nella mente di migliaia di cittadini, come un esempio da seguire.

Grazie all’On Segio Costa, PREMIO URBAN PETS L’ESEMPIO 2023

 

Ore 16,30/ 17,45 Panel 2 La rete a servizio di pet-lovers e proprietari. I cani a fianco delle persone e della legge.

 

– Sig. Daniele Costamagna, Vice Presidente Vicario Centro Cani Guida Anpvionlus (Associaz. Naz. Privi della Vista e Ipovedenti) “Il cane guida e l’importanza di un’amicizia simbiotica”

– Valentina Biondi “Il Rifugio delle Code felici Onlus” 30 anni di zampe allungate nella periferia di Roma

-Andrea Belletti, Fondatori di Area Cani.it Gite e vacanze pensando anche a loro

– Avv. Angelita Caruocciolo “Diritti open air dei quattro zampe”.

– Avv Claudia Taccani– Sportello Legale OIPA Italia

“Diritti e doveri dei proprietari: come condurre i cani e comportarsi nelle aree verdi dedicate a loro”

– Rosaria Izzo “Le adozioni consapevolivolontari nei canili e gattili, volontari in rete”

**Collegamento*** con Don Cosimo Schena e il suo cane: l’amore per gli animali del sacerdote influencer

 

Saluti e conclusioni, appuntamento nel 2024.

IL BILANCIO DEL 2022

Cari sostenitori, l’anno appena trascorso ci ha visto impegnati su molti fronti.

Primo tra tutti, abbiamo visto concretizzarsi la nostra consulenza tecnica verso il Ministero della Salute, tenutasi nell’anno 2021 attraverso diverse corrispondenze, nei nuovi decreti pubblicati in Gazzetta Ufficiale nel mese di settembre 2022, con l’inserimento del coniglio non d.p.a. e dei nuovi animali da compagnia tra gli animali che saranno regolamentati come “animali da affezione”. Un importantissimo punto in favore degli animali cui abbiamo prestato il nostro importante contributo.

A gennaio 2022 abbiamo fondato l’associazione “La piccola Tana di Forlì”, da noi fortemente voluta per dare una identità “locale” ai tanti cittadini forlivesi che si sono dedicati in questi primi due anni di gestione alla colonia del parco urbano Franco Agosto. Insieme all’apertura dell’associazione, abbiamo iniziato la costruzione del rifugio “La piccola tana” (chiamato così in onore della summenzionata associazione) che ospiterà gli stalli ed i nuovi abbandoni, e promuoverà la loro adozione. Approfittiamo per ringraziare coloro che stanno sostenendo questo progetto, nonché tutti i volontari di Forlì che collaborano attivamente.

A settembre 2022 abbiamo realizzato il censimento della colonia di conigli presente nel parco della Caffarella a Roma, e lo scorso dicembre abbiamo registrato una puntata sulla trasmissione di RAI 1 Linea Verde Life dedicata a questo parco ed al problema dell’abbandono di conigli in tutta Italia. Ringraziamo gli attivisti e volontari che hanno contribuito attivamente al censimento della colonia.

Abbiamo proseguito le nostre istanze verso altri parchi e segnalazioni ricevute, mai nessuna di queste è stata dimenticata o lasciata cadere. Anche quest’anno condivideremo degli aggiornamenti sul lavoro svolto, che riteniamo sempre dover mantenere riservato fino al conseguimento di risultati tangibili o eventi di rilevante importanza. Abbiamo avviato inoltre nuove istanze che seguiranno il medesimo iter di quelle già in essere. Di fatto abbiamo evaso ogni richiesta e/o segnalazione, agendo in prima persona se di nostra competenza, oppure consigliando a chi rivolgersi qualora necessario interrogare altri soggetti.

Abbiamo affiancato al nostro progetto formativo per le scuole “Made in Bunny torna a scuola”, rivolto agli alunni delle classi IV e V della scuola primaria e della classe I della scuola secondaria di primo grado, un nuovo progetto educativo, realizzato da personale tecnico specializzato, chiamato “Educamib”, rivolto ai bambini dell’asilo nido e della scuola dell’infanzia. E con grande soddisfazione, si sono iscritte numerose scuole in tutta Italia, richiedendo anche i nostri interventi “in presenza”. Avremo perciò la possibilità di insegnare a bambini e ragazzi il rispetto per ogni forma di vita. Un elemento fondamentale: nei nostri corsi a scuola NON VENGONO MAI PORTATI ANIMALI, ma si lavora su materiale interattivo. A Forlì, gli alunni degli istituti iscritti ai nostri progetti, potranno avvicinare gli animali del parco urbano sotto il controllo dei volontari.

Oltre queste principali attività, l’associazione ha:

  • partecipato attivamente all’organizzazione del NARD a Roma, evento internazionale di commemorazione per tutti gli animali che vengono sfruttati dall’uomo;
  • sostenuto la ricerca senza sperimentazione sugli animali;
  • sostenuto e partecipato ad iniziative europee a tutela di tutti gli animali;
  • sostenuto rifugi ed associazioni con cui collaboriamo.

Abbiamo inoltre promosso attivamente attraverso i nostri canali social ed in ogni nostra attività informativa la scelta vegan e l’empatia verso tutti gli animali.

Il nostro impegno ci ha infine visto tessere nuove importanti collaborazioni, che ci permetteranno di avere maggiori possibilità di successo nel perseguimento delle attività dell’associazione.

Per il nuovo anno promettiamo a tutti i nostri sostenitori, che hanno ben riposto la loro fiducia nei nostri confronti, che il nostro impegno sarà ancora più grande e che i risultati raggiunti saranno solamente punti di partenza verso obiettivi sempre più importanti per la tutela degli animali.

Il Presidente.

MADE in BUNNY O.d.v.

AVVISO IMPORTANTE – Con il contributo di Elisa Di Eusanio💚

Domenica 12 giugno dalle 8 alle 12 presso il nostro stand di fronte all’area cani del parco della Caffarella, per iscriversi al censimento, ritirare il materiale necessario e ricevere la formazione (mezz’ora),

Domenica 19 giugno alle ore 18:30 presso il parco della Caffarella a Roma per eseguire il censimento (due ore).

Iscrizione dietro versamento di contributo di € 10,00 per le spese di assicurazione come richiesto dall’Ente Parco nel nulla osta.

Si ricorda che il censimento è FONDAMENTALE per la realizzazione di un progetto per la gestione e tutela della colonia.

Ringraziamo sin d’ora coloro che interverranno.

Grazie Elisa per il supporto. Made in Bunny Odv

 

COMUNICATO STAMPA – AVVIO DELL’INIZIATIVA DEI CITTADINI EUROPEI “END THE SLAUGHTER AGE”.

Il 5 giugno, in occasione della giornata nazionale per i diritti degli animali, partirà la raccolta firme per l’iniziativa europea “End the slaughter age”.
Le firme per spostare i sussidi dall’industria zootecnica al settore dei prodotti alternativi, sia a base vegetale che ottenuti con l’agricoltura cellulare, tipo la carne coltivata, potranno essere raccolte su questo sito internet:
E MADE in BUNNY O.d.v. è lieta di portare il proprio contributo a questa importante causa, per i conigli e tutti gli animali.
Il direttivo.

3 GIORNI PER RADIOVEG.IT

Per sostenere RadioVeg.it, ma anche per la creazione della prima colonia per conigli a Forlì, sottoposta ad un progetto di protezione.

Clicca qui per la tua donazione

Tutti i perché dei 3 giorni per RadioVeg.it.

Qualcuno ci conosce e ci ascolta da quel lontano 21 marzo 2015.

Giorno in cui, un po’ per scommessa e un po’ per follia, abbiamo dato il via al sogno di avere una Radio che si occupasse di diritti animali, di alimentazione veg e di rispetto per il pianeta in cui viviamo.

Molti altri si sono uniti lungo il cammino e oggi, sei anni dopo, possiamo dire di aver vinto la scommessa.

RadioVeg.it è la prima e unica radio italiana dalla parte degli animali e siamo orgogliosi di esserlo.

Ma… anche il 2021 è stato un periodo molto difficile per tutti, compresa RadioVeg.it!

Perché RadioVeg.it ha bisogno di fondi?

Far vivere una radio ha dei costi fissi e onerosi. I diritti musicali innanzitutto, ma anche l’energia elettrica, lo streaming, l’informazione, il lavoro redazionale, ecc.

Pur essendo un progetto a vocazione volontaria, abbiamo dei costi importanti che dobbiamo coprire e i 3 giorni per RadioVeg.it possono essere di grande aiuto.

Siamo consapevoli che il momento è molto difficile, ma abbiamo dovuto decidere di chiedere ancora supporto a chi ci ascolta, a chi ci segue, a chi da settimane, mesi e anni ci sostiene.

3 GIORNI PER RADIOVEG.IT

Ogni contributo è prezioso.

Ogni contributo ci permette di dare voce alla prima e unica radio italiana

che sostiene la scelta veg e i diritti degli animali.

Clicca qui per la tua donazione

DAL PROFONDO DEL CUORE

RadioVeg.it e Made in Bunny

 

L’inedita iniziativa di Made in Bunny, fiore all’occhiello dei 3 giorni per RadioVeg.it

Lanciamo anche quest’anno l’operazione 3 Giorni per RadioVeg.it in collaborazione con l’Associazione Made in Bunny alla quale verrà destinata parte delle vostre donazioni.

Made in Bunny è iscritta al Registro delle Organizzazioni di Volontariato – Sezione Regionale Lombardia – n. 3192 del 23/03/2020, ai sensi del D.L. n. 117 del 2017 e opera con l’obiettivo della tutela legale del coniglio e dei nuovi animali da compagnia.

Dare voce a RadioVeg.it significa dare voce a tutti noi e soprattutto a tutti gli animali di cui ci prendiamo cura ogni giorno – Cit. Made in Bunny

Grazie alle sue attività, Made in Bunny è riuscita ad avviare la prima colonia di conigli in Italia sottoposta ad un progetto di protezione, un importante progetto di gestione della colonia presente al Parco Urbano Franco Agosto di Forlì, avviato concordando con Comune ed Asl la creazione di un gruppo di Cittadini, debitamente formati, e sottoscrivendo un Patto che prevede la vaccinazione e la successiva sterilizzazione dei conigli.

La creazione di questa struttura sarà l’alternativa all’acquisto di animali per il cittadino, in chiara opposizione al mercato della vendita dei pet, dal quale derivano la maggior parte delle problematiche per ogni associazione che recupera animali. Ricordiamo che esiste un mercato clamoroso di conigli, esposti nelle vetrine dei negozi ancora cuccioli, quando avrebbero bisogno della loro mamma.

Made In Bunny ha proposto questa iniziativa anche in altre decine di situazioni e che è già avanzato alla fase progettuale in altri tre comuni. Con i fatti so sta anticipando la legislatura, che dovrà tenere conto delle attività di Made in Bunny.

È proprio a questo progetto che andrà parte dei fondi raccolti durante i 3 giorni per RadioVeg.it.

 Cliccate qui per conoscere meglio l’attività di Made in Bunny O.d.v.

MADE in BUNNY per rIcerCARE

MADE in BUNNY O.d.v. lancia una nuova iniziativa a sostegno della ricerca senza sperimentazione sugli animali attraverso rIcerCARE.

Ogni anno, soltanto in Europa, vengono impiegati quasi 9 milioni di animali nella sperimentazione (fonte Commissione Europea). Per questo motivo abbiamo lanciato questa campagna attraverso la quale sosterremo l’associazione rIcerCARE proponendo una t-shirt realizzata da Annamaria Centola rielaborando il nostro logo insieme al coniglio Ralph.

 

Cliccando sulla fotografia si potrà accedere alla pagina dove poter scegliere la t-shirt, realizzata con cotone biologico certificato al 100%, e contribuire così a questa importante campagna.

I fondi raccolti saranno devoluti a favore della ricerca senza sperimentazione, aiutaci a raggiungere un importante risultato. Insieme possiamo fare tantissimo. L’iniziativa durerà fino a dicembre 2021. Insieme possiamo fare tantissimo.

Grazie a tutti per la collaborazione.

Lo staff di MADE in BUNNY Odv

 

Buona Pasqua per tutti- Le ricette in gara!

Buona Pasqua per tutti – Concorso gratuito a premi per menù vegano
 
MADE in BUNNY presenta un concorso in cui sarà premiata la miglior ricetta VEGANA!!! Dall’aperitivo al dessert, votate le idee che troverete più originali ed appetitose per mangiare bene senza fare del male!!! 😊

1° CLASSIFICATO!!!

Gnocchi di verza su vellutata di zucca

Ingredienti per gli gnocchi: 600 gr di verza, 200 gr di patate, 300 gr di semola di grano duro, uno spicchio di aglio, sale, pepe, olio evo
Ingredienti per la vellutata: 400 gr di zucca, 80 gr di porro, 1 patata, prezzemolo, sale, pepe, olio evo
Procedimento per gli gnocchi: lavare e tagliare con una forbice da cucina la verza, strizzarla bene e stufarla con l’aglio, le patate tagliate a tocchetti, sale e un filo di olio. A fine cottura dovrà risultare ben asciutta. Frullare, aggiungere la semola, impastare e formare delle palline.
Cuocere in abbondante acqua bollente salata fino a che salgono a galla.
Procedimento per la vellutata: tagliare a tocchetti la zucca e la patata, aggiungere 200 ml di acqua, il porro, il prezzemolo, sale, pepe e olio. A fine cottura frullare.
Servire con delle noci tritate.

Arcangela Streppone
https://www.facebook.com/arcangela.streppone

Per votare clicca qui!!!


2° CLASSIFICATO!!!

Rotolo Veg alle fragole

Ingredienti farina 100 gr. di farina di riso 30 gr. di maizena ,100 gr. di zucchero,1cucchiaino di lievito x dolci,120 grammi di latte di riso,300 grammi di panna veg oplà fragole q.b.
Unire farina maizena zucchero lievito, amalgamarli bene con il latte di riso, stenderla su una placca rettangolare rivestita di carta da forno, levigare bene, mettere in forno a 180 gradi x 15 minuti
prendete uno strofinaccio bagnato strizzato, rovesciatevi sopra la base di pan di spagna veg
adagiate sopra la panna veg (montata) le fragole a pezzetti, ora rotolate il pan di spagna aiutandovi con la carta da forno
una volta rotolato adagiatevi dei ciuffi di panna e le fragole tagliate a spicchi, per decorare potete usare foglioline di menta…

Cristina Verde
https://www.facebook.com/Cristy1967

Per votare clicca qui!!!


3° CLASSIFICATO!!!

Risolatte ai lamponi

200 gr. di riso
1 litro di latte di riso o di soia
1 stecca di vaniglia
la scorza di un limone
1 cucchiaio di sciroppo di agave (o 2/3 cucchiaini di zucchero di canna)
Cannella
Lamponi (o la frutta che più vi piace)

In un pentolino mettere a bollire a fiamma bassa il latte di riso con la scorza di limone a pezzi grossi, la cannella e la stecca di vaniglia. Aggiungere lo sciroppo di acero e mescolare gli ingredienti. Quando sta per bollire levare la scorza di limone e la vaniglia e versare il riso che faremo cuocere per trenta minuti sempre a fuoco basso, per evitare che attacchi al fondo.
Se il risolatte piace più cremoso, continuare a cuocere il riso finché diventa morbido appunto come una crema, aggiungendo o un po’ di acqua o altro latte di riso.
Guarnire con i lamponi.
Quello in foto l’ho cucinato a San Valentino… perché si cucina sempre pensando a qualcuno ❤️

Romina Zanotti
https://www.facebook.com/romina.zanotti.9

Per votare clicca qui!!!


VINCITORE DEL PREMIO DELLA CRITICA!!!

Zuccotto salato

TEMPO di preparazione 2 ore circa
DIFFICOLTÀ media

INGREDIENTI
3 o 4 patate a pasta gialla grandi;
3 o 4 rape rosse già lessate;
un vasetto di carciofini sott’olio sgocciolati e sciacquati;
cipolle rosse di Tropea;
carote tagliate julienne;
un panetto di tofu affumicato;
sale rosa qb;
pepe bianco qb.

Per la marinata
salsa di soia;
succo di limone;
capperi;
alghe nori / kombu;
un cucchiaino di senape forte.

Farcia:
1 vasetto di Maionese vegan;
1 vasetto di yogurt di soia bianco 250gr;
Panna da cucina vegan a piacere.

Decorazione
6 Noci macadamia;
4 cucchiai di lievito di birra in scaglie;
1 cucchiaino di curcuma in polvere;
Sfoglie di patate al forno;
carciofini sott’olio sgocciolati e sciacquati;
ravanelli.

Strumenti:
una teglia bassa con carta da forno,
una ciotola semisferica,
un piatto di portata grande,
una terrina per la marinata,
una spatola per dolci,
un mortaio.

Procedimento:
-Tagliare le cipolle di Tropea a listarelle sottili, il tofu affumicato a rettangolini ed immergerli per almeno un’ora in una marinata fatta con salsa di soia, succo di limone, alghe nori o kombu spezzettate, dragoncello, senape e capperi, allungare con poca acqua se necessario per coprire completamente il tofu e la cipolla.
-Lessare le patate in acqua salata con un cucchiaio di aceto di mele, uno spicchio d’aglio e un rametto di rosmarino – lasciarle freddare e tagliarle a fettine;
-mettere da parte alcune fettine sottili di patate in una teglia sulla carta da forno per farle dorate al grill per la decorazione finale;
-Tagliare le rape rosse già lessate a fettine parte dei carciofini e le carote julienne.
Per la farcia
-Mescolare lo yogurt con la maionese e la panna;
-mettere da parte una porzione della farcia per la copertura finale.
-usare la ciotola semisferica per formare diversi strati fino a riempire lo zuccotto:
Farcia, patate, cipolle marinate, carote, carciofini, rape rosse, tofu affumicato marinato, farcia, ripetere daccapo formando più strati e far riposare in frigo per mezz’ora.

Nel frattempo triturare in un mortaio le noci macadamia, con il lievito di birra in scaglie e la polvere di curcuma e una macinata di pepe bianco.
Sformare lo zuccotto e disporlo al centro di un piatto di portata, ricoprirlo con la farcia tenuta a parte aiutandosi con una spatola per dolci.
Spolverizzare la parte superiore con il mix in polvere di noci, lievito e curcuma, disporre alcuni carciofini sopra e intorno sul bordo le sfoglie di patate rosolate al forno con i ravanelli.

Anna Cento
https://www.facebook.com/anna.cento

Per votare clicca qui!!!


Torta al cioccolato con crema al cioccolato e fragole

Ho impastato 300 gr di farina, con 30 gr di cacao, 100 ml di olio di semi , 200 gr di zucchero e 350 ml di latte di soia, con una bustina di lievito.
Infornato a 180 gr per 40/50 minuti per verificare la cottura fare la prova stecchino.
Nel frattempo ho preparato la crema al cioccolato, ho messo a bollire 500 ml di latte di soia con 150 gr di zucchero, mentre porto a bollore aggiungo 50 gr di amido di mais setacciato per non creare dei grumi, quando si sta addensando aggiungo 200 gr di cioccolato fondente. Lascio raffreddare in un contenitore basso ricoperto di pellicola.
Una volta raffreddata la torta e la crema, taglio la torta in tre parti, la bagno con una bagna fatta di latte di soia, zucchero e cacao, ricopro il primo piano di crema su cui appoggio delle fragole a pezzi, bagno il secondo e procedo come con il primo.
Una volta farcita lascio riposare in frigorifero per almeno 3 ore.
Tolgo dal frigorifero, faccio dei fori per riempire con le finte carote, successivamente ricopro la torta con della ganache al cioccolato fondente fatta con 200 ml di panna vegetale e 200 gr di cioccolato fondente. Metto a bollire la panna e una volta raggiunto il bollore la verso sul cioccolato fatto a pezzetti, lascio raffreddare e una volta raggiunta la consistenza giusta ricopro la torta.
Una volta che la ganache si è indurita ( io lascio riposare ancora un paio d’ore in frigorifero) creo le carote con della panna colorata di arancione e metto tutte le decorazioni in pasta di zucchero preparate precedentemente (coniglio e recinto), sbriciolo i pezzetti di torta che avevo tolto da sopra e faccio il terreno.
Poi con della panna colorata di verde simulo l’erba con una sac a poche e un beccuccio idoneo.

Alessandra Zulian
https://www.facebook.com/alessandra.zulian.7

Per votare clicca qui!!!


Peperone ripieno a strati di pan grattato con patate tagliate finemente e crema di carote

Scottare in padella il peperone con un filo di acqua
A parte tagliare finemente le patate ed aggiungerle al pan grattato tostato in padella amalgamando con olio evo crudo
Tagliare finemente le carote, cuocerle in acqua, aggiungere un filo d olio evo crudo e frullare
Ripartire a strati i preparati all’interno del peperone
E buon appetito

Andrea Ruggiero
https://www.facebook.com/andrea.ruggiero.372

Per votare clicca qui!!!


Cuori di risotto all’arancia

Ingredienti per 4 persone
• 10 pugni di riso Carnaroli (sul serio non li ho pesati ma ho fatto a occhio)
• 2 Arance belle grosse e profumate
• Olio Extravergine D’oliva
• 1/2 cipolla
• Vino bianco
• il brodo vegetale che avrete preparato
• Stampi in silicone a forma di cuore
• sale

Per il brodo vegetale:
• 2 l di acqua
• 1 cipolla
• 2 zucchine
• 1 finocchio
• 2 patate medie
• 3 carote
• 2 coste di sedano
• sale

Preparazione
Preparare il brodo vegetale: lo preparo come più o meno fa sempre mia mamma, salvo che in questo caso non ho messo il pomodoro. E’ molto semplice: lavare e mondare le verdure, farle a pezzi e mettere tutto dentro ad una pentola capiente aggiungendo un po’ di sale in base al vostro gusto…mamma ne mette poco…io un po’ di più 😊 Da quando bolle l’acqua, lasciar bollire a fuoco medio per circa un’ora.
Le arance: prelevate un po’ di scorza da un’arancia e tagliatela a listarelle, grattugiate la parte di scorza rimanente della prima e tutta la seconda arancia. Ora che le avete “grattugiate” potete spremerle per ricavarne il succo.
Veniamo al riso: tritare la cipolla e farla soffriggere in una pentola con un po’ di olio. Aggiungere il riso e farlo tostare a fuoco medio; sfumare con il vino bianco e successivamente iniziare a versare, un po’ per volta con uno sgommarello, il brodo vegetale; ogni volta che vedete che il riso si addensa assorbendo il brodo, versatene altro. Dopo circa 10 minuti di cottura del riso aggiungete il succo delle arance (la scorza grattugiata e le listarelle tenetele da parte per la decorazione).
Continuate la cottura del risotto all’arancia fino a che il riso sarà praticamente cotto (assaggiate per verificare la cottura). Aggiustate di sale se necessario.
Una volta cotto il risotto è pronto per essere impiattato normalmente; ricordatevi di aggiungere la scorza grattugiata.
Se invece volete dargli la forma a cuore della foto, versate il riso negli stampi in silicone a forma di cuore, fate intiepidire e sformate direttamente sui piatti. Decorate con la scorza di arancia tagliata a listarelle.

Annelise Nenny Nazionale Gennaretti
https://www.facebook.com/Annelise02

Per votare clicca qui!!!


Peperoni ripieni di zucchine con contorno di cavolfiore speziato

Lavare il peperone, tagliarlo a metà per la lunghezza e privarlo dei semi e del picciolo, oliarlo esternamente e porlo in una teglia da forno. Lavare e mondare mezza zucchina a piccoli pezzi, condire con olio, sale, rosmarino, timo, coriandolo, menta, pepe nero; riempire il peperone.
Lavare e mondare il cavolfiore e sbollentare qualche minuto, in una ciotola condire con olio sale, aglio in polvere, garam masala e una spolverata di pan grattato. Infornare con il peperone fino a doratura.

Apollonia Lotbrok
https://www.facebook.com/apollonia.lotbrok

Per votare clicca qui!!!

Il garam masala è una mistura di spezie tipica della cucina indiana e cucina pakistana: il significato del nome è spezia calda, anche nel senso di piccante. Wikipedia


Tiramisù vegano

ingredienti
• biscotti vegan (senza uova e senza latticini)
• zucchero grezzo
• 250 grammi di latte di riso
• 250 grammi di panna vegetale
• 2 cucchiai di fecola
• 1 bustina di vanillina
• 100 grammi di cioccolato fondente
• cacao amaro in polvere
• caffè

preparazione
1. In un pentolino di acciaio versare la fecola e la vanillina poi aggiungere il latte di riso sempre mescolando con una frusta per non formare grumi
2. Mettere sul fuoco a fiamma bassa e continuare a mescolare fino a quando non raggiunge il bollore
3. Lasciare addensare la crema per qualche minuto poi spegnere e trasferire in un contenitore coperto da pellicola per far raffreddare
4. Montare la panna vegetale da aggiungere alla crema fredda con movimenti delicati
5. Dolcificare a piacere il caffè con lo zucchero per inzuppare i biscotti
6. In una teglia grande o piccole mono-porzioni mettere uno strato di crema alternato da uno strato di biscotti imbevuti nel caffè
7. Spolverate di cacao e aggiungete qualche scaglia di cioccolato
8. Guarnire con cacao amaro e confetti vegani
9. Mettere il tiramisù vegan in frigorifero e aspettare un paio d’ore prima di servire. Buon appetito!

Cristina Giorgio
https://www.facebook.com/cristina.giorgio.78

Per votare clicca qui!!!


Dolcetti bianchi e neri

– 60 g cereali di riso soffiato
– 200 g cioccolato bianco veg
– 200 g cioccolato fondente

Sciogliere il cioccolato a bagnomaria, appena si sarà sciolto il cioccolato spegnere il fuoco lasciando i pentolini nell’acqua calda e mescolare i cereali di riso soffiato.
Quando sarà tutto ben amalgamato, togliete dall’acqua e con un cucchiaio fare dei mucchietti di impasto su una teglia coperta con carta da forno.
Lasciarli indurire all’aria e poi mettere in frigo.

Elisa Savasini

https://www.facebook.com/elisa.savasini

Per votare clicca qui!!!


Gnocchetti piccanti di ceci con zucchine e fiori di zucca in crosta di noci.

x gli gnocchetti: farina di ceci + un’altra farina non raffinata in proporzione 2 a 1. Unire le due farine, il sale e l’acqua. Lavorare finché la pasta non sarà pronta (un panetto bene omogeneo che si attaccherà, data la farina di ceci, pochissimo alle mani).
Sul fuoco far bollire l’acqua salandola ed aggiungendo un cucchiaino di olio (per non far attaccare la pasta), quando sarà pronta unire gli gnocchi.
In un’altra pentola aggiungere l’olio con la polvere d’aglio (con la quantità regolatevi a gusto), dopo pochi secondi unire le tagliatelle di zucchine ed i fiori di zucca precedentemente puliti (seguendo l’ordine visto che le zucchine richiederanno qualche secondo in più per la cottura), sale q/b.
I pochi minuti di cui necessiteranno gli gnocchi per cuocersi basteranno alla verdura, alla quale appena pronta andrà aggiunto il peperoncino.
Scolare gli gnocchi ed unirli alla verdura facendo amalgamare bene in modo che si venga a creare una gustosa cremina.
Preparare il piatto unendo la granella di noci.
Servire ben caldi ❤

Francesca Cos
https://www.facebook.com/francesca.cosentino.733

Per votare clicca qui!!!


Peperoni a modo mio

ingredienti per 4 persone: 1 kg di peperoni Rossi e Gialli; 50 grammi di capperi, 150 grammi di olive nere denocciolate(peso prodotto sgocciolato), pan grattato, sale olio evo.
Lavare i peperoni e farli a listerelle sottili, in una ciotola capiente mescolarli col pane, i capperi, le olive, l’olio e il sale finché non saranno ben amalgamati.
Preparare una teglia con carta da forno e dopo averli disposti in uno strato sottile cuocerli in forno ventilato preriscaldato a 180 gradi per circa 40 minuti (finché non diventano un po’ abbrustoliti).
Servire tiepidi

Francesca Fra
https://www.facebook.com/Aileenk8

Per votare clicca qui!!!


Pesto agrumato broccoli e mandorle

Ingredienti:
– 80 gr di pasta corta integrale
– 1 cipolla piccola
– 100 gr broccoli
– 10 gr di mandorle (meglio se tostate)
– Il succo di mezza arancia
– Sale Olio EVO
Procedimento:
Lessare i broccoli per qualche minuto in acqua salata; io preferisco che rimangano croccanti, in questo modo il pesto sarà più rustico, più granuloso. Scolarli e nella stessa acqua cuocere la pasta. Nel frattempo in una padella soffriggere la cipolla, aggiungere il succo d’arancia e far sfumare. Frullare i broccoli con le mandorle e un filo d’olio, aggiustare di sale e quando la pasta è cotta unirla al soffritto e al pesto mescolando il tutto.
Buon appetito!

Lucia Chesi
https://www.facebook.com/lucia.chesi1

Per votare clicca qui!!!


Biscotti di pasta frolla

100gr di zucchero di canna
200gr di burro vegetale a pezzi (io uso la valle’ o burro di cocco denaturato)
370gr di farina 0 di poca forza 150W
1 cucchiaio di amido di mais
1 pizzico di sale
Vaniglia

Procedimento : rendere lo zucchero di canna a velo in un mixer o robot da cucina.
Una volta ridotto in polvere aggiungere la farina e il burro a pezzi. Potete impastare a mano o con una planetaria. Ricordatevi di non lavorare troppo l’impasto in modo da non scaldarlo. Il procedimento deve durare circa 1 e mezzo finché non diventa un impasto omogeneo in modo da formare un panetto compatto con le mani. Dopo di che, lasciare in frigo 1 ora a riposare in modo che si rassoda.
Trascorso il tempo prendere il panetto da frigo e stendere una sfoglia a secondo di 2 cm a( seconda del vostro gusto) e formare le forme che volete con le formine o semplicemente con un bicchiere.
Informare a 180 gradi (preriscaldare il forno) modalità ventilato per circa 15minuti.
A fine cottura potete decorare come volete.
Con cioccolato fuso o glassa allo zucchero.
La glassa allo zucchero per decorazione è semplicissima. Bastano 100 gr di zucchero a velo più 2 cucchiai di acqua. Portare l’acqua a bollore e giungerla un cucchiaio alla volta allo zucchero a velo. La glassa deve risultare viscosa.
Ora potete decorare a vostro piacimento, se la veste colorata basta aggiungere un piccolo quantitativi di colorante vegetale in polvere.
Consigli : se volete rendere i vostri biscotti più saporiti, potete aromatizzarli all’arancia.
150 gr buccia di arancia state attenti a non prendere la parte bianca(usate un pela patate). Basta tritare la buccia in un mixer aggiungere un’arancia( sia polpa che succo) e aggiungere sciroppo di agave, amalgamare bene ed ecco a voi un ‘aroma all’ arancia perfetto. Bastano 2 cucchiai per aromatizzare.

Mary Putignano
https://www.facebook.com/profile.php?id=100008218513337

Per votare clicca qui!!!


Crostata senza glutine con frutta fresca

Per la frolla occorrono 270 gr di farina, 2 cucchiai di zucchero a velo, 200 ml di panna di soia
Amalgamare il tutto e fare una palla da far riposare in frigo per circa mezz’ora, dopodiché stendere in teglia e cuocere in forno statico a 200 gradi per circa 20 minuti.
Una volta cotta la base, mettere sopra la crema pasticcera, ovviamente vegana e poi farcire con frutta a piacere
Infine cospargere “la glassa” fatta di marmellata di albicocche diluita in acqua 😋

Mena Livorno
https://www.facebook.com/mena.livorno

Per votare clicca qui!!!


Asparagi in crosta

Ingredienti
• Pasta sfoglia
• Asparagi freschi
• Bevanda di soia
• Semi di sesamo e di papavero
• Pepe
Salsa di soia

preriscaldare il forno a 180°C.
lavare gli asparagi e tagliare il pezzo finale del gambo, più duro.
Mettere gli asparagi in una ciotola e lasciateli marinare con un po’ di salsa di soia e una spolverata di pepe.
Stendere la pasta sfoglia e tagliare delle striscioline. prendete un asparago e avvolgetegli attorno la striscia di pasta sfoglia, premere un po’ nella parte finale per farlo attaccare bene.
Ora spennellate con il latte di soia e i semi di sesamo e papavero alternati, infornate subito per circa 25/30 minuti fino a che la superficie non diventerà bella dorata.

Monica Gu Gu Susini
https://www.facebook.com/monica.g.susini

Per votare clicca qui!!!


Torta Matta senza uova, lievito e latte

170 gr. di farina doppio zero 170 di zucchero 3 cucchiai di cacao un cucchiaino di bicarbonato, 1/2 cucchiaino di sale, 6 cucchiai di olio di semi, un cucchiaio di vanillina un cucchiaio di aceto bianco, 250 ml di acqua, 70 gr. di cioccolato fondente.
Oliare una teglia di 20 cm. Sistemare farina, zucchero, cacao, bicarbonato, sale nella teglia, poi versare sopra olio, acqua, aceto, vanillina e mischiare con un frustino fino ad amalgamare. Aggiungere il cioccolato a pezzi. Forno caldo 180° – 30 minuti

Paola Adami
https://www.facebook.com/profile.php?id=100011326260524

Per votare clicca qui!!!


Burger di zucchine e patate al rosmarino:

– uno scalogno
– due zucchine
– una patata
– farina di ceci q.b.
– sale e pepe
– rosmarino, timo
– curcuma (facoltativo)

Cuocere le verdure al vapore e schiacciarle in un passino 8io schiaccio prima un poco le zucchine per far perdere l’acqua) o, se si preferisce, tagliarle a pezzettini molto piccoli.
Soffriggere lo scalogno tritato nell’olio, unirlo alle verdure schiacciate o tagliate con sale, pepe, aromi e farina di ceci quanto basta per poter formare dei burger con le mani.
Passare, infine, nel pangrattato, e cuocere in forno a 180° per 15 minuti o in una padella con un filo d’olio e un rametto di rosmarino.
Una vera delizia!

Patrizia Zandonà
https://www.facebook.com/patrizia.zandona

Per votare clicca qui!!!


Carciofo alla Giudia

Pulire il carciofo dalle foglie, e metterlo in acqua fredda con succo di limone.
Sciacquare bene il carciofo e sbatterlo verticalmente . Preparare un trito con erbetta aglio e peperoncino inserire il trito nella parte centrale del carciofo.
Mettete a soffriggere aglio e olio in tegame e fate cucinare e rosolare il carciofo, potete aggiungere a piacere un pochino di vino bianco/acqua per farlo cucinare.
Impiattarlo con delle piccole violette del pensiero commestibili.
Buona Pasqua!!

Sonia Frazzitta
https://www.facebook.com/sonia.frazzitta

Per votare clicca qui!!!