Lo scorso 9 ottobre, sono stati consegnati presso il parco urbano Franco Agosto di Forlì circa 110 kg di mangime Sogno Per Conigli.
Desideriamo attribuire significativo rilievo alla donazione di mangime realizzata da Bunny Nature Italia, peraltro di primissima qualità, esprimendo attestazioni di vivo ringraziamento per il prezioso contributo reso a favore dei conigli del Parco Urbano “Franco Agosto” di Forlì.
Desideriamo ringraziare inoltre per il supporto a noi proposto anche in futuro, con ulteriori, importanti, nonché graditissimi aiuti.
Lo staff di MADE in BUNNY O.d.v. – Sportello di tutela legale animali.
Questa mattina alle ore 7 presso il Parco Urbano di Forlì, sono iniziate le attività per la gestione della colonia di conigli.
I cittadini volontari di Forlì e limitrofi ed i volontari di Rimini Vegan, hanno provveduto a spostare la maggior parte dei conigli presenti nei 3 recinti dei “frutti perduti” in un unico recinto. Questa operazione è essenziale per l’avvio delle attività di vaccinazione e sterilizzazione degli esemplari, che avranno luogo a partire dal prossimo week end, in quanto ne permetterà la suddivisione tra maschi, femmine sterilizzate e femmine intere, utile ad un primo controllo delle nascite.
In questi giorni abbiamo stilato delle linee guida condivise sulle procedure da seguire, insieme agli Enti coinvolti (Amministrazione Comunale ed AUSL di competenza) e con l’ausilio di un medico veterinario specializzato in animali esotici di nostra fiducia. Le catture, a cura dei volontari da noi individuati, avverranno nei week end. Verrà eseguito subito il sessaggio e verranno rilasciate immediatamente le femmine incinta e quelle in allattamento. Tutti gli altri verranno stallati nel capanno del Parco, nelle gabbie da 1 metro da noi fornite ed idonee alla stabulazione, con pulizia e gestione da parte dei volontari, fino al lunedì mattina, momento in cui i medici veterinari procederanno a visita e vaccinazione degli esemplari apparentemente sani, con rilascio immediato nel recinto di competenza. Gli esemplari visibilmente affetti da mixomatosi verranno presi in carico dall’AUSL e dall’IZS. A questo proposito ricordiamo che la mixomatosi è una malattia devastante per il coniglio ma assolutamente innocua per esseri umani ed altri animali. Oltre ai sintomi prettamente respiratori, crea danni quali la splenomegalia (ingrossamento patologico della milza) che portano un soggetto, anche apparentemente guarito ma che ricordiamo comunque essere in grado di infettare esemplari sani non ancora vaccinati, alla morte nel giro di pochissimo tempo ed in modo molto doloroso, vivendo per quel breve lasso di tempo con deformità che ne compromettono fortemente la qualità di vita. Abbiamo tentato di farci autorizzare alla gestione di una infermeria per provare a curare anche i conigli con segni di mixomatosi, ma dato il regolamento di Polizia veterinaria vigente, l’ordinanza emessa il 13 agosto che istituisce la “zona infetta” in tutta l’area del Parco e le valutazioni obiettive appena riportate sulla qualità di vita dei conigli visibilmente malati, l’unica azione che ci è permessa è rappresentata dall’agire in deroga alla legge vigente e somministrare la vaccino-terapia ai soggetti apparentemente sani, in modo da bloccare l’insorgere del virus della mixomatosi e preservare almeno loro. L’indicazione legislativa è lo “stamping out”, ovvero la soppressione dell’intera colonia (sia soggetti sani che malati) nel raggio di 1,5 km dal focolaio.
Le femmine intere saranno avviate a sterilizzazione appena terminato il periodo di monitoraggio post-vaccinazione, che sarà effettuato con le stesse modalità indicate prima. Una volta terminate le vaccinazioni dei conigli presenti ai frutti perduti, si continuerà con gli esemplari liberi nel parco, che verranno poi rilasciati nei recinti, in attesa della predisposizione di uno spazio più grande a loro riservato.
Ringraziamo coloro che hanno fornito la propria disponibilità, poiché soltanto grazie a questo abbiamo potuto iniziare. Ci preme sottolineare che nonostante il nostro impegno e le nostre attività di sollecito, in assenza dei volontari non si sarebbe potuto avviare nulla. Continua quindi la ricerca di volontari che dedichino un po’ del loro tempo a questa sfortunata colonia, chiunque volesse e potesse aiutare, può contattarci tramite mail info@madeinbunny.org, inserendo nell’oggetto “Ricerca volontari Forlì”, oppure compilando l’apposito form sul nostro sito www.madeinbunny.org. Vi preghiamo di indicarci fin da subito se siete residenti a Forlì, il vostro livello di esperienza nella gestione dei conigli ed un recapito telefonico. Specifichiamo che anche senza esperienza si possono svolgere tante attività e che vi verrà fornito supporto e formazione (a distanza e sul campo).
I cittadini volontari si occuperanno anche, tramite turnazione, della somministrazione di cibo, acqua, fieno e controllo visivo degli animali. In questi giorni, a seguito di nostro contatto, una delle aziende leader del settore dell’alimentazione per conigli da compagnia, ha deciso di supportare il nostro intervento tramite una fornitura gratuita di prodotti che arriverà nei prossimi giorni al Parco.
Siamo in fase di stipula ufficiale di un Patto di Collaborazione a titolo gratuito con l’Amministrazione Comunale, alla quale abbiamo inoltre fornito una lista di attrezzature idonee da acquistare nel più breve tempo possibile per permettere la gestione della colonia nel rispetto etologico della specie. A questo proposito, ci auguriamo che non vengano MAI PIÙ a verificarsi episodi di danneggiamento, che creerebbero forte disagio prima di tutto ai conigli, in quanto verrebbe a mancare l’attrezzatura che in questo momento rappresenta la loro unica fonte di salvezza.
Per noi tutto ciò non costituisce una vittoria, abbiamo chiesto ed avremmo voluto iniziare anni fa, evitando il ripetersi di un nuovo focolaio di mixomatosi che si è poi venuto a verificare, salvando l’intera colonia. Purtroppo questo non ci è stato permesso. Allo stato attuale il nostro lavoro può essere soltanto inquadrato come un “punto zero”, un momento in cui questa colonia inizia ad essere gestita nel migliore dei modi per far sì che il futuro di questi animali all’interno del Parco sia sereno e dignitoso.
Seguiranno aggiornamenti con la consueta trasparenza.
Grazie
MADE in BUNNY O.d.v.
Abbiamo un urgente bisogno di cittadini forlivesi, di persone disposte a regalare alcune ore del proprio tempo per aiutare i conigli del parco Franco Agosto di Forlì: il gruppo di volontari da noi coordinato ha in mano la gestione dei conigli nei recinti dei frutti perduti, per provvedere al fabbisogno di cure, cibo ed acqua. Si tratta di un piccolo impegno se ci saranno tante disponibilità.
Non servono particolari competenze, si tratterà per lo più di portare cibo ai conigli presenti nei recinti dei frutti perduti, verificare che ci sia fieno ed acqua ecc… Servono soltanto braccia, tante braccia per far si che con un impegno piccolo, si possano fare grandi cose per i conigli del parco.
Sono stati individuati dei cittadini che saranno proposti come coordinatori di questo gruppo cittadino. Chi vorrà unirsi a loro per aiutare è il benvenuto.
Se conoscete il parco sapete che il numero di conigli è elevato, ed è necessario agire! Per favore, non giratevi dall’altra parte. Per lo meno, prima di decidere che questo impegno non fa per voi, provate a contattarci ed a chiedere direttamente a noi le info necessarie.
Quei conigli hanno bisogno di aiuto, con poco si può fare tanto: non lasciamoli soli!
Per adesioni potete inviare una mail a info@madeinbunny.org indicando nell’oggetto “Ricerca volontari Forlì”, oppure compilare il modulo di contatto in fondo alla pagina indicando sempre nell’oggetto “Ricerca volontari Forlì”.
COMUNICATO SULLA COLONIA DI CONIGLI STANZIALI NEL PARCO URBANO “FRANCO AGOSTO” DI FORLÍ
In relazione all’ordinanza emessa il giorno 13/08/2020 dal Comune di Forlì, che di fatto costituisce misure di polizia veterinaria e l’istituzione della “zona infetta” in tutta l’area del Parco Urbano, MADE in BUNNY O.D.V. ha provveduto in data odierna ad inviare agli organi competenti la comunicazione riportata in allegato.
Specifichiamo che l’ordinanza ha avuto seguito dopo il rinvenimento di tre conigli deceduti, per cui è stata accertata dall’Istituto Zooprofilattico la presenza di mixomatosi.
MADE in BUNNY O.D.V. chiede la salvaguardia della colonia di conigli e che sia resa decorosa e vivibile la loro permanenza al Parco Urbano.
Resta ferma la nostra volontà di continuare le operazioni già iniziate con la preziosa collaborazione dei cittadini volontari e portare a termine il cosiddetto “Progetto Parchi” da noi presentato in un’ottica di tutela dell’intera colonia.
QUESTO È IL MOMENTO DI AGIRE.
Di seguito la nostra lettera trasmessa oggi 15 agosto 2020 alle ore 15:20.
Finalmente iniziano le attività di vaccino e sterilizzazione della colonia di conigli presente nel praco Franco Agosto di Forlì.
Abbiamo un urgente bisogno di persone disposte a regalare alcune ore del proprio tempo per aiutare i conigli del parco Franco Agosto di Forlì: stanno per iniziare le vaccinazioni e le sterilizzazioni della colonia, ma c’è bisogno di braccia.
Di tante braccia!
Non servono particolari competenze, si tratterà per lo più di portare i conigli dal parco alla clinica e di riportarli indietro, ma è una fase importantissima senza la quale non è possibile fare il resto…
Sabato 8 agosto alle ore 10:30 presso la casina del parco (raggiungibile cliccando a questo link https://goo.gl/maps/EAAwr5sE4HhEj6iy9) ci sarà un incontro con il Comune e con l’Azienda USL per avviare le attività.
Come già anticipato negli incontri prima del lock-down, le operazioni saranno illustrate dal dott. Rossi della AUSL, il quale farà un vero e proprio corso di formazione per i cittadini volontari che vorranno intervenire. In questo incontro verrà spiegato come si svolgeranno le operazioni: saranno loro a coordinare ed i volontari opereranno in tempi stabiliti. Le attività in campo inizieranno a stretto giro nei giorni seguenti.
Se conoscete il parco sapete che il numero di conigli è elevato, ed è necessario agire! Per favore, non giratevi dall’altra parte. Per lo meno, prima di decidere che questo impegno non fa per voi, andate a sentire quello che si dirà all’incontro.
Quei conigli hanno bisogno di aiuto, con poco si può fare tanto: non lasciamoli soli!
Per adesioni potete inviare una mail a info@madeinbunny.org indicando nell’oggetto “Ricerca volontari Forlì”, oppure compilare il modulo di contatto in fondo alla pagina indicando sempre nell’oggetto “Ricerca volontari Forlì”.
Grazie per l’attenzione.
Lo staff
MADE in BUNNY O.d.v.
Sportello di tutela legale del coniglio e dei nuovi animali da compagnia
Si riporta nel seguito il comunicato di avvio delle attività dello scorso febbraio, prima che il covid ci costringesse a questa pausa di attesa.
Si ricercano dei volontari da impiegare nella gestione della colonia di conigli insediata presso il Parco Urbano “Franco Agosto” di Forlì (FC), in particolare nell’ambito delle attività
finalizzate alla sterilizzazione e vaccinazione.
I volontari verranno opportunamente formati a cura dell’Azienda Sanitaria ed opereranno in sinergia con gli enti (Comune e Azienda USL) e la Società che ha in gestione il parco.
L’impegno previsto è ipotizzabile in due giorni settimanali, in date preventivamente pianificate e comunque sulla base di quelle che saranno le varie esigenze.
Non sono richieste competenze specifiche, ma è preferibile avere già una conoscenza della corretta gestione del coniglio.
In vista di tali operazioni, il giorno 9 febbraio alle ore 10:30, presso la saletta riunioni situata nell’edificio all’interno del Parco, adiacente ai campetti sportivi, raggiungibile dal parcheggio pubblico situato al termine della via Fiume Montone (1a traversa a dx di viale dell’Appennino), si terrà un primo incontro tra il Comune e gli aspiranti volontari per illustrare e chiarire la situazione e le fasi del procedimento.
All’incontro saranno presenti i volontari delle Associazioni Made in Bunny Odv e Follow the Bunny che si occuperanno di supportare la formazione per quanto concerne l’etologia del coniglio.
Gli interessati sono pregati di scrivere a: info@madeinbunny.org inserendo come oggetto “Ricerca volontari Forlì”.
Il Dirigente del Servizio Ambiente e Protezione Civile
Ing. Gianfranco Argnani
Il primo è il Nobivac RHD importantissimo per proteggere i conigli dalla Mixomatosi e dalla MEV 1,
Il secondo è il Filavac altrettanto necessario per proteggerli dalla Malattia Emorragica Virale 2 quella che comunemente viene chiamata MEV2.