Ecco il servizio che abbiamo registrato presso il parco di Roma Caffarella, per fotografare una realtà presente e che affrontiamo in molti parchi in Italia.
Ecco il servizio che abbiamo registrato presso il parco di Roma Caffarella, per fotografare una realtà presente e che affrontiamo in molti parchi in Italia.
Cari sostenitori, l’anno appena trascorso ci ha visto impegnati su molti fronti.
Primo tra tutti, abbiamo visto concretizzarsi la nostra consulenza tecnica verso il Ministero della Salute, tenutasi nell’anno 2021 attraverso diverse corrispondenze, nei nuovi decreti pubblicati in Gazzetta Ufficiale nel mese di settembre 2022, con l’inserimento del coniglio non d.p.a. e dei nuovi animali da compagnia tra gli animali che saranno regolamentati come “animali da affezione”. Un importantissimo punto in favore degli animali cui abbiamo prestato il nostro importante contributo.
A gennaio 2022 abbiamo fondato l’associazione “La piccola Tana di Forlì”, da noi fortemente voluta per dare una identità “locale” ai tanti cittadini forlivesi che si sono dedicati in questi primi due anni di gestione alla colonia del parco urbano Franco Agosto. Insieme all’apertura dell’associazione, abbiamo iniziato la costruzione del rifugio “La piccola tana” (chiamato così in onore della summenzionata associazione) che ospiterà gli stalli ed i nuovi abbandoni, e promuoverà la loro adozione. Approfittiamo per ringraziare coloro che stanno sostenendo questo progetto, nonché tutti i volontari di Forlì che collaborano attivamente.
A settembre 2022 abbiamo realizzato il censimento della colonia di conigli presente nel parco della Caffarella a Roma, e lo scorso dicembre abbiamo registrato una puntata sulla trasmissione di RAI 1 Linea Verde Life dedicata a questo parco ed al problema dell’abbandono di conigli in tutta Italia. Ringraziamo gli attivisti e volontari che hanno contribuito attivamente al censimento della colonia.
Abbiamo proseguito le nostre istanze verso altri parchi e segnalazioni ricevute, mai nessuna di queste è stata dimenticata o lasciata cadere. Anche quest’anno condivideremo degli aggiornamenti sul lavoro svolto, che riteniamo sempre dover mantenere riservato fino al conseguimento di risultati tangibili o eventi di rilevante importanza. Abbiamo avviato inoltre nuove istanze che seguiranno il medesimo iter di quelle già in essere. Di fatto abbiamo evaso ogni richiesta e/o segnalazione, agendo in prima persona se di nostra competenza, oppure consigliando a chi rivolgersi qualora necessario interrogare altri soggetti.
Abbiamo affiancato al nostro progetto formativo per le scuole “Made in Bunny torna a scuola”, rivolto agli alunni delle classi IV e V della scuola primaria e della classe I della scuola secondaria di primo grado, un nuovo progetto educativo, realizzato da personale tecnico specializzato, chiamato “Educamib”, rivolto ai bambini dell’asilo nido e della scuola dell’infanzia. E con grande soddisfazione, si sono iscritte numerose scuole in tutta Italia, richiedendo anche i nostri interventi “in presenza”. Avremo perciò la possibilità di insegnare a bambini e ragazzi il rispetto per ogni forma di vita. Un elemento fondamentale: nei nostri corsi a scuola NON VENGONO MAI PORTATI ANIMALI, ma si lavora su materiale interattivo. A Forlì, gli alunni degli istituti iscritti ai nostri progetti, potranno avvicinare gli animali del parco urbano sotto il controllo dei volontari.
Oltre queste principali attività, l’associazione ha:
Abbiamo inoltre promosso attivamente attraverso i nostri canali social ed in ogni nostra attività informativa la scelta vegan e l’empatia verso tutti gli animali.
Il nostro impegno ci ha infine visto tessere nuove importanti collaborazioni, che ci permetteranno di avere maggiori possibilità di successo nel perseguimento delle attività dell’associazione.
Per il nuovo anno promettiamo a tutti i nostri sostenitori, che hanno ben riposto la loro fiducia nei nostri confronti, che il nostro impegno sarà ancora più grande e che i risultati raggiunti saranno solamente punti di partenza verso obiettivi sempre più importanti per la tutela degli animali.
Il Presidente.
MADE in BUNNY O.d.v.
Domenica 12 giugno dalle 8 alle 12 presso il nostro stand di fronte all’area cani del parco della Caffarella, per iscriversi al censimento, ritirare il materiale necessario e ricevere la formazione (mezz’ora),
Domenica 19 giugno alle ore 18:30 presso il parco della Caffarella a Roma per eseguire il censimento (due ore).
Iscrizione dietro versamento di contributo di € 10,00 per le spese di assicurazione come richiesto dall’Ente Parco nel nulla osta.
Si ricorda che il censimento è FONDAMENTALE per la realizzazione di un progetto per la gestione e tutela della colonia.
Ringraziamo sin d’ora coloro che interverranno.
Grazie Elisa per il supporto. Made in Bunny Odv
A volte, a fronte di una segnalazione di cattiva gestione dei conigli, vengono interpellate le Guardie Zoofile.
Molto spesso in queste situazioni, accade che il coniglio (con vari solleciti e richieste) venga ceduto spontaneamente dal proprietario.
È pur sempre una vittoria, si intende… togliere un coniglio da una gabbia o da un balcone o da una cattiva gestione è sempre un passo avanti.
Ma un vero passo avanti per la tutela del coniglio, e di altri animali non convenzionali, sarebbe quello di dotare le GGZZ di armi importanti. Non armi da fuoco, s’intende, ma armi legislative affinché abbiano gli strumenti per sanzionare una situazione non conforme alle esigenze etologiche di specie.
Non esiste, se non in qualche regolamento comunale particolarmente all’avanguardia, una normativa che stabilisca come deve essere minimamente detenuto un coniglio. In queste condizioni, è difficile intervenire se non facendosi cedere l’animale. Ed i detentori restano per lo più impuniti.
Ci scandalizziamo se un cane viene tenuto a catena, e per tutelarlo gli strumenti ci sono. Ma se un coniglietto viene tenuto in una gabbia poco più grande di lui… beh, la cosa cambia.
Aiutateci a portare avanti la petizione “Anche io so farti compagnia”: firmando potrete far sì che si delinei un quadro normativo che possa tutelare anche i conigli e gli animali non convenzionali.
Firmate e fate firmare la petizione.
Deborah per MADE in BUNNY O.d.v.
Clicca qui per la tua donazione
Tutti i perché dei 3 giorni per RadioVeg.it.
Qualcuno ci conosce e ci ascolta da quel lontano 21 marzo 2015.
Giorno in cui, un po’ per scommessa e un po’ per follia, abbiamo dato il via al sogno di avere una Radio che si occupasse di diritti animali, di alimentazione veg e di rispetto per il pianeta in cui viviamo.
Molti altri si sono uniti lungo il cammino e oggi, sei anni dopo, possiamo dire di aver vinto la scommessa.
RadioVeg.it è la prima e unica radio italiana dalla parte degli animali e siamo orgogliosi di esserlo.
Ma… anche il 2021 è stato un periodo molto difficile per tutti, compresa RadioVeg.it!
Far vivere una radio ha dei costi fissi e onerosi. I diritti musicali innanzitutto, ma anche l’energia elettrica, lo streaming, l’informazione, il lavoro redazionale, ecc.
Pur essendo un progetto a vocazione volontaria, abbiamo dei costi importanti che dobbiamo coprire e i 3 giorni per RadioVeg.it possono essere di grande aiuto.
Siamo consapevoli che il momento è molto difficile, ma abbiamo dovuto decidere di chiedere ancora supporto a chi ci ascolta, a chi ci segue, a chi da settimane, mesi e anni ci sostiene.
3 GIORNI PER RADIOVEG.IT
Ogni contributo è prezioso.
Ogni contributo ci permette di dare voce alla prima e unica radio italiana
che sostiene la scelta veg e i diritti degli animali.
Clicca qui per la tua donazione
DAL PROFONDO DEL CUORE
RadioVeg.it e Made in Bunny
Lanciamo anche quest’anno l’operazione 3 Giorni per RadioVeg.it in collaborazione con l’Associazione Made in Bunny alla quale verrà destinata parte delle vostre donazioni.
Made in Bunny è iscritta al Registro delle Organizzazioni di Volontariato – Sezione Regionale Lombardia – n. 3192 del 23/03/2020, ai sensi del D.L. n. 117 del 2017 e opera con l’obiettivo della tutela legale del coniglio e dei nuovi animali da compagnia.
Dare voce a RadioVeg.it significa dare voce a tutti noi e soprattutto a tutti gli animali di cui ci prendiamo cura ogni giorno – Cit. Made in Bunny
Grazie alle sue attività, Made in Bunny è riuscita ad avviare la prima colonia di conigli in Italia sottoposta ad un progetto di protezione, un importante progetto di gestione della colonia presente al Parco Urbano Franco Agosto di Forlì, avviato concordando con Comune ed Asl la creazione di un gruppo di Cittadini, debitamente formati, e sottoscrivendo un Patto che prevede la vaccinazione e la successiva sterilizzazione dei conigli.
La creazione di questa struttura sarà l’alternativa all’acquisto di animali per il cittadino, in chiara opposizione al mercato della vendita dei pet, dal quale derivano la maggior parte delle problematiche per ogni associazione che recupera animali. Ricordiamo che esiste un mercato clamoroso di conigli, esposti nelle vetrine dei negozi ancora cuccioli, quando avrebbero bisogno della loro mamma.
Made In Bunny ha proposto questa iniziativa anche in altre decine di situazioni e che è già avanzato alla fase progettuale in altri tre comuni. Con i fatti so sta anticipando la legislatura, che dovrà tenere conto delle attività di Made in Bunny.
È proprio a questo progetto che andrà parte dei fondi raccolti durante i 3 giorni per RadioVeg.it.
Cliccate qui per conoscere meglio l’attività di Made in Bunny O.d.v.
Presentiamo oggi il nostro progetto “MADE in BUNNY torna a scuola”, un progetto formativo rivolto alle classi IV e V della scuola primaria e della classe I della scuola secondaria di primo grado di tutti gli istituti italiani e finalizzato allo sviluppo nei ragazzi della corretta relazione uomo-natura, ed all’insegnamento del rispetto per ogni forma di vita.
Saranno illustrati i comportamenti idonei alla corretta gestione di cani, gatti e conigli, che rappresentano statisticamente gli animali più frequenti nelle case degli italiani.
Il progetto è stato pensato per parlare ai bambini e sarà raccontato proprio da una bambina – Martina -, scelta che Made in Bunny O.d.v. ha ritenuto importante, affinché si creasse un legame tra chi racconta e chi ascolta.
Il progetto, già disponibile per le scuole che hanno fatto e che ne faranno richiesta, rappresenta per l’associazione una attività fondamentale per portare nelle famiglie le corrette informazioni per la gestione degli animali da compagnia nel rispetto delle loro necessità.
Saranno trattati argomenti importantissimi per la gestione dei più comuni animali da compagnia, quali l’alimentazione (cosa dare e cosa assolutamente non somministrare ai nostri amici) e la gestione, ma saranno affrontati anche temi più delicati come la prevenzione dell’abbandono e del maltrattamento. Saranno anche accennate nozioni sul primo intervento in caso di rinvenimento di animali feriti o abbandonati.
Made in Bunny O.d.v. metterà a disposizione delle scuole in modo assolutamente gratuito l’accesso al video-corso.
Come fare, quindi, per richiedere il progetto? Basterà contattare via e-mail l’associazione, che rilascerà alle scuole ed alle classi interessate una password per l’accesso ai contenuti del video corso ed extra-credits; il progetto potrà essere fruito dalle scuole sia in modalità on line sia in presenza, oppure con un sistema misto. I docenti potranno seguire autonomamente il progetto con gli alunni o richiedere un supporto con la presenza di alcuni volontari di Made in Bunny O.d.v.. I docenti potranno contattare l’associazione anche successivamente alla visione per sviluppare una discussione sui contenuti appresi oppure organizzare attività integrative sui contenuti del corso.
Made in Bunny non si ferma…. Attraverso l’ideazione e la realizzazione di questo corso intende coltivare nei più giovani – con simpatia e competenza – l’idea delle corrette regole di gestione ed incentivare il rapporto uomo-natura nel rispetto dei principi etologici.
Le scuole interessate possono inviare una e-mail di richiesta a info@madeinbunny.org oppure iscriversi sul sito dell’associazione all’indirizzo https://www.madeinbunny.org/made-in-bunny-torna-a-scuola/
Ulteriori approfondimenti saranno divulgati anche attraverso radioveg.it, nostro media partner, al quale abbiamo rilasciato un’intervista che sarà trasmessa più volte in radio, oltre che attraverso i nostri canali social.
Abbiamo un urgente bisogno di cittadini forlivesi, di persone disposte a regalare alcune ore del proprio tempo per aiutare i conigli del parco Franco Agosto di Forlì: il gruppo di volontari da noi coordinato ha in mano la gestione dei conigli nei recinti dei frutti perduti, per provvedere al fabbisogno di cure, cibo ed acqua. Si tratta di un piccolo impegno se ci saranno tante disponibilità.
Non servono particolari competenze, si tratterà per lo più di portare cibo ai conigli presenti nei recinti dei frutti perduti, verificare che ci sia fieno ed acqua ecc… Servono soltanto braccia, tante braccia per far si che con un impegno piccolo, si possano fare grandi cose per i conigli del parco.
Sono stati individuati dei cittadini che saranno proposti come coordinatori di questo gruppo cittadino. Chi vorrà unirsi a loro per aiutare è il benvenuto.
Se conoscete il parco sapete che il numero di conigli è elevato, ed è necessario agire! Per favore, non giratevi dall’altra parte. Per lo meno, prima di decidere che questo impegno non fa per voi, provate a contattarci ed a chiedere direttamente a noi le info necessarie.
Quei conigli hanno bisogno di aiuto, con poco si può fare tanto: non lasciamoli soli!
Per adesioni potete inviare una mail a info@madeinbunny.org indicando nell’oggetto “Ricerca volontari Forlì”, oppure compilare il modulo di contatto in fondo alla pagina indicando sempre nell’oggetto “Ricerca volontari Forlì”.